mixology
26 Maggio 2023Un altro fine settimana milanese si tinge di assaggi e degustazioni gastronomici, tra drink, cocktail e food. Tre giorni saporiti, dalle 11 del mattino fino alle 22 della sera, duranti i quali va in scena la prima edizione di Aperitivo Festival, evento ‘enclave’ all’interno del World Aperitivo Day, che avrà il suo fulcro centrale all’interno del Nhow Hotel in Via Tortona 35, con 25 banchetti allestiti e il coinvolgimento di 23 bar adiacenti a questa zona della città. Via che, per chi non fosse pratico di Milano, si trova a ridosso dei Navigli, in un quartiere storico cuore pulsante del Fuori Salone del design.
L’Aperitivo Festival è dunque una lunga serie di tasting e degustazioni a base di prodotti italiani. Nelle molteplici iniziative saranno coinvolti chef, ma anche bartender. Il programma è poi arricchito da masterclass e tavole rotonde, tutte ovviamente centrate su questo momento della giornata che anticipa la cena. Un rituale nato nel Belpaese e di cui Milano è da anni una delle sue citta simbolo.
La manifestazione è organizzata da MWW Group, società a capo di altri eventi tra i quali la Milano Wine Week, che si avvale di numerosi sponsor del comparto F&B che hanno scelto di aderire al progetto e mettere a disposizione alcuni dei loro prodotti per rendere più gustose le tre giornate. A capitanare le operazione c’è Federico Gordini (qui la videointervista), titolare della società organizzatrice, il quale a partire dal 2025 organizzerà, in partnership con Fiere di Parma, il fuori salone del food che si terrà nei giorni della manifestazione Tuttofood (da poco acquisita dall’ente fieristico parmigiano).
“È passato un anno dalla prima edizione del World Aperitivo Day in cui abbiamo presentato il nostro Manifesto dell’Aperitivo. Avevamo promesso di dare vita a un’occasione a livello nazionale e lo è diventata grazie al coinvolgimento di centinaia di locali in tutta Italia, dei mercati Coldiretti e dei tanti supermercati Carrefour che permettono a milioni di italiani di celebrare questa giornata. Con questa seconda edizione celebriamo anche la nascita di Aperitivo Festival, che diventa il momento centrale per valorizzare questo rito dandogli l’importanza che merita dal punto di vista esperienziale e culturale”, ha detto Gordini durante la presentazione dell'evento.
E non solo, il World Aperitivo Day, dal prossimo anno uscirà dai confini nazionali e sbarcherà negli Stati Uniti, Cina, Giappone, Germania e Uk, in città che devono ancora essere designate. Nel progetto Aperitivo Festival sono state coinvolte anche alcune tra le maggiori istituzioni e rappresentanze del mondo Horeca.
“L’aperitivo si conferma un momento a cui gli Italiani di tutte le età sono molto affezionati, infatti per il 75% di loro è una tradizione irrinunciabile. La ricerca di CGA by NIQ illustrata nel corso di Aperitivo Festival evidenzia come i consumatori del Bel Paese siano dei veri e propri “Aperitivo Lovers” e le bevande che preferiscono spaziano da drink e cocktail, ai vini. Il bar è il luogo d’incontro prediletto per questo rito e i bartender sono figure chiave nel consigliare i clienti. Tutti questi aspetti confermano l’esperienza dell’aperitivo come momento privilegiato di consumo e allo stesso tempo ne sottolineano l’importanza per le strategie di business degli operatori del settore”, ha commentato Daniela Cardaciotto, On Premise Sales Leader Italia di CGA by NIQ.
Nella giornata di inaugurazione uno spazio particolare è affidato a Fipe (Federazione Italiana Pubblici Esercizi) che apre l’evento con una chiaccherata insieme ai vertici di Uber sul tema della mobilità e consumo sostenibile. L’intero programma della manifestazione è consultabile all’indirizzo: https://aperitivofestival.com/.
Sempre in collaborazione con Fipe-Confcommercio, la giornata di inaugurazione ha visto la premiazione dello storico Bar Basso, nella figura del barman Maurizio Stocchetto.
“Dopo un periodo difficile segnato dalla pandemia, l'importanza del momento dell'aperitivo e il ritorno alla convivialità hanno acquisito un significato ancora più profondo" - ha dichiarato Aldo Cursano, Vice Presidente Vicario FIPE-Confcommercio -. "L'aperitivo, infatti, è un momento speciale, un'occasione in cui possiamo stare insieme e godere della reciproca compagnia. È un'opportunità per staccare la spina dalla frenesia della vita quotidiana, per dimenticare i problemi e immergersi in conversazioni piacevoli”.
I biglietti per partecipare ad Aperitivo Festival sono acquistabili tramite la piattaforma di ticketing Fever al costo di 35 euro: http://bitly.ws/ErkJ.
Una parte del ricavato dei biglietti (gli organizzatori hanno preferito non comunicare la percentuale esatta, ndr) sarà devoluto a sostegno della Protezione Civile dell’Emilia Romagna, impegnata ad arginare l’emergenza sanitaria che ha colpito negli ultimi giorni la Regione. Inoltre, come ha reso noto Gordini, il prossimo 12 giugno a Cesena si terrà, in collaborazione con Partesa Wines, una degustazione di vini per raccogliere fondi da devolvere sempre a favore della Protezione Civile.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/04/2025
E' iniziato il conto alla rovescia per l'edizione 2025 di Roma Bar Show, la quinta, che quest'anno si svolgerà il 26 e il 27 maggio nella consueta sede del Palazzo dei Congressi dell’Eur...
29/04/2025
Un risultato prestigioso per Gianluca Lavacca, il campione italiano di Roasting premiato da SCA Italy lo scorso gennaio a Sigep (dove aveva ottenuto il titolo nazionale durante i...
29/04/2025
Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...
28/04/2025
Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy