pubblici esercizi
31 Luglio 2018Il 77,3% degli italiani maggiorenni (era il 77,1% nel 2016) consuma, più o meno abitualmente, cibo al di fuori delle mura domestiche sia che si tratti di colazioni, pranzi, cene o più semplicemente di spuntini e aperitivi. Sono oltre 39 milioni di persone così segmentate:
heavy consumer: 13 milioni di persone che consumano almeno 4-5 pasti fuori casa in una settimana; sono in prevalenza uomini (53,7%) di età compresa tra i 35 e i 44 anni (24,1%) e residenti al Nord Ovest (30,1%);
average consumer: 9,7 milioni che consumano almeno 2-3 pasti fuori casa in una settimana; sono in prevalenza uomini (51,8%), residenti al Centro Italia (29,0%) di età compresa tra i 18 e i 24 anni;
low consumer: 16,5 milioni che consumano almeno 2-3 pasti in un mese, sono in prevalenza donne (51,2%), di età superiore ai 64 anni e residenti nelle regioni del Nord Italia.
LE OCCASIONI DI CONSUMO
COLAZIONE: il 63,8% degli italiani consuma, con diversa intensità, la colazione fuori casa: 5,8 milioni almeno 3 o 4 volte alla settimana mentre per oltre quattro milioni si tratta di un rito quotidiano. Il luogo per eccellenza della colazione è il bar/caffè, senza alcuna distinzione di genere, età o area geografica. Per la colazione fuori casa si spendono mediamente tra i 2 e i 3 euro. Ad investire molto nel primo pasto del giorno sono soprattutto i giovani tra i 25 e i 34 anni (il 24,5% spende più di 3 euro vs l’11,7% di chi ha tra i 45 e i 54 anni).
PRANZO: le caratteristiche del pranzo fuori casa dipendono in larga misura dai giorni della settimana. Al 67,1% degli italiani, pari a poco meno di 34 milioni, capita di consumare il pranzo fuori casa durante la settimana. Per 9,8 milioni si tratta di un’occasione abituale (almeno 3-4 volte alla settimana). La spesa durante la settimana (consumo funzionale) si concentra prevalentemente nella fascia 5-10 euro (48,7%). Nei fine settimana i luoghi del pranzo, i prodotti consumati e la spesa cambiano significativamente.
CENA: il 60,9% degli intervistati ha consumato almeno una cena fuori casa con riferimento ad un mese tipo. Si cena fuori casa principalmente in trattoria o in pizzeria. La fascia di prezzo su cui si attesta una cena-tipo è tra i 10 e i 20 euro, anche se più di un terzo degli italiani riserva ad una singola cena dai 21 ai 30 euro. Solo un intervistato su cento è disposto a pagare più di 50 euro per consumare l’ultimo pasto del giorno.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/04/2025
È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...
14/04/2025
Manca ormai meno di un mese all'inaugurazione di Mixology Experience 2025, l'appuntamento per il mondo del beverage che in occasione della sua quarte edizione entra per la prima volta negli spazi di...
14/04/2025
A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...
14/04/2025
Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...
A cura di Rossella De Stefano
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy