fiere

08 Gennaio 2024

Sigep 2024, digitalizzazione e intelligenza artificiale protagonisti dei talk


Sigep 2024, digitalizzazione e intelligenza artificiale protagonisti dei talk


Digitalizzazione e intelligenza artificiale saranno al centro del programma dei talk della nuova edizione di Sigep - The Dolce World Exp, a Rimini dal 20 al 24 gennaio.


VISION PLAZA
Il palcoscenico della Vision Plaza offrirà nuovamente confronti professionali e talk per comprendere le sfide del comparto e individuare le opportunità future di crescita e sviluppo, con una prospettiva sui principali trend globali e i comportamenti di consumo fuori casa con un focus sugli sviluppi nei diversi Paesi. Digitale e sostenibilità saranno al centro di diversi dibattiti con tematiche che stanno rivoluzionando l’industria del foodservice dolce dettando l’agenda delle decisioni strategiche delle aziende del settore.


I TALK SUGLI SCENARI DI MERCATO IN ITALIA E IN EUROPA
Sarà affidata a Circana la conduzione di due talk con focus su Italia e Europa. Le esigenze del consumatore del futuro saranno infatti oggetto del convegno dal titolo “Dolce e salato. sfide e opportunità per il foodservice dolce nell'Italia di domani”; mentre le opportunità e gli scenari del fuori casa saranno analizzati con un outlook europeo nel talk “I consumi fuori casa in Europa. opportunità e prospettive future: i consumi fuori casa in Europa” con la partecipazione di Jochen Pinsker, Vicepresidente di Foodservice Europe.

I TALK SU INTELLIGENZA ARTIFICIALE, DIGITALIZZAZIONE E SOSTENIBILITÀ
Grande attenzione sarà rivolta all’Intelligenza artificiale, tema caldo del momento che investe anche il foodservice dolce, al quale Cast Alimenti dedicherà il talk “Il futuro oggi: l’intelligenza artificiale made in Cast al servizio dell’intelligenza nelle mani delle professioni gastronomiche”. Le sfide della digitalizzazione e dell’imprenditoria del futuro legate in particolare al mondo Bakery e Gelato saranno trattate da FIPE-Federazione Italiana Pubblici Esercizi, proponendo interessanti spunti di riflessione nei due talk “Innovazione e Digitalizzazione nelle Pasticcerie e Gelaterie” e “Cambiare prospettiva: da gelatiere a imprenditore”.

Un altro topic attuale sarà al centro del dibattito “Comunicare l'eccellenza delle materie prime e praticare la sostenibilità” curato da Dolcesalato per riprendere il significato di una parola ormai abusata come la sostenibilità, analizzandone gli obiettivi e rilanciandone gli aspetti pratici. Non mancheranno nomi del calibro di Iginio Massari, pronto a portare in scena creatività e futuro nel dibattito “Differenti visioni grandi idee” in collaborazione con APEI-Ambasciatori Pasticcieri dell’Eccellenza Italiana, protagonista anche di un altro talk sulla realtà aumentata applicata alla pasticceria: “Pasticceria reale versus pasticceria virtuale”.


I TALK CON FOCUS SULLE FILIERE DI SIGEP
Novità di questa edizione nel palinsesto dei talk dedicati alle singole filiere, FIPPA–Federazione italiana dei panificatori e pasticceri presenterà in collaborazione con Trade Lab un’analisi sullo stato attuale di panificazione e pasticceria nel sud Europa. “Guardare oltre” sarà invece il titolo del convegno di AMPI – Accademia Maestri Pasticcieri Italiani che interverrà insieme ad esperti del settore della pasticceria, spaziando tra alimentazione, nutrizione, analisi di mercato e comunicazione.

Sempre con focus sulla pasticceria, CEOPPAN, la Confederazione spagnola dei Panifici, Pasticceria e Prodotti Affini porterà sul palco un talk sulle novità della pasticceria artigianale in Europa, dalle produzioni ai packaging. Alcune tra le filiere rappresentate a Sigep saranno protagoniste nella ricerca “Pane, pizza e pasticceria: nuovi consumi e tendenze” presentata da AIBI l’associazione Italiana Bakery Ingredients aderente ad ASSITOL in collaborazione con Format Research.

Il settore del Caffè sarà esplorato sotto la lente di ingrandimento di Comunicaffè che ne analizzerà i possibili scenari, mentre Slow Food Coffee Coalition affronterà la valorizzazione della coltivazione del caffè e delle comunità di produttori per creare consapevolezza nei consumatori. Nella giornata conclusiva di Sigep 2024 sarà inoltre presentata Il Camaleonte, la guida che mapperà le torrefazioni d’Italia 2024.

AREA START-UP
L’area Start-Up, nata grazie alla partnership tra Italian Exhibition Group e ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori e alla collaborazione con ICE - Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, è la vetrina delle imprese innovative che propongono tecnologie, servizi e soluzioni nei settori del foodservice dolce. Il progetto mira ad instaurare incontri professionali e condivisione di idee con le aziende di diverse dimensioni che mirano a rafforzare la propria competitività e creare nuove opportunità di business attraverso l’innovazione.


PREMIO INNOVAZIONE
Il Premio Innovazione offrirà l’opportunità alle aziende espositrici di mettere in luce le proprie peculiarità e i valori distintivi candidandosi ad una delle 5 categorie presenti: Prodotto Innovativo, Sostenibilità, Innovazione Digitale, Organic/Free From, Packaging.

TAG: IGINIO MASSARI,INTELLIGENZA ARTIFICIALE,SIGEP 2024,TALK

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/04/2025

Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...

A cura di Giovanni Angelucci

15/04/2025

Mi siedo alla barra, proprio di fronte alla brigata del bar, nella bella Cocktail Room di Azotea a Torino. Greta (Campanale) ed Emanuele (Gamba) si muovono come in una coreografia rodata, tra pinze,...

A cura di Rossella De Stefano

15/04/2025

Federica Brignone, Giorgia Collomb, Roland Fischnaller e Flora Tabanello. Sono questi i nomi dei vincitori dei Forst Awards - Best Performance, il premio che...

15/04/2025

Santàl entra nel segmento aperitivo e lancia Santàl Fruitz!, nuova linea di analcolici leggermente frizzanti alla frutta. Pensata per rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più attento...

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top