08 Febbraio 2019

Chep, Caviro e Lauretana: partnership per il trasporto collaborativo

di DALLE AZIENDE


Chep, Caviro e Lauretana: partnership per il trasporto collaborativo

La collaborazione logistica è ormai riconosciuta da tutti i player del settore come il fattore imprescindibile per apportare una reale innovazione nella supply chain, riducendo in modo significativo costi, chilometri a vuoto e emissioni di CO2. Chep, grazie alla partnership con i propri clienti, rivenditori e LSP (Logistics Service Provider) e all’expertise nella supply chain in tutta Europa, punta a ricoprire un ruolo primario nella gestione della strategia di trasporto collaborativo, su vasta scala, nelle vesti di partner neutrale.

Il Transport Collaboration Program di Chep, nato in Spagna con l’obiettivo di ottimizzare un mercato dei trasporti molto frammentato, è oggi utilizzato da oltre 50 clienti in Spagna e 220 clienti in tutta Europa che possono così condividere i trasporti tra di loro e con Chep, usufruendo di servizi di trasporto migliori ed utilizzando i mezzi in modo più efficiente. In Italia è stato siglato lo scorso anno il primo accordo di questo tipo che coinvolge due realtà leader del settore beverage; Caviro, la principale Cooperativa Agricola italiana, e Lauretana, brand leader delle acque minerali, e vede il supporto strategico di Zanardo, fornitore di servizi logistici.

Il progetto - La situazione di partenza dalla quale ha preso il via la collaborazione vedeva coinvolti due produttori (Caviro e Lauretana) ognuno con un proprio network di flussi logistici e di trasportatori e una gestione individuale della supply chain e delle sue esigenze economiche e di servizio.

Al fine di ridurre le tratte a vuoto, e di conseguenza i costi e l’impatto ambientale, i camion di Zanardo che ritirano il vino dall’impianto di Caviro in Emilia Romagna per consegnarlo a diversi punti vendita in Piemonte sono stati utilizzati per effettuare il ritiro presso lo stabilimento Lauretana, sito proprio nella regione piemontese, e provvedere alla consegna dell’acqua nei punti vendita dell’Emilia Romagna. Una volta completato questo percorso, i camion ritirano nuovamente il vino da Caviro e tornano in Piemonte dando il via a un nuovo ciclo logistico ottimizzato.

I benefici - Ogni anno, 190 camion compiranno questo ciclo, garantendo a Caviro e a Lauretana un risparmio condiviso di 40.000 euro. Sono stati inoltre evitati 50 chilometri a vuoto ovviando alle riallocazioni dei camion dopo lo scarico con un risparmio medio del 20% sullo spend delle tratte.

“La collaborazione logistica è la chiave per ottimizzare la supply chain ed evitare così che le aziende coinvolte subiscano perdita di valore nel processo mentre è importante, essendo noi una Cooperativa, che tale valore sia restituito ai nostri soci” commenta Elisa Bevitori, Responsabile supply chain di Caviro.

“Chep si è dimostrata un partner eccellente, offrendoci l’opportunità di maturare significativi risparmi che, tenendo conto dell’ubicazione della fonte della nostra acqua, non erano facili da ottenere” aggiunge Erich Grisoglio, Responsabile Logistica di Lauretana.

Anche Zanardo ha espresso massima soddisfazione per il progetto: “In quanto partner logistico, cerchiamo sempre di raggiungere la sinergia ottimale tra noi e i nostri clienti. Grazie a Chep, adesso possiamo sviluppare questi progetti coinvolgendo i nostri partner in tutta Italia” ha commentato Luca Da Rin, Responsabile Ufficio Traffico di Zanardo.

Il Transport Collaboration Program di Chep punta infatti a ottenere non solo risparmi di capitale ma anche valori non tangibili derivanti dalla cooperazione con altre aziende: un impatto positivo sulla sostenibilità, un maggiore potere negoziale ed una migliore comprensione del mercato, dei flussi e degli operatori. Questo impegno è stato riconosciuto anche dal conferimento al progetto del premio Logistico dell’anno 2018 proprio per la categoria “Innovazione in sostenibilità ambientale”.

“Siamo molto orgogliosi del progetto sviluppato in Italia con due realtà di spicco quali Caviro e Lauretana in quanto rappresenta la perfetta declinazione locale del nostro Transport Collaboration Program. Si tratta di un approccio che sfrutta appieno la posizione unica occupata da Chep nel mercato della logistica e che ci consente di supportare i nostri clienti anche attraverso la condivisione dei trasporti, riducendo i costi e l’impatto ambientale” commenta Marco Moritsch, Country Manager di Chep Italia. “Ad oggi, grazie al nostro programma di trasporto collaborativo, sono stati evitati in Europa nell’ultimo anno, 5,5 milioni di chilometri a vuoto (l’equivalente di 14 viaggi dalla Terra alla Luna) e 5.700 tonnellate di emissioni di CO2 non sono state liberate nell’atmosfera”.

TAG: CAVIRO,CHEP,LAURETANA,ZANARDO,TRASPORTO COLLABORATIVO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/04/2025

E' iniziato il conto alla rovescia per l'edizione 2025 di Roma Bar Show, la quinta, che quest'anno si svolgerà il 26 e il 27 maggio nella consueta sede del Palazzo dei Congressi dell’Eur...

29/04/2025

Un risultato prestigioso per Gianluca Lavacca, il campione italiano di Roasting premiato da SCA Italy lo scorso gennaio a Sigep (dove aveva ottenuto il titolo nazionale durante i...

29/04/2025

Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...

28/04/2025

Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top