spirits

30 Giugno 2016

Alejandro Giacalone. Vita da barman freelance in Sicilia

di Nicole Cavazzuti


Alejandro Giacalone. Vita da barman freelance in Sicilia

Barman freelance, il siciliano Alejandro Giacalone compirà 38 anni ad agosto. I suoi bartender di riferimento? Luca Cinalli, Charles Flamminio e Nicolas Saint Jean, che considera "il suo padre spirituale". E racconta: “Mi sono avvicinato al mondo del bere miscelato nel 2004, negli Stati Uniti. Ero partito con l’idea di trascorrere le vacanze e alla fine mi sono fermato per imparare la lingua e lavorare nel mondo della ristorazione.  Risultato? Non solo ho migliorato l’inglese, ma mi sono pure appassionato al mondo della mixology”. Tornato in Italia, Alejandro ha iniziato a lavorare come cameriere in un hotel fino a quando un giorno si è trovato a sostituire il barman ufficiale, ammalato. “Lo ammetto: ai tempi non conoscevo le ricette e ignoravo le proporzioni. Ho improvvisato, quindi, sulla base di quello che avevo visto fare. E quando mi sono accorto che i clienti erano soddisfatti ho provato un’enorme soddisfazione, nonché uno sprone a studiare e migliorare”.

L’incontro più significativo della tua carriera?
Quello con il flair bartender Nicolas Saint Jean. Ho seguito un suo master di tre giorni, una full immersion intensa ed elettrizzante. Se faccio un bilancio, è stata l’esperienza più importante, che ha comportato una svolta nell’approccio al mestiere. Inoltre, mi è stato di stimolo conoscere il gruppo Cocktail Art creato da Diego Ferrari.

Il tuo stile di miscelazione è...?
Creativo. Propongo cocktail originali sia negli abbinamenti sia nella presentazione, di certo impatto visivo. Tra l’altro, per potermi dedicare allo sviluppo di nuove ricette ho rilevato un garage e l’ho trasformato nel mio laboratorio. È una sorta di spazio sospeso nel tempo, dove gli orologi non funzionano. In questo mondo parallelo mi sono inventato il personaggio del barman- cappellaio matto.

Il tuo motto?
È impossibile solo se pensi che lo sia.

È difficile fare il barman freelance in Sicilia?
Personalmente sono soddisfatto del mio percorso e delle collaborazioni instaurate fino ad oggi. Il mio obiettivo è potermi dedicare al cliente, lavorare su drink cuciti su misura, creati ascoltando i gusti dell’avventore. Un’ambizione che sto realizzando, a dirla tutta. Tuttavia, la Sicilia non è una piazza facile: nonostante l’interesse per i cocktail sia cresciuto, così come il livello medio di conoscenza su drink e distillati, la clientela in genere è ancora poco preparata rispetto al mondo della mixology. E di conseguenza la possibilità di sperimentare e di proporre drink alternativi ai classici must è limitata.

Quali sono i cocktail più richiesti?
Sprizt, Negroni, Mojito e Moscow Mule.

Che ruolo ha il barman nella diffusione della cultura del bere miscelato, secondo te?
Fondamentale. Ecco perché, per esempio, ai clienti interessati spiego l’origine di distillati e cocktail.

TAG: DALLA PARTE DEL BARMAN,LUCA CINALLI,ALEJANDRO GIACALONE,CHARLES FLAMMINIO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/04/2025

Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...

A cura di Giovanni Angelucci

14/04/2025

È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...

14/04/2025

A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...

14/04/2025

Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top