bevande

07 Settembre 2016

Alibaba, 9.9 Wine Festival porta in Cina 50 aziende vinicole italiane


Alibaba, 9.9 Wine Festival porta in Cina 50 aziende vinicole italiane

Alibaba Group annuncia che il 9 settembre inaugurerà il “Tmall 9.9 Global Wine & Spirits Festival” (che in cinese si pronuncia “Jiu Jiu”, omofono di “vino” e “nove”), con l’obiettivo di celebrare la crescente popolarità di vini e alcolici importati tra i consumatori cinesi, in modo particolare tra le giovani generazioni. Oltre 100mila tipologie di vini e alcolici internazionali provenienti da più 50 Paesi tra cui l’Italia che, con 50 cantine, tra cui Allegrini, Antinori, Bolla, Folonari, Frescobaldi, Mezzacorona, Planeta e Ruffino, e 500 etichette si posiziona al secondo posto per rappresentanza. Tra gli altri Paesi rinomati per la produzione di vino anche Francia, Spagna, Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda.

“Siamo particolarmente orgogliosi del risultato raggiunto", commenta Rodrigo Cipriani Foresio, Managing Director di Alibaba Italia e Sud Europa. "Solo quattro mesi fa, quando annunciammo l’iniziativa dal palco di Vinitaly, due sole cantine italiane avevano lo store sulle nostre piattaforme, oggi si sono aggiunte quelle di Mezzacorona, G.I.V ed ISWA e l’Italia con 50 cantine e oltre 500 etichette, presenti in vario modo, è il secondo Paese più rappresentato nell’ambito di un grande evento come il Tmall 9.9. Numeri che confermano la nostra convinzione di come Alibaba possa fare molto per aiutare il vino italiano a crescere in Cina, aumentando la propria quota di mercato rispetto all’attuale del 6%, che non rende giustizia a un prodotto di qualità come quello che i nostri produttori sanno selezionare e offrire. Un obiettivo per cui abbiamo ancora una volta al nostro fianco ITA – Italian Trade Agency, impegnata ad amplificare e supportare i nostri sforzi organizzando per il pubblico locale una presentazione e un wine tasting a Shanghai con l’importante presenza, al fianco del presidente Michele Scannavini, anche del sottosegretario al ministero dello Sviluppo Economico con delega all’internazionalizzazione, Ivan Scalfarotto, e dell’ambasciatore italiano a Pechino Ettore Sequi che ringrazio”.

"Il mercato cinese rappresenta una grande opportunità per il vino italiano, che è in grado di imporsi non solo grazie al valore intrinseco del prodotto ma anche in relazione all’immagine del nostro Paese, in ultimo consolidando il rapporto tra Italia e Cina”, dice Marilisa Allegrini, titolare insieme al fratello della Cantina Allegrini. “L’Italia è esempio di un interessante modello di agricoltura basato sulla biodiversità e la produzione di vino lo rispecchia perfettamente. Per promuovere questa diversità, sette produttori di grande prestigio (Allegrini, Arnaldo Caprai, Feudi di San Gregorio, Fontanafredda, Frescobaldi, Planeta, Villa Sandi) provenienti da sette regioni con una importante tradizione vinicola, hanno dato vita a un consorzio. L’Italian Signature Wines Academy (ISWA), che riunisce solo produttori che hanno alle spalle una grande storia familiare. L’associazione è entusiasta dell’evento del 9/9 che celebra il nostro incontro coi consumatori cinesi attraverso Alibaba. Italian Signature Wines Academy confida che in molti saranno desiderosi di conoscere i nostri vini, la nostra cucina, la storia e l’arte meravigliosa che caratterizzano il nostro Paese”, ha concluso Marilisa Allegrini.

Secondo il "Global Wines and Spirits Consumption Report" realizzato da Tmall insieme a CBNData, il 47% dei consumatori di vino in Cina ha acquistato online vino rosso d’importazione. Dal 2013 al 2015, la piattaforma Tmall ha quintuplicato il numero di acquirenti nella categoria di wine and spirits, raggiungendo più di 10 milioni di consumatori. Inoltre, il report ha evidenziato un aumento della popolarità dei vini importati tra i ventenni e nelle città minori.

Per offrire massima visibilità e opportunità ai brand di entrare in contatto con i consumatori, Tmall ha lanciato una serie di innovative campagne marketing dal 1 settembre, come le aste live per etichette rare e in numero limitato. Un centinaio di esperti di vino a livello mondiale, tra cui Jean-Luc Thunevin, rivoluzionario del vino famoso per il suo approccio moderno alla produzione nonché fondatore di Château Valandraud, e James Suckling, rinomato critico americano e già direttore dello European Bureau di Wine Spectator, condivideranno in video live i propri pareri sui vini attraverso le app di Tmall e Taobao per i consumatori cinesi. Grazie alle capacità di analisi dei dati di Alibaba, il sito mobile del Tmall 9.9 Global Wine and Spirits Festival fornirà elementi personalizzati per gli utenti sulle app di Tmall e Taobao.

Il Tmall 9.9 Global Wines and Spirits Festival non è solo un evento online, ma circa 5mila bar a pub parteciperanno offrendo assaggi gratuiti e altri servizi ai consumatori in Cina.

TAG: CINA,ALIBABA,9.9 WINE FESTIVAL

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/04/2025

Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...

04/04/2025

Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...

04/04/2025

E' cresciuto del 6% il fatturato del 2024 del Gruppo Rational, con un aumento di 68 milioni di euro (solo nel quarto trimestre l'incremento è stato del 9%, per un totale di 318 milioni euro).Le...

04/04/2025

Il mondo del Tequila si arricchisce di una nuova gemma: Espolòn Cristalino, ultima creazione dell’indimenticato Maestro Cirillo Oropeza, predecessore di Jesus Susunaga Acosta, e fondatore di Casa...

A cura di Rossella De Stefano

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top