appuntamenti
24 Ottobre 2024Si terrà dal 24 ottobre al 21 novembre, presso il Costadoro Social Coffee Factory di Torino, il nuovo ciclo di talk dell'Art Site Fest, iniziativa che ormai da dieci anni mette in relazione arte, storia e natura. Cinque gli appuntamenti in calendario che offriranno l'occasione di porre alle artiste coinvolte, tra attrici, pittrici, musiciste e cantanti, alcune domande che emergono dal confronto tra l’arte e la contemporaneità.
«Siamo convinti che in momenti di passaggio come quelli che stiamo attraversando, segnati da crisi climatica, urgenze sociali e conflitti, l’arte sia chiamata a disegnare un futuro possibile, più sano, più equo, più giusto», afferma Domenico Maria Papa, curatore e direttore artistico di Art Site Fest. Gli incontri proporranno temi come il riconoscimento dell’altro, il rapporto con la natura e col vivente, il contributo femminile alla musica. A provare a dare una risposta alle domande saranno artiste provenienti da ambiti disciplinari diversi, con l’obiettivo di offrire materiali in audio e video in forma di podcast.
La location in cui si svolgeranno gli incontri è il Costadoro Social Coffee Factory, spazio di 300 mq nel cuore di Torino, precisamente nell’area esterna del Palazzo Bricherasio, dove è allestito il flagship store ufficiale dell’azienda. L’intento di Art Site Fest è tornare a identificare nel caffè un luogo di incontro e condivisione culturale, come storicamente accade in molte grandi città non solo europee.
IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI DI ART SITE TALK
Giovedì 24 ottobre, ore 18:30
Bahar Heidarzade e Noy Jessica Laufer
Tornare a dialogare. L’arte come riconoscimento dell’altro?
Le due giovani artiste dialogano sulla possibilità che l’arte offre per trovare un terreno di incontro e di confronto pacifico.
Giovedì 31 ottobre, ore 18:30
Eleni Molos
L’eredità di un maestro. Come si consola l’universo?
Attrice del teatro dei Sensibili di Guido Ceronetti, Eleni Molos ha curato una mostra e una pubblicazione dedicata al poeta, studioso e artista, in omaggio al suo pensiero e alla sua persona.
Giovedì 7 novembre, ore 18.30
Jolanda Moletta
In un canto. La voce è femminile?
Musicista e cantante, Jolanda Moletta, racconta alcune figure, dalle sciamane a Ildegarda di Bingen, che attraverso la musica e la voce hanno espresso una visione del mondo al femminile, più profonda e antica.
Giovedì 14 novembre, ore 18:30
Elizabeth Aro
Tra nord e sud del mondo. Anche le piante viaggiano?
L’artista argentina è impegnata in un’indagine sui collegamenti sottili e spesso nascosti tra le specie vegetali, originariamente appartenenti a continenti distanti, sulle tracce della Real Expedición Botánica al Nuevo Reino de Granada, del XVIII secolo.
Giovedì 21 novembre, ore 18:30
Alice Zanin
Res Coeli. Che cosa dicono di noi gli Uccelli?
Nelle opere di Alice Zanin, uno zoo di figure stilizzate e leggere, soprattutto uccelli, parla dei desideri e delle speranze dell’uomo, attraverso secoli e culture differenti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/04/2025
Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...
A cura di Giovanni Angelucci
15/04/2025
Mi siedo alla barra, proprio di fronte alla brigata del bar, nella bella Cocktail Room di Azotea a Torino. Greta (Campanale) ed Emanuele (Gamba) si muovono come in una coreografia rodata, tra pinze,...
A cura di Rossella De Stefano
15/04/2025
Federica Brignone, Giorgia Collomb, Roland Fischnaller e Flora Tabanello. Sono questi i nomi dei vincitori dei Forst Awards - Best Performance, il premio che...
15/04/2025
Santàl entra nel segmento aperitivo e lancia Santàl Fruitz!, nuova linea di analcolici leggermente frizzanti alla frutta. Pensata per rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più attento...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy