ricerche

15 Giugno 2018

Nasce l’Osservatorio sui consumi alimentari e sulle professioni gastronomiche


Nasce l’Osservatorio sui consumi alimentari e sulle professioni gastronomiche

Analizzare il mercato del consumo fuori casa e delle professioni gastronomiche; gli alimenti nella loro produzione, composizione e contaminazione e i fattori che intervengono nella filiera alimentare e che determinano la qualità multidimensionale del cibo. È l’obiettivo del neonato Osservatorio sui consumi alimentari e sulle professioni gastronomiche dell’Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con CAST Alimenti.  (nella foto, un momento della preentazione).

Le ricerche sui fenomeni che riguardano il cibo da un punto di vista multidimensionale si orienteranno in particolare sull'evoluzione dei consumi, delle professioni gastronomiche e delle competenze richieste agli operatori della trasformazione gastronomica ai fini dell’assunzione di decisioni economicamente e socialmente sostenibili. Gli ambiti di intervento riguarderanno la valutazione del rischio nella filiera alimentare (food safety); l’analisi della sostenibilità delle produzioni alimentari; i metodi e i modelli a supporto delle decisioni per la gestione degli agroecosistemi; lo sviluppo sostenibile in Paesi a risorse limitate e la food security; gli impatti dei cambiamenti climatici sugli agroecosistemi; l’analisi dei driver e dell’innovazione nel settore agroalimentare.

Il Comitato di indirizzo dell’Osservatorio è composto dal Prof. Giuseppe Bertoli (Presidente), dai professori Marco Belfanti (Dipartimento di Economia e Management), Maurizio Castellano (Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali), Gianni Gilioli (Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale), dal dott. Dario Mariotti, Business Developer di CAST Alimenti e dalle dottoresse Barbara Zanini (Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali), Rossana Riccardi (Dipartimento di Economia e Management) e Anna Simonetto (Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale).

Il calendario dei seminari

Ad inaugurare le ricerche dell’Osservatorio, sarà il workshop “I surgelati nel consumo alimentare fuori casa. Percezione dei consumatori e organizzazione del lavoro”, in programma martedì 12 giugno dalle 14.30 alle 18.30, nella Sala Biblioteca del Dipartimento di Economia e Management (via San Faustino, 74/B). Primo di una serie di iniziative organizzate dall’Osservatorio, il workshop sarà dedicato all’approfondimento del mercato dei surgelati destinati al consumo alimentare fuori casa e delle dinamiche economiche che investono l’intera filiera agroalimentare, al fine di sondare l’atteggiamento dei consumatori nella scelta fresco/surgelato e di approfondire i riflessi in termini economici e professionali che il loro utilizzo ha sulle attività di ristorazione. La partecipazione al workshop è gratuita, previa registrazione via una mail a osservatorio.alimenti@unibs.it.

Le successive linee di ricerca dell’Osservatorio riguarderanno l’analisi da un punto di vista economico e nutrizionale dell'utilizzo di grani antichi rispetto a varietà comunemente commercializzate e l’analisi del mercato dei derivati proteici del latte (caseine) e loro riutilizzo per scopi diversi.

TAG: CAST ALIMENTI,UNIVERSITà DEGLI STUDI DI BRESCIA,OSSERVATORIO SUI CONSUMI ALIMENTARI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/04/2025

E' iniziato il conto alla rovescia per l'edizione 2025 di Roma Bar Show, la quinta, che quest'anno si svolgerà il 26 e il 27 maggio nella consueta sede del Palazzo dei Congressi dell’Eur...

29/04/2025

Un risultato prestigioso per Gianluca Lavacca, il campione italiano di Roasting premiato da SCA Italy lo scorso gennaio a Sigep (dove aveva ottenuto il titolo nazionale durante i...

29/04/2025

Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...

28/04/2025

Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top