20 Marzo 2019
Si chiama welovelievito.it ed è il nuovo nato del web, lanciato oggi dal Gruppo Lievito di Assitol, che rappresenta le imprese di produzione e commercializzazione del settore. L’obiettivo è quello di sfatare tutti i falsi miti e promuovere una corretta informazione su un ingrediente, da sempre parte della tradizione e delle abitudini alimentari italiane: il lievito.
Secondo gli ultimi dati rilasciati dal Censis, i canali web vengono utilizzati come punto di riferimento per l’informazione in materia di salute dall’88% degli italiani e quasi 1 su 2 non riflette sulla veridicità delle fonti. Il 57% della popolazione, inoltre, si affida ai siti web per informarsi su un alimento prima di acquistarlo.
In rete, tuttavia, è molto facile imbattersi in informazioni non (del tutto) corrette su molti argomenti, tra cui anche il lievito. Spesso, infatti, a questo alimento vengono attribuite alcune delle cause del gonfiore addominale e della cattiva digestione. Sono in pochi, invece, a sapere che il lievito è un vero e proprio superfood: una fonte inaspettata di benefici per il nostro corpo, del tutto naturale, e senza la quale non esisterebbero alcuni dei cibi che popolano quotidianamente la nostra tavola, come il pane, il vino e la birra.
All’interno di questo scenario, il Gruppo Lievito di Assitol, forte della collaborazione con Fondazione Italiana di Educazione Alimentare - FEI (Food Education Italy), ha quindi deciso di presidiare il web e creare la campagna “We Love Lievito”, per fare luce su questo ingrediente così prezioso. La mission di welovelievito.it è dunque quella di invertire l’immagine negativa del lievito, costruendo una cultura viva quanto questo prodotto e contrastandone la disinformazione. Navigando sul sito, gli utenti possono così trovare informazioni e articoli basati su evidenze scientifiche che trattano numerosi temi legati a questo alimento.
La nuova piattaforma web, accessibile da PC, tablet e smartphone è intuitiva e di facile consultazione. Attraverso il burger menu è possibile consultare tutti i contenuti presenti sul sito, mentre l’homepage raccoglie e presenta i cinque articoli maggiormente ricercati online dagli utenti.
“Il lievito ha fatto crescere la nostra cultura”, è l’articolo dedicato alla storia del lievito; “Quel miracolo chiamato lievito”, racconta cos’è, dove si trova e quanto, questo alimento, faccia bene a noi e all’ambiente; “Come riconoscere la pizza buona?” spiega tutto quello che c’è da sapere sull’utilizzo del lievito nell’impasto della pizza e sfata alcuni miti legati alle intolleranze alimentari; “Buono come il pane” esplora l’azione del lievito sul pane e come contribuisce alla sua fragranza, scoprendo il suo valore nutritivo; infine, “Si coltiva, non si fa” presenta il lievito in quanto organismo vivente, tutto naturale.
il sito welovelievito.it è stato ideato e progettato da Hill+Knowlton Strategies Italia per il Gruppo Lievito da zuccheri di Assitol.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/04/2025
Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...
A cura di Giovanni Angelucci
15/04/2025
Mi siedo alla barra, proprio di fronte alla brigata del bar, nella bella Cocktail Room di Azotea a Torino. Greta (Campanale) ed Emanuele (Gamba) si muovono come in una coreografia rodata, tra pinze,...
A cura di Rossella De Stefano
15/04/2025
Federica Brignone, Giorgia Collomb, Roland Fischnaller e Flora Tabanello. Sono questi i nomi dei vincitori dei Forst Awards - Best Performance, il premio che...
15/04/2025
Santàl entra nel segmento aperitivo e lancia Santàl Fruitz!, nuova linea di analcolici leggermente frizzanti alla frutta. Pensata per rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più attento...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy