birra

17 Marzo 2022

Una ricca serie di eventi firmati Le Donne della Birra

di DALLE AZIENDE


Una ricca serie di eventi firmati Le Donne della Birra

Le Donne della Birra saranno a Hospitality a Riva del Garda e a Beer&Food Attraction a Rimini con una ricca serie di eventi.

A Solobirra, presso la fiera di Riva del Garda dal 21 al 24 marzo, tre socie birraie (Lucia Del Vecchio con il Birrificio 5+, Raimonda Dushku con la sua Birra Impavida e Gemma Cruciani con Birra La Dama) e 4 bier sommelière (Chiara Andreola, Chiara Rubinato, Fiona Monni e Federica Russo) saranno protagoniste di beer tour e degustazioni:

21 marzo - ore 12.00: “Il giro del mondo in sette birre” degustazione con Fiona Monni e Lucia del Vecchio presso lo stand di Birrificio 5+.

22 marzo - ore 15.30: “La’T’in Lover: stappa, versa, gusta. Storia di una birra felice nella sua lattina” degustazione con Chiara Rubinato e Raimonda Dushku presso lo stand di Birra Impavida.

23 marzo - ore 11.30: “La Dama in viaggio” degustazione con Federica Russo e Gemma Cruciani presso lo stand di Birra La Dama.

23 marzo - ore 14.00: Beer Tour tra gli stand del padiglione Solobirra a cura della bier sommelière Chiara Andreola.

Inoltre, il 22 marzo ore 13.30-14.15 si terrà un evento collettivo, “Oro, ambra, nero e …rosa”, in cui tre birraie e tre bier sommelière si racconteranno nella loro esperienza nel mondo birrario.

Condurrà Michela Cimatoribus, consigliera dell’Associazione e comunicatrice.

A Beer&Food Attraction 2022, dal 27 al 30 marzo, Le Donne della Birra saranno presenti con un seminario di alto profilo tecnico-scientifico dal titolo ‘Obiettivo sostenibilità: valorizzazione microbiologica e riuso dei sottoprodotti della birra’:

lunedì 28 marzo ore 15.15 – Beer&Tech Arena – Pad. A3

Il tema di estrema attualità verrà affrontato da Marilena Budroni, professoressa associata di microbiologia agraria presso il Dipartimento di Agraria dell'Università degli studi di Sassari. “L'ecosostenibilità dei processi industriali si basa sulla valorizzazione dei sottoprodotti, degli scarti e sul loro riuso – racconta Marilena Budroni. Recentemente, le trebbie, il principale sottoprodotto della produzione della birra, insieme alle acque reflue, sono state valorizzate con successo attraverso il vermicompostaggio e il compostaggio, grazie all’attività microbica”.

“Anche quest’anno la nostra partecipazione a Beer&Food Attraction è contraddistinta da eventi di elevata qualità – afferma Elvira Ackerman, presidente dell’Associazione Le Donne della Birra. Obiettivo sostenibilità è un appuntamento in grado d’affrontare con la più attenta professionalità un tema di estrema attualità offrendo alle socie e non solo uno strumento prezioso di approfondimento”.

L’altro importante appuntamento con l’Associazione Le Donne della Birra a Beer&Food Attraction 2022 sarà il conferimento del Premio Le Donne della Birra, ormai alla sua terza edizione, all’interno della consegna delle Accademie della Birra (Beer&Food Arena) lunedì 28 marzo ore 14.15. Il Premio, come da tradizione, viene assegnato a donne che si distinguono nel settore per professionalità e competenza.

L’Associazione accoglierà i visitatori al proprio stand (180 – Pad. A3).

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,LE DONNE DELLA BIRRA,SOLOBIRRA,MARILENA BUDRONI,ELVIRA ACKERMAN,BEER & FOOD ATTRACTION 2022

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...

17/04/2025

Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...

17/04/2025

Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...

17/04/2025

C’è chi le colleziona, chi le sfoggia con orgoglio sul bancone, chi se le è tatuate: stiamo parlando delle Fernet-Branca Coin, simbolo di una comunità fatta di passione, identità e...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top