bevande

16 Maggio 2015

Santa Margherita all’edizione 2015 della Mille Miglia

di Riccardo Sada


Santa Margherita all’edizione 2015 della Mille Miglia

Mille Miglia Edizione 2015, con il suo percorso ricco di passione, bellezza e batticuore è pronta al via. Brescia - Roma - Brescia in quattro giornate di competizione al rombo dei motori che hanno fatto la storia dell’automobilismo e che ancora oggi richiamano milioni di appassionati lungo tutto il percorso. Un’occasione unica per un’Azienda con l’inguaribile attitudine a sognare e segnare sempre nuovi traguardi. Santa Margherita, main sponsor wine di Mille Miglia, partecipa all’edizione 2015, nell’ottantesimo anniversario della sua Fondazione, con tre equipaggi, a consolidare un legame che fin dagli Anni Cinquanta associa la famiglia Marzotto a questa gara, competizione che sa unire il lusso elitario alla più genuina passione popolare.

“A ricordo dei successi dello zio Giannino e di papà Vittorio nel periodo 1950-1954, abbiamo deciso di onorare la tradizione di famiglia, che vede nella competizione una fondamentale scuola d'impresa, sponsorizzando le edizioni 2015 e 2016 della corsa più bella del mondo - dichiara Stefano Marzotto, alla guida di una delle auto in gara - Lo facciamo con entusiasmo perché siamo convinti che la bellezza italiana, la tradizione e la competenza - siano esse legate alla meccanica o al mondo del vino e del gusto - del nostro Paese vadano sostenuti, difesi, valorizzati attraverso un grande impegno collettivo”.

A sostegno di Santa Margherita, in gara con Stefano Marzotto alla guida di un’Aurelia B20 datata 1953, la giovane e bellissima attrice Martina Stella, ora impegnata nelle riprese di un film e di una fiction per Canale5. “Durante le riprese del film 'Rosso Mille Miglia' dedicato a questa competizione, ho conosciuto i fratelli Marzotto, che con i loro racconti, le loro storie e gli intrecci tra la loro famiglia e la Mille Miglia hanno saputo affascinarmi portandomi a fantasticare su questa nuova sfida. Non sul set ma sulla strada, a bordo di un’auto che ha fatto la storia dell’automobilismo, dialogando con uno dei componenti di una famiglia che ha fatto la storia del vino”.

La Scuderia Santa Margherita vanta due ulteriori equipaggi: l’Amministratore Delegato del Gruppo Vinicolo - Ettore Nicoletto - accompagnato da una delle più prestigiose firme del giornalismo enoico italiano e un team tutto al femminile, su Lancia Lambda del 1928, con Giulia de Toni, pilota professionista, affiancata da una giornalista di lifestyle. Santa Margherita, tra tradizione e passione, ribadisce così il proprio legame con la corsa più bella del mondo, che non è soltanto un momento sportivo, ma la celebrazione della passione italiana in tutte le sue forme.

Per brindare a questa avventura, alla strada fin qui percorsa e a quella che ancora la aspetta, Santa Margherita presenta una Special Edition Mille Miglia del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene 52 in versione magnum. Una “fiammante” confezione che riprende il mood dello storico evento. I Marzotto e Mille Miglia. Negli Anni Cinquanta, quattro fratelli Marzotto - Vittorio, Umberto, Giannino e Paolo - furono uniti anche dalla passione per lo sport motoristico e identificati come i “conti correnti”: quattro piloti non professionisti che hanno lasciato il segno nella storia dell’automobilismo europeo, gareggiando e spesso battendo i più grandi campioni del tempo come Alberto Ascari, Juan Manuel Fangio e Stirling Moss. Giannino Marzotto, vincitore delle edizioni del 1950 e del 1953 della Mille Miglia (unico ad aver bissato il successo in quella che era una delle più dure competizioni) con la sua Ferrari «Uovo», detiene il record del più giovane vincitore della competizione (22 anni).

Suo fratello Vittorio fu a sua volta un’altra figura importante nella Mille Miglia: dopo due ritiri nel 1951 e 1952 fece un capolavoro nell’edizione del 1954, arrivando al primo posto di classe con la Ferrari Sport 500 Mondial e al secondo posto assoluto dietro a Alberto Ascari, campione di Formula 1 nel ’52 e nel ’53. Oltre alla Mille Miglia i fratelli Marzotto hanno conquistato un Gran Premio di Monaco, partecipato alla 24 ore di Le Mans e sono stati protagonisti del giro di Sicilia e della Coppa delle Dolomiti. Non sono state partecipazioni fine a se stesse, ma esperienze importanti nel percorso di formazione - anche gestionale e manageriale - di quattro imprenditori che negli anni seguenti furono in prima linea nelle aziende di famiglia.

Mille Miglia oggi. Dopo ventiquattro edizioni competitive, la Mille Miglia venne sospesa per ragioni di sicurezza nel 1957. Vent’anni dopo, nel 1977, è rinata come gara di regolarità per auto storiche. Questo però non ne ha scalfito il fascino: ogni anno, a fronte di poco più di 400 posti in gara, sono quasi 3mila le domande di iscrizione di piloti e vetture provenienti da ogni parte del mondo: Usa, Giappone, Germania, UK e, negli anni più recenti, anche Cina. Il 76% dei concorrenti è infatti straniero e proviene da ben 35 Paesi diversi. Sessantaquattro sono le Case automobilistiche in competizione ogni anno (alla “nuova” Mille Miglia sono ammesse soltanto vetture che abbiano partecipato ad una edizione originale della gara).

TAG: INTRATTENIMENTO,AREAS ITALIA - MYCHEF

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/04/2025

Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...

10/04/2025

Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...

10/04/2025

Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illicaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...

10/04/2025

SI chiama Miley Kendrick e arriva dal Regno Unito la vincitrice della Finale Global di The Vero Bartender, la competizione internazionale promossa da Amaro Montenegro che per la 7°...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top