fiere

15 Luglio 2022

Gelato Festival World, Marco Venturino è il miglior gelatiere del 2022


Gelato Festival World, Marco Venturino è il miglior gelatiere del 2022

Gelato Festival World Ranking aggiorna i suoi punteggi incoronando Marco Venturino della gelateria “I Giardini di Marzo” di Varazze (Savona) come miglior gelatiere del 2022. Un complesso sistema di punteggi che tiene conto della partecipazione a gare e selezioni, dal 2011 ad oggi, e dei risultati ottenuti lo consacra sul podio con 246 punti e ben 3 corone.

Gelato Festival World Ranking è la classifica dedicata ai singoli gelatieri basata sui punteggi ottenuti in 11 anni di gare e più di 5.000 gelatieri valutati da centinaia di esperti. Le gelaterie che hanno raggiunto il punteggio minimo per entrare in classifica nel 2022 sono 1098, l’elenco completo è disponibile qui

Eugenio Morrone della gelateria “Il Cannolo Siciliano” di Roma, che nel 2020 aveva raggiunto il primo posto in classifica e nello stesso anno ha conquistato la medaglia d’oro alla Coppa del Mondo di Gelateria come membro del team Italia, passa di diritto nella “Hall of Fame” di Gelato Festival World Ranking: non parteciperà più alle prossime competizioni come concorrente ma ne diventerà uno dei giudici qualificati.

Al secondo posto della classifica, con 225 punti, troviamo l’esordiente Ádám Fazekas della gelateria Fazekas Cukrászda di Budapest, Ungheria, fresco vincitore di Gelato Festival World Masters nel 2021 quando a dicembre si è aggiudicato il primo posto con “Frutta di Pistacchio”, Miglior Gusto di Gelato al Mondo, dopo 4 anni di selezioni e sbaragliando i concorrenti da Asia, Europa, Americhe e Africa.

Al terzo posto con 215 punti l’incredibile Giovanna Bonazzi de La Parona del Gelato di Parona (Verona) affezionata concorrente delle ultime edizioni di Gelato Festival che ha trasformato il suo passato vincente in mountain bike, con 2 titoli mondiali alle spalle da professionista, conquistando un altro podio nel mondo della gelateria.

“L’annuncio della classifica è il momento per dare il via alla nuova programmazione di competizioni per il quadriennio 2022-2025. Il rinnovo della partnership con Carpigiani e Sigep Italian Exhibition Group non può che riempirmi di gioia sapendo che con questa squadra abbiamo superato momenti difficili come quelli del 2020 e del 2021 inventando nuovi format digitali che ci hanno ripagati con un grande successo” – commenta Adriana Tancredi, Project Manager di Gelato Festival World Masters. “Un primo calendario è già sul nostro sito, sono 8 eventi del 2022 di cui 2 in Italia, 5 in Europa e 1 negli USA. Il format cambierà leggermente per adeguarsi alle richieste dei gelatieri di incontrarsi in periodi al di fuori dell’alta stagione del gelato e concentrarsi in una competizione a porte chiuse con giudici esperti e qualificati”.

I gelatieri interessati a partecipare alle prossime competizioni possono già iscriversi attraverso il sito web: gelatofestival.it

“Questo nuovo quadriennio di Gelato Festival in arrivo si inserisce all’interno dei festeggiamenti per i 20 anni della Carpigiani Gelato University che da 4 lustri forma gelatieri di successo nei suoi 21 campus nel mondo” – aggiunge Kaori Ito, Carpigiani Gelato University & Communication Director di Carpigiani. “Leggere le storie di chi ha raggiunto i primi posti in classifica è sempre emozionante e ci fa capire di essere sulla strada giusta. Il gelato è una tradizione italiana secolare ed è un modo di fare business dando un nuovo obiettivo alla propria vita oppure dà a molti la possibilità di crearsi una seconda carriera come Giovanna Bonazzi, ex campionessa mondiale di mountain bike, o Carlo Guerriero, ingegnere chimico che ha trovato una nuova strada per i suoi studi”.

“Il gelato artigianale è sempre più tra i prodotti di punta del Made in Italy nel mondo, i consumi in crescita e l’alta qualità raggiunta lo dimostrano” – conclude Valentina Sorgente, Exhibition Manager Sigep Italian Exhibition Group. “A proposito di internazionalità, mi fa piacere anticipare una delle novità della prossima edizione di Sigep, che si terrà dal 21 al 25 gennaio 2023 alla Fiera di Rimini di Italian Exhibition Group: la prima edizione della Gelato Europe Cup, che selezionerà le squadre europee per la Gelato World Cup, in programma, sempre a Sigep, nel 2024”.

Gelato Festival World Ranking: dal 4° al 9° posto
4° posto – USA – Savannah G. Lee di Savannah’s Gelato a San Francisco (CA) – 210 punti
5° posto – ITALIA – Massimiliano Scotti della gelateria Vero Latte di Vigevano (PV) – 195 punti
6° posto – SPAGNA – Maurizio Melani di Véneta Gelato Italiano di Valencia con 188 punti
7° posto – ITALIA – Fabio Forghieri della Gelateria dei Principi di Correggio (RE) con 178 punti
8° posto – SPAGNA – Carlo Guerriero de La Cremeria gelato italiano di Cadiz con 177 punti
9° posto parimerito – ITALIA – Leonardo La Porta della Gelateria Miretti di Torino con 171 punti
9° posto parimerito – ITALIA – Paolo Pomposi della Gelateria Pasticceria Badiani di Firenze con 171 punti

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,PREMI,GELATO,RICONOSCIMENTI,CARPIGIANI,GELATIERI,áDáM FAZEKAS,MARCO VENTURINO,GIOVANNA BONAZZI,ADRIANA TANCREDI,KAORI ITO,VALENTINA SORGENTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/04/2025

Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...

A cura di Giovanni Angelucci

15/04/2025

Mi siedo alla barra, proprio di fronte alla brigata del bar, nella bella Cocktail Room di Azotea a Torino. Greta (Campanale) ed Emanuele (Gamba) si muovono come in una coreografia rodata, tra pinze,...

A cura di Rossella De Stefano

15/04/2025

Federica Brignone, Giorgia Collomb, Roland Fischnaller e Flora Tabanello. Sono questi i nomi dei vincitori dei Forst Awards - Best Performance, il premio che...

15/04/2025

Santàl entra nel segmento aperitivo e lancia Santàl Fruitz!, nuova linea di analcolici leggermente frizzanti alla frutta. Pensata per rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più attento...

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top