bevande
15 Settembre 2016Tutto pronto per la II^ edizione della rassegna “Donne in Rosa Mantova”, evento organizzato da ONAV Mantova per valorizzare il perfetto connubio tra donna e vino. Un legame forte, testimoniato dalla sempre crescente presenza femminile all’interno del mondo enogastronomico, che rivela una cultura fatta di eleganza, armonia e raffinata passione.
Un progetto unico, nato dall’idea di 15 donne Assaggiatrici ed esperte del settore, che metterà in mostra i più importanti vini rosati del territorio italiano e francese, oltre alle bellezze architettoniche della città di Mantova, nominata Capitale Italiana della Cultura 2016. Sarà infatti la suggestiva location della “Loggia del Grano” di Palazzo Andreani, oggi sede della Camera di Commercio Mantovana, ad ospitare sabato 24 settembre, la manifestazione il cui intento è raccontare il grande spessore culturale ed educativo del vino e del bere moderato.
Donne in Rosa Mantova si propone infatti di costruire una rete dedicata alla valorizzazione del territorio e delle sue potenzialità attraverso le tante aziende vinicole presenti. Ben nove le aree produttive italiane e francesi presenti alla manifestazione, ognuna delle quali sarà rappresentata da esperte degustatrici ONAV che avranno il compito di guidare i winelovers alla scoperta dei migliori vini rosati d’Europa.
Durante la giornata, tra degustazioni, esposizione delle opere della pittrice mantovana Maria Paola Ceccarini, intermezzi musicali e show-cooking della sezione mantovana “Peccati di Gola” anche la presenza di due nomi d’eccezione, cui spetterà il compito di rappresentare l’intenso legame tra donna, vino e cultura.
Madrina della manifestazione sarà infatti Pia Donata Berlucchi, vicepresidente ONAV, che all’inaugurazione, alle ore 11.00, tratterà la tematica ‘Donne e Vino nella Cultura odierna’. Ospite d’onore la scrittrice Sveva Casati Modignani, una delle firme più amate della narrativa contemporanea, cui verrà dedicato il momento letterario culturale 2016 con la presentazione del libro ‘La Vigna di Angelica’, romanzo ambientato nel mondo della produzione vinicola d’eccellenza. Donne che, con il loro lavoro, hanno saputo diffondere il linguaggio del vino attraverso una rappresentazione più nobile, quella femminile.
L’evento è aperto ad esperti del mondo del vino, semplici appassionati, giovani, famiglie e visitatori occasionali e si svolgerà dalle ore 11:00 alle ore 21:00. L’ingresso è gratuito, il percorso degustativo è di €15 (€10 associati ONAV, AIS, FIS, FISAR).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/04/2025
Il primo e unico sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...
10/04/2025
Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...
10/04/2025
Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illicaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...
10/04/2025
SI chiama Miley Kendrick e arriva dal Regno Unito la vincitrice della Finale Global di The Vero Bartender, la competizione internazionale promossa da Amaro Montenegro che per la 7°...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy