ricerche

26 Maggio 2016

Pane e cultura. I più famosi bar sullo schermo (Prima parte)

di Giuliano Pavone


Pane e cultura. I più famosi bar sullo schermo (Prima parte)

Luogo di incontri, scontri, confronti, convivialità, il bar è stato spesso lo sfondo (a volte anche il protagonista) di vicende mostrate sul grande schermo cinematografico o su quello piccolo di fiction, telefilm, sit-com e serie tv. Vediamo alcuni dei bar (e dei baristi) che sono entrati nel nostro immaginario televisivo e cinematografico.

Più che un semplice bar è ormai quasi una categoria dello spirito il Bar Sport dell’omonimo libro di Stefano Benni, da cui nel 2011 fa è stato tratto un film con, fra gli altri, Claudio Bisio e Giuseppe Battiston. Di Bar Sport nell’Italia di provincia (soprattutto un po’ di anni fa) ce n’erano a bizzeffe. Quello reso immortale da Benni si trova in Emilia. Nella tipica fauna da bar, che dà vita a racconti ed episodi dai toni paradossali, un “personaggio” si staglia su tutti: la Luisona, che non è una donna ma una pasta, esposta nella vetrina da tempo immemorabile e ormai assurta a madrina del bar: ci sarà mai qualcuno che avrà il fegato (in tutti i sensi…) di mangiarla?

Ugualmente di derivazione letteraria è il BarLume al centro della serie tv prodotta da Sky a partire dal 2013 e tuttora in corso. In questo caso, la fonte di ispirazione sono i gialli di Marco Malvaldi. Siamo in Toscana, e Massimo Viviani, burbero barista interpretato da Filippo Timi, si trova a indagare sui delitti di cui si chiacchiera fra i tavolini del suo locale.

Forse non sono in tanti a ricordare la sit-com Zanzibar, datata 1988, liberamente ispirata alla serie tv americana Cheers. Il titolo non si riferisce al paese esotico ma a un bar di Milano. Autori e interpreti della serie erano Claudio Bisio, Gigio Alberti e Antonio Catania. Fra gli attori figurano anche David Riondino (autore anche delle musiche e della sigla di coda), Angela Finocchiaro, Silvio Orlando e la compianta Karina Huff, scomparsa recentemente.al_molinaro_MGTHUMB-INTERNA

Spostandoci all’estero, una menzione d’onore va a Arnold’s, il mitico locale di Happy Days dove, sotto lo sguardo comprensivo di Alfred, si svolgevano molte delle vicende di Fonzie, Ritchie, Ralph e Potsie. Era proprio Arnold’s a ospitare il famoso juke-box che Fonzie azionava con un pugno. E quando il fascinoso meccanico convocava qualcuno nel suo ufficio, bisognava seguirlo nel bagno degli uomini!

(Continua la prossima settimana)

PANE E CULTURA

Una rubrica di Giuliano Pavone

A chi dice che con la cultura non si mangia rispondiamo proponendo settimanalmente un’esperienza che mette in relazione in modo profittevole e innovativo il mondo della cultura e dello spettacolo da un lato e quello del pubblico esercizio dall’altro. Format, eventi, libri e personaggi per cibare il corpo e la mente.

Pane e cultura. Villa Necchi a Milano: la casa-museo è anche caffè

Pane e cultura. Sapor di Storia: cene e arte a Taranto vecchia

Pane e cultura. Moak: il caffè letterario è un concorso di scrittura

Pane e cultura. Filippo Venturi: quando è l’oste a giudicare il cliente

Pane e cultura. Macondo: i lettori bevono al bar

Pane e cultura. Cucina Kapuscinski: la radio è “gastroculturale”

Pane e cultura. Kitchen confidential: cucine (d’autore) da incubo

Pane e cultura. La nuova sede della Libreria del mondo offeso

Pane e cultura. Ritrovare i ritmi lenti nel bistrò milanese

Pane e cultura. Quando il ristorante finisce al cinema

Pane e cultura. Lo scrittore che ambienta i gialli nel proprio caffè

Pane e cultura. Bistrot del Teatro Out Off: versatile ed essenziale

Pane e cultura. Contadinner: le cene dell'"hub rurale" VàZapp'

Pane e cultura. Altroquando Roma: cultura trasversale fra libri e birre

Pane e cultura. Il film In grazia di Dio selezionato per il Giubileo

Pane e cultura. Scaletta: vent’anni di arte e buona cucina a Milano

Pane e cultura. Hart Napoli, il ristocinema

Pane e cultura. Upcycle cafè Milano: il bike cafè conviviale

Pane e cultura. Milano: Porta Ticinese cambia verso in libreria

Pane e cultura. Skantinato 58: caffè, libreria e biblioteca

Pane e cultura. Kublai Lucera (FG): il cibo è racconto

Pane e cultura. Adelmo Monachese: “I cuochi tv sono…”

Pane e cultura. Filippo Venturi, ristoratore e scrittore

Pane e cultura. Lo chef al cinema assaggia “Il sapore del successo”

