pubblici esercizi
10 Giugno 2019Tbilisi è luogo di forze giovani e progressiste, una scena vivace che si esprime anche nel Fuoricasa tra club, musica e moda che vengono a patti con un passato difficile di guerre e occupazioni.
ARCHISTAR ITALIANE
Il “cannocchiale” progettato dallo studio Fuksas dovrebbe essere un centro espositivo ma l’inaugurazione si rimanda da anni. Però la storia racconta che qui, nei suoi “tubi”, nel 2013 è stato organizzato il primo rave party da coloro che poi crearono il Club Bassiani. E da lì tutto partì. Fuksas ha anche realizzato la Public Service Hall mentre il sinuoso ponte in vetro sul fiume Mtkvari è di Michele de Lucchi.
FABRIKA
Un po’ ostello, un po’ centro commerciale alternativo, un po’ co-working e mensa aziendale ma anche il posto dove bere un caffè specialty, mangiare un piatto veggie o un bowl e acquistare i capi dei giovani stilisti georgiani, che stanno guadagnando notorietà internazionale grazie alla Fashion Week (quest’anno dal 2 al 6 maggio): tutto questo in una ex fabbrica di abbigliamento sovietica.
STAMBA E ROOMS
Stamba è un hotel con bar e ristorante ricavato in una ex stamperia. Di grande impatto la ristrutturazione che ha lasciato la struttura di cemento armato a vista e i vecchi macchinari nella hall insieme a piante che crescono come in una serra urbana, mentre sul tetto c’è una piscina dal fondo trasparente. A lato c’è Rooms dello stesso proprietario, il vulcanico ed eclettico Valieri Chekheria.
BASSIANI E GLI ALTRI, QUI I CLUB FANNO POLITICA
La Georgia giovane, creativa e progressista fa capo alla scena dei club undergournd. Capitanata dal Club Bassiani, un cunicolo di corridoi e stanze di cemento armato sotto gli spalti della Dinamo Arena, lo stadio cittadino, che risuonano della techno suonata dai più grandi dj del mondo. Protagonista l’anno scorso di un fatto incredibile ed emblematico del momento che sta vivendo la Georgia post-URSS e post-guerra. La notte del 12 maggio 2018 reparti di polizia in assetto da sommossa fecero irruzione in due club, Bassiani e Cafe Gallery, cercando droga, arrestando otto persone (recentemente condannate a pene dai 7 ai 9 anni) e chiudendoli. Nei giorni seguenti centinaia di giovani protestarono davanti al parlamento chiedendo leggi meno repressive e più libertà personale. “Il tutto è finito in nulla, come spesso succede da queste parti – ci ha detto Tamuna Karumidze –. La marijuana è stata depenalizzata e i club riaperti dopo qualche settimana”. E il Bassiani è sempre più famoso. Ad maiora.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/04/2025
È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...
14/04/2025
Manca ormai meno di un mese all'inaugurazione di Mixology Experience 2025, l'appuntamento per il mondo del beverage che in occasione della sua quarte edizione entra per la prima volta negli spazi di...
14/04/2025
A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...
14/04/2025
Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...
A cura di Rossella De Stefano
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy