pubblici esercizi
26 Giugno 2017Estate, esplode la voglia di drink, da consumare magari in compagnia nelle lunghe giornate (e serate) all'aperto. Ma come riconoscere un cocktail di qualità rispetto a un "beverone" preparato con approssimazione o con scarsa competenza? Per l'estate 2017 Campari Academy offre, attraverso un truck in viaggio per l'Italia in 23 tappe, i consigli su come "capire" un buon drink, come scegliere il cocktail giusto e come degustarlo senza esagerare con le quantità.
L'inziativa formativa si inserisce nell'ambito del progetto #Beremeglio lanciato da Federvini e Fipe a sostegno del consumo responsabile e della qualità del servizio all'interno dei pubblici esercizi italiani. Nella degustazione, secondo i bartender dell'Academy, occorre sfatare sette "falsi miti".
1. Un cocktail con tanto ghiaccio non si annacqua, anzi è esattamente il contrario: un'abbondante quantità di ghiaccio crea "l'effetto iceberg" necessario per tenere il cocktail fresco più a lungo e rallentare la diluizione dei liquidi.
2. Il cocktail non è "ristretto" se il bicchiere è piccolo perché ogni cocktail ha i suoi ingredienti, le sue dosi corrette e il suo bicchiere per essere all'altezza del proprio nome. Ad esempio, per il Cosmopolitan e il Manhattan è necessaria la coppa.
3. Anche pochi ingredienti possono rendere cool un drink, come hanno dimostrato nella storia della mixology il Negroni, Aperol Spritz e Gin Tonic. Importante è la sapiente combinazione.
4. I cocktail dal gusto dolce non sono necessariamente leggeri, così come quelli bitter non sono sempre forti. Alcuni cocktail a base di rum sono dolci, ma hanno una gradazione alcolica più alta della media.
5. Il segreto di un cocktail perfetto sta nell'equilibrio dei suoi ingredienti, nella giusta diluizione e temperatura. Quando l'alcol non si "sente" molto significa che il cocktail ha rispettato il bilanciamento degli ingredienti. Mentre la presenza invadente e pungente dell'alcol, spesso, è sintomo di un cocktail non preparato a regola d'arte.
6. La guarnizione è parte integrante e imprescindibile della ricetta. Ad esempio, un Americano senza la fettina d'arancia e la scorza di limone non può essere un vero Americano.
7. Ogni cocktail ha il suo momento. Il gusto bitter è perfetto per l'aperitivo perché stimola l'appetito. I long drink (Mojito, Gin Tonic), i cocktail sour (Daiquiri) e quelli più sofisticati (Old Fashioned, Boulevardier) si apprezzano maggiormente dopo cena.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/04/2025
E' iniziato il conto alla rovescia per l'edizione 2025 di Roma Bar Show, la quinta, che quest'anno si svolgerà il 26 e il 27 maggio nella consueta sede del Palazzo dei Congressi dell’Eur...
29/04/2025
Un risultato prestigioso per Gianluca Lavacca, il campione italiano di Roasting premiato da SCA Italy lo scorso gennaio a Sigep (dove aveva ottenuto il titolo nazionale durante i...
29/04/2025
Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...
28/04/2025
Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy