17 Luglio 2018

Surgital si conferma modello di eccellenza per l'ecosostenibilità


Surgital si conferma modello di eccellenza per l'ecosostenibilità

Dal 2010 Surgital ha investito 12,5 milioni di euro con l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto ambientale in risposta a una politica di responsabilità sociale d’impresa consapevole e condivisa al proprio interno e a tutti i livelli. L’azienda di Lavezzola negli ultimi otto anni si è dotata di sistemi di produzione di energia pulita, arrivando a essere autosufficiente dal punto di vista energetico. Tre sono gli impianti installati che hanno permesso di non immettere in atmosfera ben 35.000 tonnellate di CO2.

Il primo è un impianto fotovoltaico da 1.000 kW/h,messo in funzione a novembre 2010 sfruttando un’area di circa 7.000 m2 con 3.700 pannelli installati sui tetti del fabbricato industriale, per una potenza di 994,44 kWp e una produzione annua intorno ai 1.100.000 kW. Tutta l’energia elettrica prodotta viene indirizzata allo stabilimento, che la utilizza per l’intero anno. Tale impianto ha comportato per l’azienda un investimento di 2,5 milioni di euro.

Nello stesso anno Surgital ha investito altri 8 milioni di euro per una centrale di quadrigenerazione a metano con una potenza elettrica di 6.000 kW/h per la produzione di energia elettrica, di circa 3.800 kg vapore/ora e, quotidianamente, di quasi 1.000 quintali di acqua calda riscaldata a 60-62 gradi utilizzata in produzione; inoltre, tramite un sistema innovativo ad assorbimento, si generano approssimativamente 1.300 quintali di acqua gelida al giorno a 7 gradi a servizio dei gruppi frigoriferi. L’energia elettrica prodotta è superiore al fabbisogno del funzionamento dello stabilimento produttivo, pertanto la quantità eccedente viene immessa in rete.

Altro impianto più recente (risale alla fine del 2014) è la centrale a turbine con potenza elettrica da 600 kW/h che ha comportato un investimento di 2 milioni di euro. Il processo genera energia elettrica e produce fino a 3.000 kg/h di vapore utilizzando il calore originato dalle turbine. Questa apparecchiatura rimane in funzione h24 per 365 gg all’anno. Durante il periodo notturno il vapore prodotto viene convogliato in un impianto ad assorbimento per produrre il "freddo" necessario per mantenere il magazzino automatico a -24°C. Nulla viene disperso.

Degno di nota è anche l’investimento in depurazione acqua:il sistema, messo in funzione nel 2015, gestisce le acque reflue derivanti dall'attività di produzione mediante un trattamento biologico/fisico con una tecnologia innovativa a membrane (MBR). L’acqua depurata viene ulteriormente osmotizzata e riutilizzata per il raffreddamento delle torri evaporative, con una forte riduzione di utilizzo delle risorse idriche. Forte attenzione è anche posta sullo smaltimento dei rifiuti: sono ben 400 le tonnellate che ogni anno vengono inviate a riciclo.

Surgital si conferma quindi modello di eccellenza anche sul fronte della sostenibilità, dimostrando, oltre a uno spirito imprenditoriale vincente, una consapevolezza del doveroso ruolo delle imprese nel contribuire al benessere dell’ambiente e della collettività.

TAG: SURGITAL

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

03/04/2025

Nel settore dell’ospitalità, ogni dettaglio influenza l’esperienza del cliente. Ma se una persona su tre non può accedere liberamente a un locale, quanti clienti stai realmente perdendo? Ecco...

A cura di Rossella De Stefano

03/04/2025

Un oggetto di design da collezione, sostenibile e realizzato con stampa in 3D, per raccontare lo spirito di Ruggeri, storica e visionaria cantina di Valdobbiadene alla continua ricerca di nuovi...

03/04/2025

Un oggetto di design da collezione, sostenibile e realizzato con stampa in 3D, per raccontare lo spirito di Ruggeri, storica e visionaria cantina di Valdobbiadene alla continua ricerca di nuovi...

03/04/2025

Dalle località balneari e di montagna alle città d’arte, il settore dell’ospitalità e della ristorazione è in cerca di personale: alberghi di lusso,...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top