fiere
10 Febbraio 2015Dopo il successo registrato dall’edizione 2014, terminata con la finale di Londra dello scorso 3 ottobre, l’Istituto Nazionale Espresso Italiano (Inei) torna ad accendere i motori dell’organizzazione del concorso Espresso Italiano Champion.
[caption id="attachment_36785" align="alignleft" width="300"] Filippo Mezzaro, vincitore dell'edizione 2014[/caption]
Il primo appuntamento in calendario per il 2015 è previsto per il prossimo 12 febbraio, quando si formerà un primo gruppo di giudici tecnici della competizione «Abbiamo deciso di introdurre questo momento di training - afferma Luigi Odello, segretario generale dell'Istituto Nazionale Espresso Italiano - per rendere la competizione un momento sempre più forte e significativo. Un momento pensato soprattutto per permettere alla larghissima base di baristi attivi nel nostro Paese di entrare in contatto con Inei e le sue iniziative».
La competizione proseguirà poi seguendo un intenso calendario di selezioni, promosse sia in Italia sia all’estero. «Come già lo scorso anno - anticipa Odello – la gara oltrepasserà i confini nazionali toccando Paesi come Taiwan, Corea e Cina ma potrebbero aggiungersene presto altri». A organizzare le singole gare - i cui vincitori accederanno poi alla semifinali e alla finalissima in programma durante Host Milano, il salone dell’ospitalità in calendario dal 23 al 27 ottobre - saranno le aziende associate a Inei, loro partner o partner di Inei.
Obiettivo dell’iniziativa è mettere in evidenza la professionalità dei baristi e delle bariste nella preparazione dell’Espresso Italiano e del Cappuccino Italiano con riferimento ai profili di conformità dei due prodotti certificati secondo il Disciplinare tecnico per la certificazione della qualità sensoriale del caffè a marchio Espresso Italiano e del Cappuccino Italiano.
Ogni partecipante avrà a disposizione una macchina per espresso qualificata per Espresso Italiano Certificato a due gruppi, un macinadosatore qualificato per Espresso Italiano Certificato, mezzo chilo di una miscela qualificata per Espresso Italiano Certificato e un litro di latte fresco di alta qualità. Potrà quindi contare su undici minuti di tempo per tarare il macinadosatore e preparare 4 espresso e 4 cappuccini: terminato il tempo o il caffè, terminerà la gara, senza appello.
A valutare l’operato del barista saranno chiamati due giudici tecnici e una giuria sensoriale di quattro assaggiatori dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/04/2025
È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...
14/04/2025
Manca ormai meno di un mese all'inaugurazione di Mixology Experience 2025, l'appuntamento per il mondo del beverage che in occasione della sua quarte edizione entra per la prima volta negli spazi di...
14/04/2025
A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...
14/04/2025
Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...
A cura di Rossella De Stefano
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy