appuntamenti

07 Aprile 2023

Grappa bandiera italiana nel mondo: le prospettive future discusse in un convegno a Vinitaly


Grappa bandiera italiana nel mondo: le prospettive future discusse in un convegno a Vinitaly

La grappa è storia e futuro: si può riassumere così l’incontro che si è tenuto il giorno di inaugurazione di Vinitaly. A presiedere il tavolo dei relatori è stato Sebastiano (Nuccio) Caffo, Presidente del Consorzio Nazionale Grappa che ha ricordato –  a un anno dalla costituzione del Consorzio ufficializzata proprio al Vinitaly nel corso della passata edizione, come il Consorzio in realtà, abbia già 25 anni di storia perché deriva dall’Istituto Nazionale Grappa. 

Una trasformazione per dare maggiore forza e per portare il nome della grappa nel mondo, per tutelarlo e promuoverlo al meglio. Ad aver aderito al Consorzio Nazionale Grappa, sono sempre più distillatori da nord a sud che rappresentano la maggior parte della produzione di grappa in Italia. Un ottimo risultato per questi primi dodici mesi che registrano un dato importante di +23% di export rispetto al 2022, nonostante le difficoltà contingenti dell’aumento dei costi delle materie prime e la scarsa reperibilità di vetro e carta per il pack. 

C’è da aggiungere che al Vinitaly, gli associati al Consorzio hanno riscontrato un rinnovato interesse dei buyer nazionali e internazionali per la grappa, una notizia che vede la tendenza positiva registrata lo scorso anno, proseguire per il 2023. 

Anche i giovani stanno scoprendo il mondo della grappa, un trend voluto dagli operatori che esprimono la volontà di rilanciare il prodotto fino ad oggi percepito come ‘classico’ che ora sta evolvendo per età e genere. C’è una nuova generazione di distillatori, giovani imprenditori che parlano ai loro coetanei con un linguaggio che avvicina e accorcia le distanze di età.

E c’è voglia di innovazione come dimostra il fatto che, per la prima volta, un cocktail a base di grappa (si chiama Ve.N.To.), entra nella prestigiosa lista degli Iba (International Bartenders Associations). L’esordio del Presidente è di continuare così, insieme, perché la grappa sul mercato internazionale, non ha espresso ancora, il suo massimo potenziale. Oggi, è forte nei Paesi di lingua tedesca come Germania, Austria, Svizzera ma c’è ancora tanto da fare nel mondo. Un progetto interessante fatto con Assodistil è stato ‘Hello Grappa’ che ha portato ottimi risultati, dando una bella spinta alla grappa negli Stati Uniti.

È poi intervenuta Brunella Saccone, Direttrice dell’Ufficio Agroalimentare e Vini Agenzia ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, sottolineando come gli alcolici e superalcolici siano un ottimo veicolo del Made in Italy e come la grappa sia un esempio virtuoso dell’economia del riciclo e della sostenibilità.  

Luigi Odello, Presidente del Comitato Scientifico del Consorzio e Presidente del Centro Studi Assaggiatori ha dissertato sulla tesi “Grappa: acquavite unica al mondo” in quanto unica a essere prodotta con una materia prima solida ricchissima di aroma. Per sostenerla ha argomentato sulla storia dell’alambicco, sulla povertà di risorse energetiche del nostro Paese e sulla mirabile sintesi che compie la vite di aromi e precursori d’aromi allocandoli prevalentemente nelle bucce degli acini d’uva. 

Durante l’incontro, con l’intervento di Cesare Mazzetti, presidente del Comitato Acquaviti di Assodistil si è potuto evidenziare la recente entrata in vigore del Piano dei Controlli per la grappa e il Presidente Mazzetti ha poi sottolineato come la grappa si trovi in un momento favorevole anche per il suo debutto di Indicazione Geografica, un’ottima garanzia di qualità che apre a maggiori opportunità di promozione all’estero.

Non sono mancati i saluti di Anag, Associazione nazionale assaggiatori grappa e acquaviti, rappresentati da Valentina Favretto, responsabile dell’associazione per il Veneto, che confida in una proficua e duratura collaborazione. Questa volontà è stata suggellata in occasione dell’evento ‘Donne della Grappa’ tenutosi nel corso di Vinitaly durante il quale il Presidente Caffo ha consegnato il logo del Consorzio Nazionale Grappa a Paola Soldi, Presidente Nazionale Anag.

Il convegno di Consorzio Nazionale Grappa è stato realizzato con la collaborazione di ‘Alfatek botting plants’, azienda italiana specializzata nella produzione di impianti per imbottigliamento.

TAG: LUIGI ODELLO,NUCCIO CAFFO,CONSORZIO NAZIONALE GRAPPA,VINITALY 2023

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/04/2025

Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...

A cura di Giovanni Angelucci

15/04/2025

Mi siedo alla barra, proprio di fronte alla brigata del bar, nella bella Cocktail Room di Azotea a Torino. Greta (Campanale) ed Emanuele (Gamba) si muovono come in una coreografia rodata, tra pinze,...

A cura di Rossella De Stefano

15/04/2025

Federica Brignone, Giorgia Collomb, Roland Fischnaller e Flora Tabanello. Sono questi i nomi dei vincitori dei Forst Awards - Best Performance, il premio che...

15/04/2025

Santàl entra nel segmento aperitivo e lancia Santàl Fruitz!, nuova linea di analcolici leggermente frizzanti alla frutta. Pensata per rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più attento...

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top