ricerche

06 Marzo 2017

Ristorante Solidale: anche Just Eat nel progetto per il recupero del cibo


Ristorante Solidale: anche Just Eat nel progetto per il recupero del cibo

Ben tremila tonnellate di eccedenze alimentari recuperate nel solo 2016. Un numero che da solo racconta il buon esito di Ristorante Solidale”, progetto nato dalla collaborazione tra la Caritas Ambrosiana ed alcune aziende tra cui, si legge sul sito Repubblica.it - si annoverano importanti nomi della produzione e della distribuzione alimentare. La novità della settimana è l’ingresso nella rete di Just Eat che sta tentando di coinvolgere nel progetto tutti i suoi ristoranti (circa ottocento). I primi dieci entrati nel circuito hanno già iniziato a consegnare pasti, in collaborazione con Pony Zero, agli ospiti di tre comunità di accoglienza: la casa “Pani e Peschi”, per gli adolescenti milanesi che soffrono di disturbi psichiatrici, la Casa alloggio Teresa Gabrieli” per i malati di Aids e “La Locomotiva”, comunità familiare per minori. Si tratta di pasti preparati da dieci ristoranti partner usando le eccedenze alimentari, il non venduto e le integrazioni preparate per l’occasione: pasta, riso e fagioli neri, piadine, hamburger, verdure, panini e porzioni di polenta calda.

Nell’aderire al progetto della Caritas Ambrosiana - riporta sempre Repubblica.it -, Just Eat ha condotto un’indagine su 500 ristoranti della propria rete per verificare il possibile impatto dell’iniziativa solidale. Dai risultati, emerge che il 77% dei ristoranti intervistati ritiene di poter contribuire attivamente contro lo spreco alimentare. Sembrano esserci dunque ottime prospettive in vista, per allargare la rete solidale e mettere un freno allo spreco: il 24% dei ristoranti intervistati ha dichiarato di buttare via il cibo ogni giorno, il 26% più di una volta alla settimana e il 50% una volta alla settimana

L’indagine indaga anche le possibili alternative al trend negativo: nonostante l’83% degli intervistati sia pienamente consapevole della problematica, la soluzione della family bag è stata adottata solo dal 10% dei ristoranti (nonostante sia richiesta dal 53% dei clienti). Dati che evidenziano la necessità di sviluppare progetti ed azioni concrete, come sta facendo appunto la Caritas Ambrosiana.

In questo scenario, l’87% dei ristoranti ha dichiarato di non sapere che la legge anti-spreco consenta agevolazioni fiscali. E, su questo punto, chiedono più comunicazione. Il 55% ha manifestato l’intenzione di aderire al progetto Ristorante Solidale per contribuire a limitare gli sprechi e beneficiare delle agevolazioni previste dalla nuova legge.

TAG: JUST EAT,RISTORANTE SOLIDALE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/04/2025

Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...

A cura di Giovanni Angelucci

15/04/2025

Mi siedo alla barra, proprio di fronte alla brigata del bar, nella bella Cocktail Room di Azotea a Torino. Greta (Campanale) ed Emanuele (Gamba) si muovono come in una coreografia rodata, tra pinze,...

A cura di Rossella De Stefano

15/04/2025

Federica Brignone, Giorgia Collomb, Roland Fischnaller e Flora Tabanello. Sono questi i nomi dei vincitori dei Forst Awards - Best Performance, il premio che...

15/04/2025

Santàl entra nel segmento aperitivo e lancia Santàl Fruitz!, nuova linea di analcolici leggermente frizzanti alla frutta. Pensata per rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più attento...

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top