09 Giugno 2018

Le ultime novità sui controlli fiscali

di Walter Pugliese


Le ultime novità sui controlli fiscali

Dopo 10 anni dall’ultima Circolare, la Guardia di Finanza con la Circolare 1/2018 aggiorna il suo “Manuale operativo di contrasto all’evasione” arricchendolo delle esperienze quotidiane fatte sul campo ed impreziosendolo delle novità della giurisprudenza e prassi prevalente.
Seguono le principali novità, anche alla luce delle risposte date nel Telefisco 2018.

NOVITÀ
Alcune delle principali novità riguardano:
– la selezione “a colpo sicuro” del campione di soggetti da accertare, meno generica quindi, ma mirata attraverso l’utilizzo di banche dati, finalizzato ad evitare il dispendio di energie;
– il riconoscimento della non applicazione del raddoppio dei termini di accertamento in materia di Irap, nonostante le pretese dell’Ag. Entrate;
– in tema di abuso del diritto, l’attivazione del contraddittorio già durante la verifica ove si rinvengano i presupposti di una condotta censurabile, con promozione della compliance (ossia adesione spontanea del contribuente);
– l’accettazione dell’autotutela proposta dal contribuente, se dopo la redazione del PVC emergono elementi a favore dello stesso. In tal caso la GdF dovrà tenerne conto operando una revisione ed una riapertura del PVC;
– l’inasprimento dei controlli sul mondo No Profit, spesso utilizzato per mascherare attività commerciali (somministrazione di pasti e bevande; attività spettacolistiche; etc);
– il contrasto all’antiriciclaggio e ai reati finanziari, anche a mezzo di slot machine e giochi on line non autorizzati;
– la creazione della figura del direttore del controllo, in aggiunta al direttore della verifica, a garanzia della trasparenza, della correttezza e dell’efficienza delle attività ispettive.

TELEFISCO 2018
Nel corso di Telefisco, l’annuale appuntamento tra Amministrazione Finanziaria e Commercialisti, la Guardia di Finanza ha risposto ad alcune istanze pervenute, che sintetizziamo di seguito.

Richieste durante la verifica: entro quanto rispondere?

Può capitare che durante la verifica vengano chieste informazioni particolari (es. su ricarichi applicati; consumi di merci; acquisti particolari; etc). Non esiste un tempo definito entro cui dare risposta perché ogni istanza va valutata di volta in volta, applicando il buon senso e il principio della collaborazione reciproca.

Perquisizione in armadi o borse: limiti
Durante le verifiche, ove si riscontrasse la necessità di procedere all’ispezione di armadi e borse o all’apertura di plichi sigillati e di casseforti, se il contribuente si opponesse, la GdF dovrà munirsi dell’autorizzazione del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale competente.

Violazioni penali post consegna del PVC: possibile ravvedersi?
Se dopo la consegna del PVC emergono violazioni sull’utilizzo in dichiarazione di fatture per operazioni inesistenti, al fine di ottenere riduzioni di pena o altri benefici, viene escluso l’utilizzo del ravvedimento. Tale istituto potrà invece essere utilizzato solo in caso di errori ed omissioni che non derivano da comportamenti dolosi.

Accessi in immobili ad uso promiscuo: limiti 
In caso di verifiche in locali ad “uso promiscuo”, usati quindi da professionisti o imprenditori come luogo di abitazione e lavoro (la classica “casa e bottega” per intenderci) oltre all’autorizzazione del Procuratore della Repubblica può essere sufficiente l’Ordine di accesso, in quanto la norma non richiede la sussistenza di “grandi indizi di evasione” richiesti al contrario per l’accesso in abitazioni ad uso esclusivo privato.

Verifiche da parte di Reparti territorialmente non competenti
In caso di verifica effettuata da altro Reparto della GdF, in deroga al principio della competenza territoriale, non emergono conseguenze verso l’indagato né motivi di invalidità della verbalizzazione, purché il PVC venga inviato all’Ufficio dell’Agenzia Entrate competente.

Direttore del Controllo: mancata nomina

L’omessa nomina del Direttore del Controllo, la nuova figura istituita con la Circ. 1/2018 per maggior tutela dell’indagato e dello svolgimento della verifica, può determinare solo irregolarità che potrà dare luogo a valutazioni interne al Corpo, senza inficiare lo sviluppo del procedimento nelle sue fasi e sempre che siano state rispettate comunque le garanzie del contribuente.

Detrazione IVA in caso di frode
In presenza di una frode IVA, tipica nel caso di constestazioni per fatture inesistenti, la GdF ritiene indetraibile l’IVA assolta sugli acquisti. Per poter scongiurare tale “danno”, il contribuente dovrà provare con qualsiasi mezzo di aver agito con la massima diligenza e di aver effettuato tutti i controlli a lui possibili per non cadere in un sistema di frode a cui risulta estraneo. Sarà poi compito della GdF di esaminare il reale comportamento dell’indagato.

Assunzione di informazioni dagli indagati
Viene chiesto se è possibile assumere informazioni dal contribuente oggetto di indagine fiscale. In linea generale, nel diritto penale non è possibile acquisire prove in modo non “tipico” e senza il rispetto delle garanzie difensive dell’indagato.
Ne consegue che, in seguito all’emersione di indizi di reato a carico del contribuente, nel dibattimento penale non saranno utilizzabili come prove:
– le dichiarazioni assunte in assenza di un avvocato e senza preventiva informazione sulle responsabilità che ne derivano;
– le acquisizioni di documenti senza il rispetto delle forme garantite dalla perquisizione e dal sequestro.
Tuttavia, gli stessi elementi potranno essere utilizzati nel procedimento tributario che richiede minori restrizioni.

Il dr. Walter Pugliese risponde alle domande inoltrate a: info@studiowpugliese.it che verranno pubblicate sui prossimi numeri del mensile. Chi volesse inviare le domande autorizza MIXER a pubblicare i suoi riferimenti (nome, cognome, indirizzo e-mail) a meno di esplicita richiesta contraria.
Studio Walter Pugliese
tel. 02/36755000
fax 02/83428751
info@studiowpugliese.it

 

TAG: MIXER 304,IL COMMERCIALISTA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/04/2025

È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...

14/04/2025

Manca ormai meno di un mese all'inaugurazione di Mixology Experience 2025, l'appuntamento per il mondo del beverage che in occasione della sua quarte edizione entra per la prima volta negli spazi di...

14/04/2025

A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...

14/04/2025

Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top