bevande

19 Gennaio 2016

Conto alla rovescia per il Beer Attraction 2016


Conto alla rovescia per il Beer Attraction 2016

Con l’arrivo del nuovo anno è partito ufficialmente il conto alla rovescia per la seconda edizione di Beer Attraction, l’evento internazionale organizzato da Rimini Fiera in collaborazione con Unionbirrai e il patrocinio di Italgrob, dedicato alle specialità birrarie, birre artigianali, tecnologie, attrezzature e materie prime che si svolgerà dal 20 al 23 febbraio 2016 nel quartiere fieristico riminese.

Beer Attraction sarà ancora più orientata all’operatore professionale e, proprio per questo motivo, il B2B sarà il target di riferimento dei quattro giorni di manifestazione. Importatori, distributori e grossisti nazionali ed esteri, titolari di birrifici e mastri birrai, ristoratori, gestori di pub, bar e hotel nelle giornate di sabato, domenica, lunedì e martedì avranno modo di conoscere e assaggiare le ultime novità dell’anno e confrontarsi nei diversi momenti a loro dedicati.

546Beer-AttractionSabato e domenica Beer Attraction diventerà inoltre “evento” con l’ingresso aperto anche ad appassionati e degustatori. Il layout della manifestazione, che si svilupperà nell’area ovest del quartiere di Rimini Fiera (padiglioni gemelli A7 e C7), sarà organizzato in tre macro settori. Il primo sarà dedicato alle birre, le protagoniste assolute della fiera. Troveranno spazio non solo quelle artigianali, ma anche le specialità birrarie, le collettive regionali italiane e quelle estere.

A fianco delle birre ci sarà il settore Tech con impianti e materie prime. Si tratta di un comparto che svilupperà un proprio percorso trasversale all’interno dei padiglioni e che, rispetto allo scorso anno, sarà fortemente sviluppato con la presenza di aziende leader nelle tecnologie che coprono l’intera filiera di produzione (processing, packaging e fine linea).

La novità di questa edizione è rappresentata dall’abbinamento alle sezioni Beer e Tech dell’area Food, con aziende produttrici di specialità alimentari abbinabili con le specialità birrarie e la presenza di chef di prestigio e beer specialist, presenza che ha portato alla realizzazione di un’area show cooking. Annunciata la presenza di Theo Penati (stella Michelin) del Ristorante Pierino Penati di Viganò Brianza, Felice Lo Basso (stella Michelin) di Unico Restaurant Milano, Gian Paolo Raschi (stella Michelin) del ristorante Guido di Rimini, Cristina Lunardini (chef e volto noto della TV), Silver Succi del Quarto Piano Restaurant di Rimini, Claudio Di Bernardo del Grand Hotel Rimini, Alessandro Trovato del Grand Hotel Da Vinci di Cesenatico, Roberto Scarpelli del Palace Hotel di Milano Marittima, Marco di Lorenzi dell’Alexander Museum Palace di Pesaro.

Ricco il programma di appuntamenti dedicati alle birre. Nella Beer Arena – la piazza degli eventi – si svolgeranno premiazioni, corsi e approfondimenti. Il Beer Lab sarà invece il punto di riferimento per i laboratori di degustazione promossi da Unionbirrai. Tra gli eventi di maggior prestigio spicca sabato 20 febbraio la cerimonia di premiazione de “La birra dell’anno 2016” (Beer Arena), il tradizionale evento organizzato da Unionbirrai che vede la presenza di una giuria internazionale che avrà il compito di selezionare le cinque birre per ciascuna delle 26 categorie ammesse al concorso, riservando la premiazione sul palco alle prime tre classificate. Nell’occasione ci sarà anche l’assegnazione del premio speciale Birrificio dell'Anno: la targa andrà al produttore che, con tre birre iscritte al concorso, avrà ottenuto la migliore sommatoria di punteggi.

Nella stessa giornata Lorenzo Dabove in arte Kuaska, uno dei più grandi esperti e beer tester al mondo, presenterà il suo libro dal titolo “La birra non esiste”.

Nella giornata di lunedì 22 febbraio, inoltre, la rivista Il Mondo della Birra, con il coinvolgimento di Assobirra e di operatori del settore, organizzerà un convegno dedicato all’export con l’obiettivo di informare e aggiornare i microbirrifici sulle modalità di esportazione nei singoli mercati esteri.

Domenica 21 febbraio si svolgerà la premiazione dell’HomeBrewing Contest, il concorso organizzato da Rimini Fiera in collaborazione con Unionbirrai, dedicato agli homebrewers. In palio un impianto high performance da 300 litri dell’azienda Simatec per l’avvio di una vera e propria attività artigianale. Non mancheranno i corsi organizzati da Unionbirrai finalizzati a intraprendere una nuova attività (corsi PIM- Progetto Imprenditoriale Microbirrifici) e a diffondere nozioni di marketing legato alle vendite (corsi PIBS – Progetto Imprenditoriale BeerShop). Infine, dopo la positiva esperienza della prima edizione, ritornerà anche quest’anno il Beer Attraction Off con la riviera che si accenderà grazie agli eventi fuori salone, organizzati nei locali più di tendenza in collaborazione con i birrifici presenti in fiera, occasione per esaltare tutte le specialità birrarie.

http://www.beerattraction.it

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,KUASKA,ITALGROB,UNIONBIRRAI,LORENZO DABOVE,RIMINI FIERA,BEER ATTRACTION 2016

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Un invito a rallentare e godersi l’attimo in un mondo dominato dalla frenesia. È questo il messaggio della nuova campagna di comunicazione “Take your...

17/04/2025

Nuovo contrassegno di Stato con la bandiera tricolore per il vino italiano, che permetterà un’immediata identificazione e riconoscibilità delle produzioni made in Italy.Il contrassegno,...

17/04/2025

Rendere il mondo dell’ospitalità su misura, immersivo, esperienziale ed in linea con le tendenze culturali e di consumo locali. È questo l’obiettivo di...

17/04/2025

C’è chi le colleziona, chi le sfoggia con orgoglio sul bancone, chi se le è tatuate: stiamo parlando delle Fernet-Branca Coin, simbolo di una comunità fatta di passione, identità e...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top