25 Luglio 2019

Professione coffee barista: quali corsi frequentare?

di Carlo Odello


Professione coffee barista: quali corsi frequentare?

Viviamo in un tempo benedetto dall’abbondanza di offerte formative, in ogni campo, per ogni necessità, per tutte le tasche. Opportunità che ci sono proposte nei formati più diversi, ma tra questi quello principe rimane probabilmente ancora il corso in aula. La presenza fisica nello stesso spazio del docente e dell’allievo, con quel canale di comunicazione direttissimo che si apre tra i due specialmente quando i gruppi sono di dimensioni ridotte, è una condizione che favorisce il trasferimento della conoscenza. Molti professionisti del settore del caffè mi chiedono proprio quali corsi frequentare, mi domandano pareri sui formatori, mi interrogano sulle logiche dietro le varie organizzazioni. Nel tempo ho elaborato una serie di criteri per guidarli in un’operazione così delicata e personale come quella di impostare il proprio percorso di apprendimento.

LE REFERENZE
Innanzitutto, raccomando loro di verificare le referenze dell’organizzazione che eroga la formazione. Poiché la maggior parte delle entità che si occupano di corsi sul caffè non sono sottoposte ad alcun controllo di parte terza, può tornare utile considerare le relazioni che esse hanno con le altre organizzazioni del settore. Faccio un esempio pratico: tra una scuola del caffè che non è inserita in nessun network di relazioni, soprattutto internazionali, e una che invece che ne fa parte, probabilmente è da preferire quest’ultima. Questo perché essere in una rete permette di evitare un’autoreferenzialità eccessiva e, a vari livelli, sottopone al controllo, anche morale, delle organizzazioni partner.

IL RUOLO DEL FORMATORE 
Venendo invece al formatore stesso, partiamo dal presupposto che questi faccia sempre capo a un’organizzazione, in modo tale che i contenuti che propone siano stati condivisi e validati all’interno di un gruppo più ampio di professionisti. Rimane centrale la regola che si dovrebbe insegnare ciò che si pratica e praticare ciò che si insegna. Un formatore dovrebbe trasferire una conoscenza verificata sul campo, cioè insegnare quanto davvero usa nella sua vita professionale. È necessario quindi raccogliere informazioni sull’attività del docente fuori dall’aula per capire se davvero abbia maturato un’esperienza significativa nel suo campo.

L’ECOSISTEMA
Da ultimo ritengo che nella scelta del percorso formativo sia rilevante capire anche l’ecosistema in cui si entra. Un corso non è soltanto la creazione di una relazione docente-allievo, ma lo sviluppo di una rete di relazioni tra gli studenti stessi. Partecipare a un momento formativo che permetta l’accesso a una comunità più ampia in cui raccogliere stimoli e contenuti è un punto certamente di grande valore per un professionista. Tra l’altro, un ecosistema che favorisca quindi lo scambio di idee tra i suoi membri, riducendo eventuali attriti e frizioni tra gli stessi, è probabilmente anche in grado di codificare nuova conoscenza e renderla disponibile con più efficacia per l’intera comunità.


L’autore è Consigliere dell’Istituto Internazionale Assaggiatori Caffè e Amministratore del Centro Studi Assaggiatori www.assaggiatoricaffe.org

TAG: FORMAZIONE,BARISTA,GLOBAL COFFEE,CAFè,CAFFETTERIA,COFFEE,ISTITUTO INTERNAZIONALE ASSAGGIATORI CAFFè,IIAC,CARLO ODELLO,LA PROFESSIONE,COFFEE BARISTA,ASSAGGIATORI CAFFè,COFFEE TASTING,MIXER 314,CORSI DI FORMAZIONE,CORSI DI CAFFETTERIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/04/2025

“Come piace a noi”, si chiama così la uova campagna nazionale di Birra Moretti, che rende omaggio all’italianità e alla sua spontaneità. Il nuovo spot dell’azienda friulana è...

23/04/2025

In una attuale fase di mercato che, in generale, lascia ampi spazi all’incertezza, Parmigiano Reggiano non abbassa la guardia, festeggia un 2024 ampiamente positivo, corre ai ripari per...

A cura di Matteo Cioffi

23/04/2025

Tecnologia, ricerca e impegno verso la sostenibilità ambientale. Vinolok, azienda specializzata nel settore delle chiusure in vetro per il packaging di alimenti e bevande, ha chiuso il 2024 con il...

23/04/2025

Acqua Minerale San Benedetto continua a investire in innovazione e amplia la propria offerta con tre nuove proposte pensate per soddisfare le esigenze di un consumatore sempre più attento al...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top