caffè

04 Giugno 2019

L'autoanalisi semplice e diretta che serve al barista

di Carlo Odello


L'autoanalisi semplice e diretta che serve al barista

Le cinque W sono una presenza immancabile in tutti i corsi di giornalismo, un mantra dolce e confortante a cui aggrapparsi nell’impostazione di ogni articolo di cronaca, un facile ed efficace mezzo per giudicarne la sua compiutezza almeno nelle linee essenziali. Who, What, Where, Why, When: i cinque cardini dell’azione di ogni giornalista. Eppure, mi sono tornate in mente poco dopo una piacevole, ma infruttuosa, conversazione con un barista. Tacerò luogo e tempo di questo scambio di idee, poiché non voglio porre al centro della disquisizione il professionista, ma solo la sua visione del mondo (professionale, naturalmente). Il confronto, garbato e disteso ma pur sempre confronto, è nato da un espresso che aveva fretta. In verità il macinato nel portafiltro avrebbe voluttuosamente desiderato essere attraversato da quel piacevole flusso di acqua calda qualche secondo in più, ma qualcuno aveva omesso di verificare la macinatura causando una conclamata sottoestrazione in tazza. Il sottoscritto lo faceva notare, ottenendo una nuova tazza, a sua volta ancora sottoestratta, e poi un’altra, ancora in difetto, e decidendo quindi di fare di necessità virtù (in breve: bevendosi la tazzina così com’era). Il titolare del locale, curioso di sapere se almeno l’ultima tazza fosse di gradimento, mi chiedeva quindi un giudizio: rispondevo che avevo apprezzato lo sforzo ma il risultato era ancora lontano dalle aspettative. Allorché iniziava da parte del boss la solita cantilena: “ci tengo alla soddisfazione dei clienti”, “sono trent’anni che faccio il barista con passione”, “i clienti mi fanno i complimenti”, “vendiamo quantità importanti di caffè”, “i miei collaboratori mi seguono ciecamente senza fiatare”. Caso eclatante di eccesso di legittima difesa: insomma a fronte di un mio giudizio non entusiasta sulla tazzina il signore sfoderava un intero repertorio di grandi classici. Invece, tutto sommato, gli sarebbe stato molto più utile ricorrere alle cinque W di cui all’inizio: Chi? Cosa? Dove? Perché? Quando? Un’auto-analisi che ogni barista potrebbe farsi regolarmente, quasi fosse un tagliando morale. Chi sono io? Risposta auspicata: un professionista. Cosa faccio? Regalo momenti di gioia ai clienti. Dove mi trovo? Dietro al bancone del mio bar (e ci metto la faccia). Perché sono qui? Essere in questo luogo mi gratifica e mi dà energia positiva. Queste dovrebbero essere le risposte, segno di un amore vero per il proprio lavoro. Veniamo però all’ultima, forse quella più rilevante: quando sono qui? Se la risposta è “sempre”, consiglio di togliersi appena possibile il grembiule, saltare a piè pari il banco e correre furiosamente verso nuove esperienze e situazioni. Altrimenti si rischia di affogare nell’autoreferenzialità come il signore di cui sopra e cullarsi nell’idea di essere sempre i più bravi. Questo fino a quando qualcuno non apre un locale vicino al vostro dove la tazzina è migliore (applauso a scena aperta) o costa semplicemente meno (cori di disapprovazione, ma così va il mondo).


L’autore è Consigliere dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè e Amministratore del Centro Studi Assaggiatori www.assaggiatoricaffe.org

TAG: BARISTA,GLOBAL COFFEE,CAFFETTERIA,COFFEE,LA PROFESSIONE,MIXER 313

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/04/2025

Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...

10/04/2025

Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...

10/04/2025

Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illicaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...

10/04/2025

SI chiama Miley Kendrick e arriva dal Regno Unito la vincitrice della Finale Global di The Vero Bartender, la competizione internazionale promossa da Amaro Montenegro che per la 7°...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top