caffè
06 Giugno 2016Spegne le prime dieci candeline International Coffee Tasting, il concorso dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè (Iiac) in cui si sfidano caffè da tutto il mondo. Le valutazioni sono affidate a giurie di assaggiatori Iiac che operano completamente alla cieca e nel quadro delle più severe norme di analisi sensoriale. L’edizione 2016 si terrà a Brescia il 18 e il 19 ottobre 2016.
“Quando abbiamo deciso di creare International Coffee Tasting nel 2006, già avevamo un metodo scientifico, ma non c’erano altri esempi del genere – ha ricordato Luigi Odello, presidente Iiac - e non c’era una regolamentazione specifica, né a livello nazionale, né a livello mondiale. Scegliemmo per questo di ispirarci al regolamento messo a punto dall’Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino, quindi assaggi assolutamente alla cieca, un comitato di sorveglianza, solo il 30% di vincitori. Di nostro aggiungemmo la valutazione dei giudici, il calcolo dell’attendibilità dei risultati e le repliche”.
Il tempo ha dato ragione a questa impostazione, premiando quindi la rigorosità del giudizio. In questi anni sono stati infatti in concorso 750 caffè da tutto il mondo, sempre valutati da assaggiatori a loro volta internazionali. L’edizione 2016 vede rinnovata la collaborazione delle sedi estere dello Iiac in Giappone, Corea, Cina e a Taiwan e della folta comunità internazionale di assaggiatori Iiac ormai sopra quota 10.000 in più di 40 paesi del mondo.
Il regolamento e la domanda di iscrizione a International Coffee Tasting 2016 sono disponibili a questo link.
Chi è l’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè - L’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè è un’associazione senza fini di lucro che vive delle sole quote sociali. E’ stato fondato nel 1993 con l’obiettivo di mettere a punto e diffondere un metodo scientifico per l’assaggio del caffè. Dalla sua fondazione l’Istituto ha svolto centinaia di corsi ai quali hanno partecipato più di 10.000 allievi da più di 40 paesi nel mondo. Il manuale Espresso Italiano Tasting, edito in italiano e in inglese, è stato tradotto in spagnolo, portoghese, tedesco, francese, russo, giapponese, cinese, coreano e tailandese. L’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè è dotato di un importante comitato scientifico che pianifica la ricerca per garantire l’innovazione del settore: ne fanno parte docenti universitari, tecnici e professionisti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/04/2025
E' iniziato il conto alla rovescia per l'edizione 2025 di Roma Bar Show, la quinta, che quest'anno si svolgerà il 26 e il 27 maggio nella consueta sede del Palazzo dei Congressi dell’Eur...
29/04/2025
Un risultato prestigioso per Gianluca Lavacca, il campione italiano di Roasting premiato da SCA Italy lo scorso gennaio a Sigep (dove aveva ottenuto il titolo nazionale durante i...
29/04/2025
Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...
28/04/2025
Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy