12 Agosto 2016
[caption id="attachment_104434" align="alignleft" width="172"] Lorella Cuccarini all’uscita di un noto ristorante milanese con la doggy bag studiata da Comieco[/caption]
Nove italiani su dieci sono consapevoli che nei ristoranti italiani viene sprecato cibo, e molto. Un’indagine di Comieco ha “sondato” l’atteggiamento degli italiani nei confronti delle “doggy bag”. L’interesse è alto, con il 60% che la conosce e la giudica una soluzione giusta sia per non sprecare cibo già pagato sia per contenere gli sprechi alimentari. Ci sono però degli ostacoli. Il primo è la vergogna: il 41% degli intervistati dichiara di sentirsi in imbarazzo nel fare la richiesta e il 77% è d’accordo con chi sostiene che la richiesta di portare a casa il cibo avanzato genera ancora imbarazzo. Anche i ristoratori però sono chiamati in causa: il 24% degli intervistati non si fa dare il cibo o il vino avanzato perché “i ristoratori non sono attrezzati”, oltre il 60% ritiene che i ristoratori siano “poco” o “per niente” disponibili verso la pratica del doggy bag, e questo avverrebbe per il costo dei contenitori (32%), per la “perdita di tempo” (29%), per la difficoltà di organizzare il servizio (17%), ma c’è anche un 18% di italiani che ritiene che per i ristoratori l’offerta del doggy bag “abbassi l’immagine del locale”. Quanto alla disponibilità a pagare il contenitore, il 50% ritiene che il costo debba essere a carico del ristoratore, il 24% potrebbe pagare fino a un euro e il 21% non più di 50 centesimi.
Sprechi nella ristorazione: il cambio di passo è nella doggy bag
Non buttare, porta a casa: la ricetta antispreco dei Fratelli la Bufala
Sprechi nei ristoranti, la Legge del Buon Samaritano solleva da responsabilità
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/04/2025
Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...
A cura di Giovanni Angelucci
14/04/2025
È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...
14/04/2025
A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...
14/04/2025
Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...
A cura di Rossella De Stefano
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy