29 Maggio 2019

Dopocena tra food pairing e nuovi format

di Anna Muzio


Dopocena tra food pairing e nuovi format

Il dopo cena è il momento forse più intenso della giornata al bar. Qui si stanno muovendo parecchie cose, la mixology si differenzia, coglie suggestioni dalle punte più avanzate della cucina, si incrocia con il caffè, le fermentazioni, le birre e i gin artigianali. E il pubblico risponde. Allo stesso tempo, però, è il momento più omologato e globalizzato, con meno identità. I mixologist, si sa, sono globetrotters, girano il mondo e oggi sono qua, domani là, portano idee e lasciano il segno, poi ripartono per nuove avventure. I formati si replicano e si rincorrono. Altrove riesco a capire dove sono, qui no. Siamo onesti: guardando gli interni di un bar da dopo cena, isola di luce e faro nella notte, chi saprà dire se siamo a Roma, Milano o Parigi? Milano ha da dire parecchio, certo. Anche sul fronte “facciamolo strano”. C’è il Wooding ad esempio, che usa ingredienti selvatici, il pettinatissimo shabby chic di Carlo e Camilla in segheria, il bar per surfisti con cocktail futuristi Surfer’s Den, il pioniere del gin “fatto in casa” Botanical Club.

[caption id="attachment_157016" align="aligncenter" width="858"] Il dopocena a Milano: atmosfere futuriste al Surfer's Den e ingredienti selvatici al Wooding[/caption]

Più classica l’offerta di Roma. Dove si trova il migliore bar italiano secondo la World’s 50 Best Bars, il Jerry Thomas Speakeasy, scivolato però quest’anno al numero 52. Altro speakeasy romano è Derrière, poi c’è Propaganda con il talentuoso bartender Emanuele Broccatelli. Aperto da poco ma gettonatissimo nel quartiere hipster chic di Monti è Drink Kong, del mixologist italo-irlandese Patrick Pistolesi. Originale la location - con una successione di sale diverse e due banconi bar - e la concezione: è un "instinct bar" che con una cocktail list stringata lavora più sulla maieutica. La domanda è: preferisci amaro, secco o dolce? E in base alla risposta viene elaborato un drink. Sempre più l'incrocio con la cucina o food pairing che dir si voglia sembra affermarsi, in entrambe le città, tra ristoranti che propongono cocktail a tutto pasto, e cocktail bar che offrono tapas creative o proposte gourmet anche ben oltre l'ora della cena.

[caption id="attachment_157017" align="aligncenter" width="872"] Dopocena romano allo speakeasy : da sinistra il Derrière e il Jerry Thomas Speakeasy[/caption]

TAG: BARMAN,MIXOLOGY,FOOD PAIRING,GOURMET,TAPAS,D+,MOMENTI DI CONSUMO,DOPOCENA,MIXER 312,MIXER MOMENTI DI CONSUMO 2019

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/04/2025

È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...

14/04/2025

Manca ormai meno di un mese all'inaugurazione di Mixology Experience 2025, l'appuntamento per il mondo del beverage che in occasione della sua quarte edizione entra per la prima volta negli spazi di...

14/04/2025

A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...

14/04/2025

Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...

A cura di Rossella De Stefano

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top