caffè
28 Ottobre 2024Analizzare i bisogni del barista e del consumatore, aumentare la marginalità del caffè per ottimizzare il prezzo del prodotto, progettare e promuovere la formazione B2B a livello internazionale: sono solo alcuni dei focus previsti nel programma di IEI Connect 2024, in calendario il 26 novembre presso l'Hotel Gallia di Milano. Nella stessa giornata si terrà anche la finale internazionale di Espresso Italiano Champion, contest che coinvolge centinaia di baristi e che quest'anno si avvarrà per la prima volta del supporto tecnico de La San Marco.
«IEI ha nel suo DNA il collegamento e il supporto a tutta la filiera del caffè e per questo abbiamo unito la gara internazionale, momento topico per i baristi di tutto il mondo, all’interno del forum dove affronteremo i temi sfidanti del settore e condivideremo gli esiti di alcune ricerche scientifiche e indagini di mercato», anticipa Luigi Morello, presidente dell’Istituto Espresso Italiano (IEI).
PREZZI, LOGISTICA E GUSTI: IL PROGRAMMA DI IEI CONNECT
L’edizione 2024 di IEI Connect sarà un momento di confronto di idee e di ricerca di stimoli su temi che riguardano diversi ambiti del settore del caffè. Il professor Furio Camillo dell’Università di Bologna presenterà una ricerca di mercato inedita, realizzata Sylla in esclusiva per IEI, che analizza i bisogni del barista e quelli del consumatore. Nella stessa occasione sarà presentata dalle professoresse Francesca Venturi e Isabella Taglieri dell’Università di Pisa una ricerca che pone in evidenza come l’analisi strumentale possa consentire di aumentare la marginalità del caffè e quindi ottimizzare il prezzo del prodotto. Infine, Kaori Ito, direttrice di Carpigiani Gelato University, la best practice su come progettare e promuovere la formazione B2B a livello internazionale, dalla fase dell'individuazione dei partner da coinvolgere fino all'erogazione dei contenuti.
Inoltre, figurerà un intervento specifico dell’Avv. Gianluca Massimei, CEO di NextLegal ed Equity Partner di Advant Nctm, dedicato al tema di recupero dei crediti, un’attività che ha assunto una rilevanza sempre maggiore per molte aziende del settore. La giornata proseguirà con un talk di confronto con Paesi di origine, crudisti e operatori sul tema del caffè verde, dei prezzi, della logistica, e delle logiche che stanno regolando il mercato attuale. Protagonisti del talk anche i rappresentanti di IEI Next, il gruppo dei giovani professionisti voluto da IEI proprio per comprendere meglio la visione della generazione che sta acquisendo un ruolo di sempre maggiore responsabilità nelle aziende del caffè. «L’Istituto Espresso Italiano nacque su basi scientifiche puntando sull’innovazione dell’intera filiera del caffè - commenta il prof. Luigi Odello, direttore del comitato scientifico di IEI -. In IEI Connect 2024 abbiamo voluto mettere basi sullo sviluppo del settore toccando i cinque punti critici che in questo momento ne pregiudicano la crescita».
LA FINALE DI ESPRESSO ITALIANO CHAMPION
Come anticipato, nella stessa giornata in cui si svolgerà IEI Connect 2024, si terrà la finalissima di Espresso Italiano Champion, contest che coinvolge i baristi desiderosi di mettersi alla prova con i simboli della caffetteria italiana ossia espresso e cappuccino. A prendere parte alla competizione sarà anche la campionessa 2023, la coreana Song Hye Jin, prima professionista donna ad aggiudicarsi il titolo internazionale di Espresso Italiano Champion nel 2023 che consegnerà il titolo al nuovo International Winner.
Per la prima volta sia la macchina per espresso sia i macinadosatori saranno forniti da La San Marco. «Ritengo che questo campionato internazionale sia essenziale per promuovere nel mondo la qualità e il rito di una bevanda simbolo del made in Italy. Per questa occasione, La San Marco ha messo a disposizione i suoi modelli di punta con l'auspicio che tutti i pretendenti al titolo di Espresso Italiano Champion 2024 possano esprimere al meglio le loro competenze e abilità» ha detto Roberto Nocera, general manager dell’azienda.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/04/2025
E' iniziato il conto alla rovescia per l'edizione 2025 di Roma Bar Show, la quinta, che quest'anno si svolgerà il 26 e il 27 maggio nella consueta sede del Palazzo dei Congressi dell’Eur...
29/04/2025
Un risultato prestigioso per Gianluca Lavacca, il campione italiano di Roasting premiato da SCA Italy lo scorso gennaio a Sigep (dove aveva ottenuto il titolo nazionale durante i...
29/04/2025
Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...
28/04/2025
Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy