05 Luglio 2018

World Chocolate Day, l'indagine di Just Eat sui chocolate lovers


World Chocolate Day, l'indagine di Just Eat sui chocolate lovers

Just Eat, l’app leader per ordinare online pranzo e cena a domicilio in tutta Italia e nel mondo, celebra il World Chocolate Day - la giornata internazionale dedicata al simbolo della golosità - rivelando i dati di consumo a domicilio di cioccolato. Gli Italiani ne sono davvero ghiotti, ancor di più nell’ultimo anno: infatti da gennaio 2018 la richiesta di piatti e specialità a base o con cioccolato, in diverse tipologie e forme, è aumentata di quasi il 400% con 4 tonnellate di cioccolato ordinate via app, che corrispondono acirca 42.000 tavolette da 100 grammi e a una distesa di cioccolato lunga oltre 6 km, una vera e propria via della dolcezza! 
Il cioccolato rappresenta una vera passione che unisce la sperimentazione al gusto per l’Italian style, infatti nei primi 100 posti dei cibi “cioccolatosi” si trovano il must di sempre, il cornetto al cioccolato, il cannolo siciliano con il cioccolato, e le prelibatissime crepes, che si classificano ai primi tre posti della top ten dei piatti più ordinati, insieme a sufflè, il classico gelato e torta al cioccolato! Ma scendendo non di molto lungo la classifica compare l’immancabile nutella con calzoni e piadine ripiene di questa crema unica e inimitabile che si posizionano al 13° e 16° posto.
Classifica dei 10 piatti più ordinati:
1. Cornetto al cioccolato (anche bianco)
2. Cannolo Siciliano con cioccolato
3. Crepes con cioccolato
4. Soufflè
5. Gelato
6. Torta al Cioccolato
7. Brownies
8. Tiramisù
9. Muffin

10. Cheesecake al cioccolato 

Nella classifica più dolce della storia, infine, si guadagnano un posto di tutto rispetto anche alcune specialità della tradizione dolciaria italiana, tra cui il salame al cioccolato (34° posto), la cassata e cassatina siciliane nella variante al cioccolato (42°posizione), la sbriciolona, insieme ad alcune sperimentazioni creative come la pizza con la nutella, il choco-burger, così come maki e roll dolci al cioccolato, due specialità che strizzano l’occhio al sushi. L’annoso dilemma tra fondente e latte dà ragione a chi è di gusti più dolci e zuccherosi, tendenza confermata anche dalla notevole crescita della richiesta di cioccolato bianco, che con il cornetto si posiziona tra i primi 5 piatti più ordinati!
Le città più dolci
Pole position per Roma, che con oltre 600 kg di cioccolato ordinato a domicilio nei primi 6 mesi del 2018 detiene il primato di città con maggiore richiesta. Seguono a breve distanza Bologna con 580kg, Milano 500 kg, Parma con 150 kg, Torino con 145 kg e chiude la classifica in 12ma posizione Palermo con 39 kg. Proprio la Sicilia si classifica però come la Regione in cui il consumo è più in crescita, con Palermo che cresce del +245% e Catania del +230%. Spostandoci al nord invece cresce soprattutto Verona con un +225%. 
E se a Bologna i cornetti sono nel top degli ordini, Milano va di cheesecake, Roma di muffin, Genova tiramisù, mentre a Catania si prediligono gelato e cannoli e a Firenze si punta invece sul soufflé.
Identikit degli amanti del cioccolato
L’immaginario comune è quello che raffigura il cioccolato come la fonte di consolazione da drammi sentimentali o come partner ideale per le serate casalinghe con le amiche, ma in realtà i dati confermano che a ordinare più cibo cioccolatoso a domicilio sono, sebbene di poco, gli uomini:55% contro il 45% delle donne. Sono per lo più i più giovani, (18 -25 anni) con un 60% di studenti, concentrati anche in città tra le più golose, come Bologna. Ma anche gli impiegati 23% e i liberi professionisti 14% ordinano specialità con il cioccolato a domicilio via app. E se entro i 25 anni si prediligono bombolone alla nutella e cioccolato, cornetto, waffle e ciambella, i 30enni vanno matti per il cannolo e la treccia, mentre i 40enni scelgono il gelato al cioccolato e i muffin! In generale il dolce più ordinato rimane il cornetto al cioccolato, mentre i gusti tra uomini e donne si dividono sul resto della classifica: bomboloni e waffle per gli uomini, tiramisù e torte al cioccolato per le donne. 
Curiosità intorno agli ordini di cioccolato
Ma quando si consuma più cioccolato a domicilio? E’ proprio la stagione dei cuori, febbraio, a registrare il maggior numero di clic sui cibi con cioccolato, con un +34% rispetto alla media degli altri cinque mesi mesi del 2018. Il giorno in cui si ordinano più piatti al cioccolato è la domenica con eccezioni in alcune città come Genova e Bari il sabato, Padova e Trieste che preferiscono il venerdì! La voglia di dolcezza chiama soprattutto la sera, alle 22, l’orario più frequente per la consegna dei cibi con cioccolato, oppure alle 15, come fine pasto. 

TAG: APP,CIOCCOLATO,JUST EAT,STATISTICHE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/04/2025

E' iniziato il conto alla rovescia per l'edizione 2025 di Roma Bar Show, la quinta, che quest'anno si svolgerà il 26 e il 27 maggio nella consueta sede del Palazzo dei Congressi dell’Eur...

28/04/2025

Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...

28/04/2025

Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...

28/04/2025

Non c’è più solamente lo scaffale. Anche l’Horeca avanza nei piani di crescita di Sant’Anna. Nuovi stili di consumo, forte sensibilità alla sostenibilità e attenzione alla qualità: queste...

A cura di Matteo Cioffi

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top