attualità

20 Dicembre 2022

La San Marco premiata a Roma tra le Eccellenze Italiane


La San Marco premiata a Roma tra le Eccellenze Italiane

Si è svolta a Roma, giovedì 1° dicembre nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, la manifestazione celebrativa dell’ottava edizione del Premio 100 Eccellenze Italiane, patrocinata dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. L’intento è stato quello di premiare le cento case history più rappresentative d’Italia, per merito, dei diversi ambiti dell’economia, delle scienze, delle arti e della pubblica amministrazione. 

La prestigiosa iniziativa è stata promossa dall’associazione Liber, in collaborazione con la casa editrice Rde dell’editore Riccardo Dell’Anna. La San Marco che, nei suoi oltre cento anni di storia, ha saputo portare e diffondere la cultura del caffè, in particolare dell’espresso, nei cinque continenti, ha ricevuto questo riconoscimento ambito, riservato alle imprese che hanno un reale merito nell’aver contribuito allo sviluppo socioeconomico dell’Italia.

"Un premio che rilegge i valori, i codici e l’ispirazione del Made in Italy - dichiara Roberto Nocera, CEO de La San Marco - narrandone le peculiarità dell’ingegno in vari settori. Un premio che racconta l’Italia delle eccellenze in ogni campo, che dedico a tutte le donne e gli uomini che in questi 102 anni, indossando la maglia La San Marco, hanno contribuito a costruire e a mantenere viva la leggenda e la reputazione del nostro marchio, in ogni angolo del mondo".

Un orgoglio per l’azienda e un riconoscimento internazionale anche per il territorio a cui La San Marco, pur essendo una realtà dalla visione globale grazie all’export in 120 nazioni, rimane fortemente radicata. La sede, dove avviene il cento per cento della produzione, si trova a Gradisca d’Isonzo (GO) e dà lavoro a circa 100 dipendenti, provenienti quasi esclusivamente dal territorio circostante. Un dato importante, che consente di portare un positivo impatto occupazionale nella zona. A dimostrazione del ruolo sociale dell’azienda vi è l’attenzione nei confronti di tutti i lavoratori. 

Ogni operaio, grazie alla metodologia della lean production a isole, diventa responsabile e protagonista nella realizzazione della singola macchina perché non esiste il lavoro in catena di montaggio: ogni operatore possiede una propria postazione nella quale si occupa dell’intero assemblaggio. Una peculiarità che si è deciso di esaltare con l’inserimento della firma di chi ha realizzato ogni singola macchina. In questo modo, l’esemplare diviene unico e strettamente legato a chi, con dedizione e attenzione, ha contributo alla sua creazione.

TAG: RICONOSCIMENTI,ECCELLENZE,LA SAN MARCO,ROBERTO NOCERA,PREMI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...

17/04/2025

Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...

17/04/2025

Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...

17/04/2025

C’è chi le colleziona, chi le sfoggia con orgoglio sul bancone, chi se le è tatuate: stiamo parlando delle Fernet-Branca Coin, simbolo di una comunità fatta di passione, identità e...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top