Pane e cultura. Un sommelier fra le nuvole: percorso fra vino e fumetti

Pane e cultura. Street food: il fenomeno è in libreria

Pane e cultura. Gogol & Company: libreria fa rima con osteria

Pane e cultura. Ciak, si mangia! I libri su cibo e cinema 

Pane e cultura. Dopolavoro Bicocca: food e arte contemporanea 

Pane e cultura. BBeP Locorotondo (BA): bottega culturale di qualità

Pane e cultura. Il Mercato del Duomo: esperienza verticale di Autogrill

 Pane e cultura. Mondadori café Milano: la Lunigiana nel megastore

Pane e cultura. Nel coffee art bookstore si fa anche food storytelling 

Pane e cultura. Libri&Bar Pallotta Roma: via il biliardo, arriva la libreria

Pane e cultura. La loggia: un art cafè a Carovigno (BR)

Pane e cultura. Gusto e intrattenimento al Mercato Metropolitano

Pane e cultura. In libreria i segreti della pizza

Pane e cultura. Area 8 Matera: un “non hotel” nei Sassi

Pane e cultura. Libreria Bacco: non chiamatela enoteca letteraria

Pane e cultura. Kino Roma: buon cinema, buon cibo

Pane e cultura. Bar luce: Wes Anderson alla Fondazione Prada

Pane e cultura. Mudec Milano: ristorazione nel Museo delle Culture

Pane e cultura. Sugo-Condimenti per la casa a Roma dal 12 al 14 giugno

Pane e cultura. Persepolis Andria: il caffè fa riaprire la libreria

Pane e cultura. Nuvole in cantina: vino e fumetti in un luogo che vive

Pane e cultura. Il pop food di Davide Oldani in un libro

Pane e cultura. Bar, libreria, Internet: con Knulp Trieste si rinnova

Pane e cultura. Ex Forno Bologna: dal pane all’arte moderna

Pane e cultura. Rotonda Bistro Milano: per bambini da 3 a 93 anni

Pane e cultura. Gambrinus Napoli: la storia è qui

Pane e cultura. Triennale Milano: mostra e terrazza aperte sull’Expo

Pane e cultura. mcafé Genova: mastica l’arte, medita sul cibo

Pane e cultura. Memo caffè Fano: il bio in mediateca

Pane e cultura. Per un trancio di libri: una microlibreria a L’Orablù

Pane e cultura. Teatro Orfeo Taranto: caffè e cultura nel foyer

Pane e cultura. Trieste, la città dei caffè

Pane e cultura. San Marco Trieste: alle origini del caffè letterario

Pane e cultura. Eataly e librerie.coop convivono a Bologna

Pane e cultura. Enoteca Letteraria Roma: libro e vino, storia comune

Pane e cultura. Fourquette Foggia: quando il tipico è atipico

Pane e cultura. Sugar Queen Napoli: il cake design diventa un libro

Pane e cultura. Panecotto Matera: pane è cultura!

Pane e cultura. Cucina calibro noir: buone letture e buona tavola

Pane e cultura. Calib: caffè + libreria = valorizzare la Puglia

Pane e cultura. Medieval: il GastroPub “storico” in Salento

Pane e cultura. Sloan Square: l’Inglese si impara al pub

Pane e cultura. Pizza per autodidatti: confessioni di un pizzaiolo

Pane e cultura. Le Libragioni: vino, arte, libri

Pane e cultura. Eataly e Vergnano al Museo del Cinema di Torino

Pane e cultura. Terzo tempo Verona: vino e sport sono un bel connubio

Pane e cultura. Adua Villa firma un romanzo rosé

Pane e cultura. “In grazia di Dio”: il film a Km 0 gira il mondo

Pane e cultura. Piccolo Teatro, grande servizio

Pane e cultura. L’hamburger gourmet diventa un libro 

Pane e cultura. Feltrinelli RED: se l’ibridazione diventa community

Pane e cultura. Giufà Roma: in equilibrio fra libri e caffè

Pane e cultura. Cyrano Alghero: libri, vino, svago

Pane e cultura. Un Food Film Festival a Sud di Milano

Pane e cultura. Cibo, e non solo, per la mente

Pane e cultura. Anche gli angeli… mangiano cannoli!

Pane e cultura. Macondo Bologna: l’arte di incontrarsi

Pane e cultura. Liberrima: cibo e cultura all’ombra del Barocco

Pane e cultura. La Cité: libri, musica, arte, caffè

Pane e cultura. Orwell Manduria: quando il pub diventa letterario

Pane e cultura. Enoteca letterario Badlands: socialità e passione

Pane e cultura. Nea: arte (e bistrot) tutte le ore

Pane e cultura. Cucina narrativa, showcooking e saperi tradizionali

Pane e cultura. Musica e dintorni: birra artigianale e territorio

Pane e cultura. Scriptorium cafè: la sala studi è al bar

Pane e cultura. L’Orablù: eventi nel bar della piscina

Pane e cultura. Melville, la balena piacentina

Pane e cultura. Libri e teatro si incontrano al bar

Pane e cultura. Libri e caffè (napoletano) nel foyer del teatro

Pane e cultura. Ottimomassimo: pane, libri e fantasia

TAG: PANE E CULTURA,BARLUME,HAPPY DAYS,BAR SPORT,ZANZIBAR,ARNOLD'S

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/04/2025

Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...

A cura di Giovanni Angelucci

14/04/2025

È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...

14/04/2025

A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...

14/04/2025

Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top