bevande
01 Aprile 2014A Vinitaly domenica 6 aprile appuntamento da non perdere con la presentazione di Wine Business Executive Program, corso di alta formazione in sei moduli, organizzato da Business International-Fiera Milano Media, che partirà a maggio.
Le imprese vitivinicole sono di fronte a una svolta. Di fronte alla crisi del mercato domestico e alle sfide che impone quello internazionale, le micro e piccole imprese del settore denunciano un deficit di competenze e cultura gestionale che può trasformarsi in un serio rischio di sopravvivenza.
Sono queste le considerazioni alla base del primo Wine Business Executive Program, un percorso di alta formazione rivolto ai manager delle imprese vitivinicole organizzato da Business International, divisione di Fiera Milano Media specializzata nella formazione e organizzazione di conferenze per gli Executive manager.
Stefano Cordero di Montezemolo, docente di Finanza strategica all’Università di Firenze, profondo conoscitore delle dinamiche delle imprese del settore, è il coordinatore del comitato scientifico, del quale fanno parte, tra gli altri, Giovanni Geddes da Filicaja, amministratore delegato Marchesi de’ Frescobaldi, Lorenzo Zanni, ordinario di Economia e gestione delle imprese all’Università di Siena, Gianluca Maria Esposito, capo dipartimento, Ministero delle Politiche agricole, il dirigente area Agroalimentare dell’Ice Roberto Lovato e i giornalisti Fabrizio Gomarasca e Nicola Dante Basile.
Il percorso di formazione
«Il settore del vino - spiega Cordero di Montezemolo - stenta ancora a ottimizzare i processi interni ed esterni, sia in termini gestionali sia di rapporto con i canali distributivi. C’è grandissima competenza sul prodotto, un’attenta focalizzazione sull’attività commerciale, ma ancora un deficit di competenze gestionali. Per colmarlo abbiamo pensato a una scuola di alta formazione per i livelli direzionali delle imprese vitivinicole, ma anche di tutte quelle che operano nel sistema vino, con un programma completo che prende in esame soprattutto i temi e le funzioni più critiche nelle aziende. Tra queste cito la gestione economico-finanziaria per la remunerazione del capitale investito, le operations, la gestione del trade».
Sono sei i moduli che indicano il percorso di formazione: dall’analisi degli assetti economico-finanziari dei processi aziendali all’approfondimento degli aspetti intangibili, dalle strategie di mercato alle operations, al trade, all’internazionalizzazione, alle opportunità di business offerte dall’e-commerce e dai social media.
Le giornate di formazione saranno arricchite da preziose testimonianze aziendali tra le più innovative del settore.
«In particolare per quanto riguarda le operations – sottolinea Cordero di Montezemolo – le aziende sottovalutano i propri livelli di inefficienza e cercheremo di puntualizzare invece l’importanza delle logiche di programmazione, di segmentazione delle fasi produttive, della logistica.
Al riguardo bisognerà cominciare a ragionare in termini di aggregazioni funzionali per governare meglio i canali distributivi interni e internazionali. La globalizzazione ci ricorda ogni giorno che piccolo non è più bello, anzi è controproducente. Ed è tempo di mettere a fattor comune le capacità di ciascun attore. Il settore vinicolo italiano è il meglio posizionato al mondo per qualità/prezzo. È un vantaggio competitivo che può essere perso se non si sviluppano competenze in grado di governare tutte le leve aziendali. E il nostro Executive Program mira proprio a fornire gli strumenti per farlo».
Pwer saperne di più, appuntamento a Verona il 6 aprile h. 15.15 presso il Padiglione Lombardia - Area conferenze Consorzio Franciacorta
Per iscriversi a Wine Business Executive Program scarica il modulo
Per iscriversi online
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/04/2025
Il primo e unico sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...
10/04/2025
Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...
10/04/2025
Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illicaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...
10/04/2025
SI chiama Miley Kendrick e arriva dal Regno Unito la vincitrice della Finale Global di The Vero Bartender, la competizione internazionale promossa da Amaro Montenegro che per la 7°...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy