fiere

19 Giugno 2015

Al Parco delle Biodiversità di Expo si parla di api, miele e biologico


Al Parco delle Biodiversità di Expo si parla di api, miele e biologico

Due gli appuntamenti di Expo che hanno visto il coinvolgimento di Conapi (Consorzio Nazionale Apicoltori), all'interno del Parco della Biodiversità, nel Padiglione del Biologico di Expo Milano. Il primo, è stato un laboratorio rivolto ai bambini, mentre il secondo, un convegno aperto al pubblico dal titolo: "Diritti alla Terra - Biodiversità e Conversione: il Manifesto per una nuova agricoltura".

11175029_10152923442603510_489959534918415198_n - CopiaDal laboratorio per i più piccoli al convegno aperto al pubblico per scoprire l'importanza delle api e del miele, vero e proprio simbolo di biodiversità, e per esplorare l'importanza e i vantaggi di un approccio biologico all'agricoltura. Il doppio appuntamento di Conapi, Consorzio Nazionale Apicoltori, è iniziato con un laboratorio "Giochiamo il cibo, laboratorio insolito per bambini", organizzato da Alce Nero in collaborazione con Paco Design Collaborative, in cui sono stati coinvolti una ventina di bambini dell'età di cinque anni al fine di stimolarli a riflettere su alcuni temi in linea con l'Esposizione Universale. In particolare, al termine di un'introduzione dedicata al mondo del biologico, alla ricchezza della biodiversità, all'importanza del contadino e alla scoperta delle tante culture alimentari presenti nel mondo, lo staff Conapi ha illustrato ai piccoli le attività svolte dalle api per la produzione del miele, dando soprattutto rilievo alla loro straordinaria capacità di costruire strutture dove stivare il miele che sono in grado di sfruttare al massimo lo spazio. In seguito, i partecipanti sono stati incoraggiati a progettare una casa ispirandosi proprio a quanto accade nel mondo delle api, grazie al supporto e coordinamento di un facilitatore Conapi.

Conapi è stato anche tra i protagonisti del convegno organizzato da Alce Nero dal titolo "Diritti alla Terra-Biodiversità e Conversione: il Manifesto per una nuova agricoltura" in cui si è parlato di miele come simbolo della biodiversità da riconoscere e valorizzare e in cui si è lanciato l'appello per un grande progetto naturale di conversione che contribuirà a realizzare il passaggio dall'agricoltura convenzionale a quella biologica, garantendo ai produttori che vi si impegnano un mercato in evoluzione e una remunerazione adeguata. Un dibattito caratterizzato da interessanti testimonianze e soggetti provenienti da realtà diverse: tutti ugualmente impegnati a favore di una agricoltura di qualità, pulita e sana.

Si va da Renata Alleva, PhD in Biochimica, Specializzata in Scienza dell'Alimentazione,  Lucio Cavazzoni, Presidente di Alce Nero; Barbara Degani, Sottosegretario di Stato all'Ambiente;  e poi Rossella Muroni, Direttrice di Legambiente; Tiziano Quaini, Tecnico Agronomo brio e Andrea Tomasi, giornalista e autore. Diego Pagani, Presidente Conapi, incentra il proprio intervento sul ruolo strategico delle api nel segnalare lo stato di salute dell’ambiente in cui vivono e della possibile e auspicabile alleanza tra agricoltori e apicoltori per condividere strategie produttive efficaci in grado di tutelare la salute ambientale e umana.

TAG: ALIMENTAZIONE,EVENTI,AREAS ITALIA - MYCHEF,EXPO 2015,FILIERA HORECA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/04/2025

Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...

A cura di Giovanni Angelucci

15/04/2025

Mi siedo alla barra, proprio di fronte alla brigata del bar, nella bella Cocktail Room di Azotea a Torino. Greta (Campanale) ed Emanuele (Gamba) si muovono come in una coreografia rodata, tra pinze,...

A cura di Rossella De Stefano

15/04/2025

Federica Brignone, Giorgia Collomb, Roland Fischnaller e Flora Tabanello. Sono questi i nomi dei vincitori dei Forst Awards - Best Performance, il premio che...

15/04/2025

Santàl entra nel segmento aperitivo e lancia Santàl Fruitz!, nuova linea di analcolici leggermente frizzanti alla frutta. Pensata per rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più attento...

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top