caffè

19 Aprile 2023

I Coffee Defenders di Lavazza si incontrano in Triennale

di Anna Muzio


I Coffee Defenders di Lavazza si incontrano in Triennale

Lavazza prosegue con gli appuntamenti dedicati ai Coffee Defenders per rafforzare il valore dello scambio di conoscenze tra culture diverse ed evidenziare l’importanza delle relazioni umane per un futuro migliore. E dopo il primo incontro avvenuto al Circolo dei Lettori di Torino in occasione del Salone del Gusto lo scorso settembre, con il coinvolgimento di due cheffe, per il secondo sceglie un luogo iconico del design come Triennale Milano, il cui Caffé fa parte della community, sottolineando il legame sviluppato negli anni dell’azienda con il mondo dell’arte e del design. 

Questa volta poi è stato coinvolto un artista, Lorenzo Vitturi, autore dell’opera Terra-cotta, Plastic Pots and Chai and Chinese Hibiscus selezionata insieme a Triennale Milano, per offrire un’ulteriore visione del rapporto tra arte e sostenibilità, che in questo caso si declina soprattutto come sostenibilità sociale.

L’opera infatti è stata realizzata con filati di recupero grazie a un dialogo a distanza (avvenuto durante il lockdown, ma a seguito di un precedente viaggio dell’artista in Rajasthan) con le donne artigiane della Jaipur Rugs Foundation, associazione che opera in favore dello sviluppo socioeconomico delle comunità locali attraverso la tessitura. Terra-cotta, che sarà esposta al Caffè Triennale fino a ottobre, oltre ai tessuti integra anche pezzi in vetro realizzati fondendo scarti di lavorazione a Murano: “ogni texture coincide con un materiale, un oggetto, una storia” ha detto Vitturi.

Da Cuba arriva la miscela bio
Le miscele Lavazza La Reserva de ¡Tierra!, scelte dai Coffee Defenders per i loro locali, nascono da un progetto internazionale di responsabilità sociale che intende migliorare le condizioni ambientali e le tecniche produttive delle comunità dei coltivatori di caffè.

Protagonista in questa occasione è la nuova miscela Lavazza La Reserva de ¡Tierra! Cuba. Volta a incrementare la coltivazione del caffè biologico cubano, ha un profilo elegante e bilanciato di Arabica e Robusta caratterizzato da note di mandorla e cioccolato al latte, con un retrogusto di vino dolce, dato dalla fermentazione controllata di 72 ore di una parte della Robusta. È coltivato nei territori di Cuba dove la Fondazione Lavazza sostiene le comunità locali, aiutandole ad adottare pratiche agricole sostenibili che allo stesso tempo migliorano la qualità del caffè.

Un cocktail ibrido
Lo stesso caffè è stato utilizzato per realizzare un cocktail creato ad hoc dalla collaborazione tra Deus e Circle, che sarà inserito durante la Design Week nella carta di Circle, Deus, Combo, Big Store e Piccolo Teatro oltre al Caffè Triennale. L’ispirazione è stata quella di un “matrimonio” tra l’Italia e più in particolare Milano - presente con Branca Menta e caffè espresso shakerato con scorza di limone – e Cuba, rappresentata dal rum bianco e dal pimiento utilizzato per l’infiusione con il caffè. Come garnish una pralina realizzata a forma di chicco di caffè con copertura di cioccolato e ripieno di gelé al limone.

Erano presenti all’evento i “defenders” Caffè Triennale, Big Store, Piccolo Teatro, Combo, The Stage, Circle, Deus di Milano e Doubletree Hilton (Roma), Muse Caffetteria (Trento) e Il Circolo dei Lettori (Torino).

TAG: LAVAZZA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/04/2025

Nel settore dell’ospitalità, ogni dettaglio influenza l’esperienza del cliente. Ma se una persona su tre non può accedere liberamente a un locale, quanti clienti stai realmente perdendo? Ecco...

A cura di Rossella De Stefano

03/04/2025

Un oggetto di design da collezione, sostenibile e realizzato con stampa in 3D, per raccontare lo spirito di Ruggeri, storica e visionaria cantina di Valdobbiadene alla continua ricerca di nuovi...

03/04/2025

Un oggetto di design da collezione, sostenibile e realizzato con stampa in 3D, per raccontare lo spirito di Ruggeri, storica e visionaria cantina di Valdobbiadene alla continua ricerca di nuovi...

03/04/2025

Dalle località balneari e di montagna alle città d’arte, il settore dell’ospitalità e della ristorazione è in cerca di personale: alberghi di lusso,...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top