bevande

29 Settembre 2017

Il Grand Cru Chardonnay Millesimato 2008 di Feuillatte


Il Grand Cru Chardonnay Millesimato 2008 di Feuillatte

Nicolas Feuillatte, il terzo champagne più bevuto al mondo presenta la nuova annata 2008 per il Grand Cru Chardonnay, considerata una grande annata per lo Champagne. Il 2008 è stato contrastante sul piano climatico, a un inverno freddo è seguita una primavera piovosa ma dopo una fine d’estate soleggiata e secca, le uve sono state raccolte a perfetta maturazione, in ottima salute, con marcata acidità e una buona concentrazione. Quest’annata si distingue per la sua freschezza, la sua eleganza e la sua lunghezza, caratteristiche che si ritrovano nelle diverse Cuvées millesimate della Maison Nicolas Feuillatte.

Le uve selezionate per l’elaborazione del Grand Cru Chardonnay Millesimato 2008 sono raccolte nei villaggi classificati Grand Cru, tra cui la Côte des Blancs (Le Mesnilsur-Oger, Cramant, Chouilly, Avize), ma anche dai cru della Montagne de Reims (Ay e Ambonnay). Le uve danno vita a uno champagne complesso, generoso ed elegante, caratterizzato da una grande ricchezza aromatica, con note tostate (caffè, pane tostato) e floreale (gelsomino, biancospino), che lasciano il posto a note saporite di frutta (ribes, pesche bianche).

Con la sua eleganza e il fascino della sua filosofia ‘enchanter la vie’, la più giovane tra le grandi Maisons di Champagne propone un’ampia gamma tra cui spiccano i Grands Crus. Il Blanc de Blancs insieme al Blanc de Noirs sono due Champagne rari, millesimati, che da sempre hanno saputo estasiare gli esperti di tutto il mondo perché sono la massima espressione del terroir della champagne, pensati per il piacere degli intenditori e per gli amanti del cibo e del vino alla ricerca di raffinatezza e autenticità.

Guillaume Roffiaen, Directeur OEnologie et Qualité di Nicolas Feuillatte, ha accesso alle uve di 13 dei 17 Grands Crus villages, 33 dei 44 Premier Crus Villages e 259 dei rimanenti 320 Crus della Appellation, ovvero una vasta area di Crus e vigneti che permettono assemblaggi di una creatività senza limiti. Esperto conoscitore delle sfumature del terroir della Champagne, insieme al suo team, con grande passione, è in grado di esprime tutta la tipicità di questi crus con due raffinati Champagne Millesimati Grands Crus, ottenuti da un vitigno singolo: il Pinot Noir e lo Chardonnay dai migliori terreni della Champagne.

L’ABBINAMENTO FOOD
Ottimi per l’aperitivo, i due Grands Crus Nicolas Feuillatte si rivelano perfetti per accompagnare la cucina più autentica e raffinata. Per esaltare il Gran Cru Chardonnay 2008, la giovane chef Julia Sedefdjian ha studiato e realizzato per Nicolas Feuillatte la sua ricetta più audace: ostriche di Marennes Oleron con caviale di melanzane e gelée di kiwi. All’età di 21 anni, Julia è stata commis, sous-chef e ora è capo degli chef in soli tre anni nella cucina del Les Fables de la Fontaine, ristorante di Parigi con una stella Michelin. Una giovane chef, un enfant prodige che ha saputo interpretare al meglio lo stile contemporaneo
e fresco del brand, con la giusta dose di audacia, senza comprometterne lo stile, proponendo un abbinamento culinario inaspettato.

LE OSTRICHE VERDI DI JULIA SEDEFDJIAN
Ingredienti per 4 persone
16 ostriche di Marennes Oleron n.2
4 kiwi
2 melanzane
1 scalogno
2 cl di aceto di vino
1 spicchio d’aglio
2 fogli di gelatina
Olio d'oliva
Sale e pepe

Istruzioni
Aprire le ostriche, pulirle e conservare le conchiglie. Sbucciare e tagliare l'aglio a spicchi. Tagliare a metà le melanzane e poi a cubetti. Trasferire la melanzana su una teglia da forno, aggiungere l’olio d'oliva e gli spicchi d’aglio, mettere in un forno preriscaldato a 180° C. Una volta cotta, togliere dal forno, raschiare la carne dalla pelle e trasferirla in una ciotola. Schiacciarla con una forchetta aggiungendo lo scalogno tritato finemente e l'aceto. Condire con sale e pepe. Sbucciare i kiwi e passarli in una centrifuga. Nel frattempo, ammorbidite le foglie di gelatina in acqua fredda. Scaldare delicatamente una piccola quantità di succo di kiwi, aggiungere la gelatina ammorbidita e infine il succo di kiwi rimanente. Lasciar raffreddare il tutto.

Come servire
Disporre in ogni guscio un cucchiaio di caviale di melanzane. Disporre un pezzo di ostrica. Coprire completamente con la gelatina di kiwi e servire molto fresco

Ostriche e kiwi? Ci vuole molta audacia per suggerire un piatto così sorprendente! Ecco l’idea che ha avuto Julia per questo insolito accoppiamento: controbilanciare lo iodio dell’ostrica con la gelatina di kiwi che ammorbidisce, equilibra il tutto e aggiunge uno zing. Scommessa vinta. Questa ricetta si sposa perfettamente con il Grand Cru Chardonnay Millesimato 2008, che ha totalmente affascinato Julia con la sua eleganza e il suo perlage raffinato.

TAG: CHAMPAGNE,RICETTE,CHEF,NICOLAS FEUILLATTE,JULIA SEDEFDJIAN

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/04/2025

Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...

04/04/2025

Mentre Milano si prepara ad accogliere il fermento creativo del Salone del Mobile, anche la Terrazza Aperol si rinnova, trasformandosi in un luogo dove il design incontra la convivialità e il gusto...

04/04/2025

E' cresciuto del 6% il fatturato del 2024 del Gruppo Rational, con un aumento di 68 milioni di euro (solo nel quarto trimestre l'incremento è stato del 9%, per un totale di 318 milioni euro).Le...

04/04/2025

Il mondo del Tequila si arricchisce di una nuova gemma: Espolòn Cristalino, ultima creazione dell’indimenticato Maestro Cirillo Oropeza, predecessore di Jesus Susunaga Acosta, e fondatore di Casa...

A cura di Rossella De Stefano

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top