bevande

21 Novembre 2016

Con Itala Pilsen lo stabilimento Peroni diventa una fabbrica-museo


Con Itala Pilsen lo stabilimento Peroni diventa una fabbrica-museo

Una fabbrica che non è soltanto uno stabilimento produttivo in piena attività ma anche un luogo dove conservare e raccontare un capitolo importante della storia economica e industriale del Veneto. La fabbrica è lo stabilimento Birra Peroni di via Prima Strada, a Padova. Da oggi, infatti, il sito produttivo ospiterà in modo permanente la mostra “Itala Pilsen e Padova, una storia d’amore” e un nuovo percorso storico-espositivo tra macchinari, pubblicità, documenti e bottiglie storiche.

È così che Birra Peroni - protagonista del ritorno di Itala Pilsen a Padova e in Veneto - ha scelto di celebrare la XV Settimana della Cultura d’Impresa, l’iniziativa promossa da Confindustria e da Museimpresa che, dal 14 al 24 novembre, propone un fitto programma di eventi dedicati alla storia industriale e alla cultura d’impresa del nostro Paese. Il titolo dell’edizione 2016 è “La fabbrica bella: cultura, creatività e sostenibilità”. Tutte caratteristiche che descrivono perfettamente la nuova identità dello stabilimento padovano di Birra Peroni. Una fabbrica “bella”, cioè non solo un sito produttivo, ma anche un luogo delle emozioni, dove far vivere storie e ricordi. Un luogo di cultura, quella conservata e tramandata da ogni bottiglia di Itala Pilsen, una birra “non pastorizzata” sempre fresca come appena spillata in birrificio.

bdMa anche un luogo della creatività e del talento tutto italiano rappresentato e promosso in tutto il mondo da Nastro Azzurro, la premium più bevuta all’estero fatta proprio nello stabilimento Birra Peroni di Padova. E infine il luogo della sostenibilità, aspetto centrale dello stabilimento in cui, negli ultimi anni, sono stati abbattuti i consumi elettrici del 20%, ridotta al di sotto dei 3 ettolitri la quantità di acqua utilizzata per ogni ettolitro di birra e portato al riciclo più del 95% dei rifiuti provenienti dal confezionamento del prodotto.

img_4581“Con i suoi 1,7 milioni di ettolitri di birra l’anno - ha dichiarato Federico Sannella, Direttore Relazioni Esterne di Birra Peroni - lo stabilimento di Padova contribuisce per circa il 30% sulla produzione totale di Birra Peroni in Italia. Un valore a cui quest’anno si è aggiunto anche quello, non solo economico ma anche storico e culturale, rappresentato da Itala Pilsen. Una birra profondamente legata all’identità padovana e veneta, che con molto orgoglio abbiamo finalmente restituito a questo territorio”.

Nel corso dell’evento sono intervenuti anche Cristina Hanabergh, Responsabile Sviluppo Sostenibile Birra Peroni, e Giacomo Rinaldi, Direttore dello stabilimento di Padova. La visita al percorso espositivo è stata guidata da Daniela Brignone, curatrice dell’Archivio Storico e del Museo Birra Peroni, nonché della mostra “Itala Pilsen e Padova, una storia d’amore”. La giornata si è conclusa con una degustazione di Itala Pilsen spillata dal beer truck d’epoca, in viaggio in questi giorni tra Veneto ed Emilia Romagna, che per l’occasione ha fatto tappa proprio allo stabilimento di via Prima Strada.

www.birraperoni.it

[gallery columns="2" ids="114735,114736,114739,114740,114741,114742,114743,114744,114745,114747,114749,114750"]

 

TAG: AREAS ITALIA - MYCHEF,BIRRA PERONI,ITALA PILSEN,FEDERICO SANNELLA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/04/2025

Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...

10/04/2025

Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...

10/04/2025

SI chiama Miley Kendrick e arriva dal Regno Unito la vincitrice della Finale Global di The Vero Bartender, la competizione internazionale promossa da Amaro Montenegro che per la 7°...

10/04/2025

Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illycaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top