fiere

01 Marzo 2016

Sport°ustazioni fra le vigne: Wine Trekking in Franciacorta


Sport&degustazioni fra le vigne: Wine Trekking in Franciacorta

Trekking fra i vigneti: un’attività fra sport e leisure che, nelle grandi terre del vino europee, sta conquistando un numero sempre maggiore di appassionati ed è una delle nuove proposte di primavera della Franciacorta. Ad organizzare il Wine Trekking (che era partito sperimentalmente lo scorso autunno ed aveva riscosso un notevole successo) è Al Rocol di Ome (Bs), azienda vinicola che ha mappato all’interno dei 34 ettari della sua tenuta i percorsi più belli dal punto di vista paesaggistico e quelli più interessanti dal punto di vista atletico-sportivo. Come ogni vero trekking, anche questo ha delle tappe in cui concedersi riposo e relax dopo l’impegno della camminata, ma in questo caso la pausa ha qualcosa di veramente speciale: ad attendere i trekkers è infatti una degustazione guidata di Franciacorta, di tipologia diversa da sosta a sosta.

[caption id="attachment_96945" align="alignnone" width="300"]Wine trekking in Franciacorta. Foto di F.Cattabiani Wine trekking in Franciacorta. Foto di F.Cattabiani[/caption]

Seguendo gli antichi sentieri che dalla cantina si inerpicano tra vigne, ulivi, prati e boschi, la prima tappa è il vecchio roccolo di caccia - oggi dismesso - da cui deriva il nome dell’azienda, con querce secolari i cui rami si intrecciano gli uni negli altri: all’ombra degli alberi, la prima degustazione è riservata al Satèn Martignac, il più morbido dei Franciacorta, dal perlage finissimo e persistente, che nel nome rievoca la piacevolezza della seta. Seconda tappa, il vigneto Ca’ del Luf (casa del lupo) per assaggiare il Franciacorta Brut che viene prodotto con le sue uve di Chardonnay. Dopo aver attraversato il vigneto Vecchio da cui proviene (il più antico della tenuta), l’ultima degustazione è riservata al Rosè Le Rive, a cui il Pinot Nero conferisce un corpo e un vigore particolari, e viene fatta in cantina. Il percorso si conclude con una visita guidata in cantina, che fa scoprire i segreti della meticolosa e lenta lavorazione del Franciacorta. Il trekking dura 3/ 4 ore e viene organizzato durante il week end secondo un calendario pubblicato sul sito  www.alrocol.com e, su richiesta, in ogni giorno della settimana per piccoli gruppi, in modo da poter concordare se farlo la mattina o il pomeriggio. Ad accompagnare i partecipanti il proprietario Gianluigi Vimercati Castellini o i suoi collaboratori.

Chi lo desidera, può fermarsi a pernottare nelle stanze o negli accoglienti appartamenti dell’Agriturismo ricavato nel corpo centrale della tenuta e in un vecchio rustico fra i vigneti. Oppure, al termine della camminata, può gustare i genuini cibi dai sapori dimenticati preparati con i prodotti dell’orto e della fattoria seguendo il ricettario della famiglia Vimercati Castellini, proprietaria dell’azienda.

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,FRANCIACORTA,WINE TREKKING,AL ROCO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/04/2025

Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...

A cura di Giovanni Angelucci

14/04/2025

È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...

14/04/2025

A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...

14/04/2025

Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top