caffè

13 Novembre 2017

Barista & Farmer, i partecipanti all’edizione 2018 del talent del caffè

di DALLE AZIENDE


Barista & Farmer, i partecipanti all’edizione 2018 del talent del caffè

Nicole Battefeld (29 anni, dalla Germania), Diego Campos (27 anni, dalla Colombia), Iuliia Dziadevych (25 anni, Ucraina), Cong Yuan (23 anni, Cina), Matija Matijaško (26 anni, Croazia), Daniel Munari (32 anni, dal Brasile), Sara Ricci (28 anni di Pozzuoli - Italia), Vala Stefansdottir (30 anni, Islanda), Victoria Rovenskaya (26 anni, dalla Russia): sono loro i nove baristi, selezionati tra oltre duecentocinquanta tra i migliori al mondo da una giuria di esperti, che prenderanno parte alla nuova edizione di Barista & Farmer, il primo e unico talent show dedicato al caffè di qualità.

[caption id="attachment_135013" align="alignleft" width="300"] Francesco Sanapo[/caption]

Il talent, ideato da Francesco Sanapo, pluripremiato campione baristi, organizzato da Italian Exhibition Group e SIGEP - Salone Internazionale Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianale e Caffé, con il patrocinio della Speciality Coffee Association (SCA), si svolgerà a maggio 2018 in Colombia. Il decimo partecipante sarà decretato al Melbourne International Coffee Expo (MICE) a marzo 2018.

I nove finalisti sono stati annunciati domenica 12 novembre al Seoul Cafè Show in Corea del Sud, dove era in corso il WBC - World Barista Championship, il campionato mondiale di caffetteria, da Sanapo e dal campione dell’ultima edizione, il greco Nikolaos Kanakaris.

La sostenibilità ambientale è un tema da sempre caro ai creatori dello show che, a partire dalla scorsa edizione, ha trovato molto più sviluppo. L’edizione 2018 aggiunge ai valori di “education” e “competition” proprio quello della “sustainability”, grazie alla collaborazione con Lavazza, tra i main sponsor e partner dell’iniziativa, che, attraverso i progetti della sua Fondazione, opera per migliorare le condizioni sociali e ambientali e le tecniche produttive di alcune comunità di produttori di caffè. Dopo l’edizione del 2016 presso la brasiliana Lambarì, il progetto sarà protagonista anche della esperienza colombiana.

Barista & Farmer 2018 assicura novità nei contenuti e nelle scelte. I partecipanti saranno coinvolti in un percorso completo, dalla raccolta in piantagione del caffè, attraverso tutte le fasi della sua lavorazione, con l’utilizzo delle diverse tecnologie, sino all’esperienza della degustazione e alle varie opportunità di consumo. Parteciperanno alla speciale scuola multidisciplinare, la Academy di Barista & Farmer, sotto la direzione di Alberto Polojac e di numerosi docenti con bagagli culturali internazionali, che seguiranno i moduli di formazioni SCA, affrontando tematiche di agronomia, botanica, nozioni di caffè crudo, tostatura, fino ai metodi di estrazione. Al lavoro e allo studio si uniranno poi il divertimento e lo svago, con giochi e competizioni a tema.

I finalisti saranno ripresi da videocamere e i servizi saranno trasmessi su www.baristafarmer.com e sui canali social del talent. Di questa edizione, sarà poi realizzato un documentario (ogni anno il talent viene raccontato artisticamente in maniera diversa, è possibile vedere l’ultimo prodotto sul canale YouTube omonimo). Si mostrerà così un nuovo modo di concepire il mondo del caffè, con l’intento di diffondere questa cultura, sempre più globale (il caffè è la seconda bevanda più bevuta dopo l’acqua).

Barista & Farmer è realizzato in collaborazione con World Coffee Events e il progetto ¡Tierra! di Lavazza, con il supporto di Lavazza, La Cimbali, Faema, Mumac Academy, Urnex e Genovese Coffee; golden media partner Barista Magazine e Bargiornale.

La Colombia, il Paese di origine della quarta edizione - La Colombia è il terzo esportatore mondiale di caffè, e riveste da sempre un’importanza cruciale all’interno dello scenario della produzione mondiale sia per l’eccellente qualità della sua materia prima sia per le piccole comunità di produttori che la coltivano con grande dedizione e passione spesso ancora con metodi tradizionali ed altamente qualitativi. Secondo i recenti dati del Comitato Italiano del Caffè, nel periodo che va da dicembre 2015 a novembre 2016, l’export della Colombia è pari a 12.5 milioni di sacchi di caffè verde, mentre l’import in Italia di caffè verde colombiano è di17,5 milioni di kg (pari a 292.273 sacchi), nel periodo gennaio -settembre 2016.

In Colombia la Fondazione Giuseppe e Pericle Lavazza porta avanti, nei municipi di Mesetas, Lejanias e San Juan de Arama, importanti progetti di sostenibilità per fornire ai coltivatori di caffè gli strumenti per gestire gli effetti del cambiamento climatico e reintegrare le famiglie di produttori presso territori che negli ultimi decenni sono stati interessati da profonde crisi sociali.

TAG: FRANCESCO SANAPO,FINALISTI,COLOMBIA,TALENT

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/04/2025

Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...

A cura di Giovanni Angelucci

15/04/2025

Mi siedo alla barra, proprio di fronte alla brigata del bar, nella bella Cocktail Room di Azotea a Torino. Greta (Campanale) ed Emanuele (Gamba) si muovono come in una coreografia rodata, tra pinze,...

A cura di Rossella De Stefano

15/04/2025

Federica Brignone, Giorgia Collomb, Roland Fischnaller e Flora Tabanello. Sono questi i nomi dei vincitori dei Forst Awards - Best Performance, il premio che...

15/04/2025

Santàl entra nel segmento aperitivo e lancia Santàl Fruitz!, nuova linea di analcolici leggermente frizzanti alla frutta. Pensata per rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più attento...

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top