Acqua

12 Aprile 2024

San Bernardo vola sulla giacca degli atleti degli sport invernali

di Anna Muzio


San Bernardo vola sulla giacca degli atleti degli sport invernali


Dalle Alpi Marittime alle giacche a vento degli atleti di sport invernali italiani: è il nuovo viaggio intrapreso da Acqua San Bernardo che ha presentato ieri ad Alba la partnership triennale con Federazione Italiana Sport Invernali, conclusa grazie all'Official Advisor di FISI Infront.

All’orizzonte, in rapido avvicinamento, ci sono, inutile dirlo, le Olimpiadi Invernali 2026 di Milano Cortina. L’accordo prevede la fornitura di acqua agli atleti e la presenza del logo sulle giacche degli atleti dei 15 sport FISI e sulle tute degli atleti di biathlon e fondo.


PASSIONE CONDIVISA

L’acqua San Bernardo è nota ai più specie nel fuoricasa per la bottiglia “Gocce”, disegnata dal compaesano (è di Garessio, dove si trovano sede e impianto di imbottigliamento) Giorgetto Giugiaro. E la passione per la montagna e gli sport invernali fa da sfondo alla partnership.

“Da sempre la montagna, con il suo ambiente e i suoi sport, appassiona tutti noi: si tratta di luoghi magici che sentiamo molto vicini. Nei miei ricordi più emozionanti c’è la gara olimpica 50 km a cui ho assistito durante le ultime olimpiadi italiane di Torino 2006, dove a Pragelato Giorgio Di Centa si è aggiudicato il doppio Oro nel fondo, in staffetta e nella 50 km in tecnica libera. Ma penso anche alla pista Stelvio di Bormio, dove numerose volte ho visto la discesa libera e alla suggestione di Anterselva dove, quando ho sciato per la prima volta, ho avuto l’emozione di entrare di un tempio dello sport”, ha commentato il direttore generale di S. Bernardo, Antonio Biella, grandissimo appassionato e praticante di fondo.

Flavio Roda, presidente FISI, la Federazione che gestisce 15 discipline sportive, 11 delle quali olimpiche, ha ricordato i 160/180 podi all’anno “guadagnati” dalla federazione “che vengono da tanto impegno e professionalità”.

Tra i quattro atleti presenti c’era Lisa Vittozzi, che si è aggiudicata in Canada la Coppa del mondo assoluta di biathlon e così ha raccontato la sua recente impresa: “durante l’ultima tappa l’obiettivo c’era ma non ero la leader. Sapevo che nella sprint dovevo giocarmi tutto, dopo di che l’inseguimento è stato duro, ero stanca e tesa ma i miei allenatore e mental coach mi hanno calmato e nonostante tutto ho vinto anche quella gara, non pensavo neanche io, ho fatto una gara intelligente soprattutto di testa. La successiva e stata tosta, la gara peggiore della stagione ma ormai era fatta e alla fine è andato tutto bene”.

Tutti hanno trasmesso al pubblico la passione, i sacrifici ma anche le soddisfazioni dello sport professionista, come la giovanissima Flora Tabanelli talento del freeski con già due podi in coppa mondo a 16 anni: “e fino a pochi anni fa era un sogno pensare solo di gareggiare con le migliori”. Mentre Guglielmo Bosca, cresciuto lì vicino, a Canelli e secondo a Garmish in SuperG, miglior super gigantista italiano e quinto mondiale, dice: “vengo da anni complicati ma quest’anno sono arrivato a giocarmi le posizioni che contano, è stato un podio stupendo. Non è mai stato semplice ma negli ultimi anni in particolare ci sono fenomeni difficili da battere”.

La partnership con la FISI va ad aggiungersi a quelle di Acqua San Bernardo con l’Inter, la sponsorizzazione come title sponsor della Pallacanestro Cantù e le sinergia con il Salone del Mobile (di cui è acqua ufficiale) e con la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba.

OBIETTIVO HORECA

Abbiamo chiesto a Biella le novità sul fronte Horeca, che incide per il 65% sul fatturato San Bernardo: “nell’autunno abbiamo lanciato l’aperitivo Bernardin, una ricetta elaborata con l’Università delle scienze gastronomiche di Pollenzo a base di erbe coltivate in Piemonte. È un prodotto che ha l’obiettivo di crearsi un piccolo varco tra i classici apertivi che ci sono oggi sul mercato, è analcolico ma si può anche utilizzare nella mixology o con dei vermouth, tanto per rimanere in Piemonte. Ha un gusto completamente diverso che non somiglia a nessuno degli aperitivi tradizionalmente presenti al bar”.

Sempre diretto all’Horeca è il progetto Limited Edition, nato nel 2017 e caratterizzato dalla bottiglia da mezzo litro Pet Premium, ispirata alle Gocce di Giorgetto Giugiaro e vestita con disegni d’autore dedicati a vari angoli d’Italia: Milano, il Tigullio, Cuneo ed Alba, il Salento e Agrigento, Capitale italiana della Cultura 2025.

“La settimana prossima (il 15 aprile a Palazzo Valli Bruni a Como, ndr) lanceremo la nuova bottiglia dedicata al Lago di Como disegnata da Ester Maria Negretti, un’artista molto legata al territorio”. In primo piano con lo sfondo del lago c’è un cigno, animale legato all’immagine di S. Bernardo fin dal 1926, anno della fondazione, quando Leonetto Cappiello realizzò le prime storiche réclame.

TAG: ACQUA S.BERNARDO,ANTONIO BIELLA,FISI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/04/2025

E' iniziato il conto alla rovescia per l'edizione 2025 di Roma Bar Show, la quinta, che quest'anno si svolgerà il 26 e il 27 maggio nella consueta sede del Palazzo dei Congressi dell’Eur...

29/04/2025

Un risultato prestigioso per Gianluca Lavacca, il campione italiano di Roasting premiato da SCA Italy lo scorso gennaio a Sigep (dove aveva ottenuto il titolo nazionale durante i...

29/04/2025

Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...

28/04/2025

Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top