spirits
19 Dicembre 2017È stata affidata a Rinaldi la distribuzione in esclusiva per l’Italia di OSCAR.697: una novità per la società di distribuzione, che per la prima volta acquisisce nel suo portfolio un Vermouth.
OSCAR.697 nasce da un’idea di Stefano Di Dio, che avvalendosi della preziosa collaborazione di David Caon, designer, e Oreste Sconfienza, vermuttista, ha dato vita ad una linea di prodotti unici, che esaltano la contemporaneità di un prodotto della tradizione italiana, con la creazione della società OSCAR.697 Srl nell’aprile del 2013.
Tre le referenze, le cui ricette, uniche ed esclusive, sono state create nel pieno rispetto del disciplinare produttivo in materia di Vermouth:
OSCAR.697 Rosso – Vermouth storico di Torino IGP
La base è costituita dal vino Trebbiano di Romagna, scelto per la sua neutralità e persistenza. In degustazione si notano marcati sentori di assenzio, rabarbaro e liquirizia. Il colore è intenso. Il volume alcolico si attesta al 16 % vol. con 140 gr/l di zucchero, il minimo concesso da regolamento, per un prodotto meno stucchevole e più adatto alla miscelazione. È ideale da gustare con ghiaccio o per la creazione di cocktail con London dry gin, whisky e rum.
OSCAR.697 Bianco - Vermouth storico di Torino IGP
Quella del Vermouth Bianco è la ricetta n°773, e ha una forte caratterizzazione di bergamotto, Yarrow (achillea millefoglie), pepe nero e fiori di sambuco. Fresco, delicato e perfettamente bilanciato in ogni sua componente, come OSCAR.697 Rosso ha un contenuto alcolico di 16 % vol. con 140 gr/l di zucchero. È ideale da gustare con ghiaccio o per la creazione di aperitivi con prosecco e cocktails con tequila, vodka e rum agricoli.
OSCAR.697 Extra Dry - Vermouth storico di Torino IGP
La ricetta del Vermouth Extra Dry è la n°771. Le caratteristiche principali sono l’aroma di finocchietto selvatico e rosa canina, mentre l’ingrediente innovativo che lo contraddistingue è l’estratto d’infuso di quercia. Ha un contenuto alcolico di 18 % vol. con un residuo zuccherino quasi nullo, pari a soli 5 gr/l, il che permette di ottenere un prodotto secco ma al contempo estremamente aromatico. Ideale in mixology, la sua produzione è limitata a 1200 litri per lotto.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/04/2025
È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...
14/04/2025
Manca ormai meno di un mese all'inaugurazione di Mixology Experience 2025, l'appuntamento per il mondo del beverage che in occasione della sua quarte edizione entra per la prima volta negli spazi di...
14/04/2025
A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...
14/04/2025
Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...
A cura di Rossella De Stefano
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy