18 Settembre 2019

Attenti al bonus: nuove sorprese dal Fisco per gli operatori di slot machine

di Giancarlo Marzo


Attenti al bonus: nuove sorprese dal Fisco per gli operatori di slot machine

di Avv.Giancarlo Marzo - Cultore di Diritto Tributario presso le Facoltà di Economia dell'Università degli Studi Lum Jean Monnet di Casamassima, Partner di Loconte / Partners e autore di Gioco News

Dopo l’entrata in vigore della Legge di Bilancio 2019 gli operatori delle new slot e, con loro, gli esercenti, si interrogano sulle contromisure da adottare per rimanere competitivi sul mercato, a dispetto dei ripetuti e penalizzanti interventi del Fisco. Non a caso, il susseguirsi delle misure fiscali che, dal 1° maggio 2019, lasciano agli operatori della raccolta 15,76% degli utili derivanti dalle slot – riducendo anche le garanzie di vincita dei giocatori – prelude a un radicale mutamento del settore dal quale, verosimilmente, saranno costrette a uscire numerose piccole e medie imprese. Inevitabile il ricorso da parte di alcuni, per sopravvivere, a politiche incentivanti, prospettando agli esercenti condizioni commerciali e contrattuali ancor più appetibili. Ma occorre agire con la massima cautela, per evitare sorprese da parte del Fisco. Tramontato (o quasi) il contenzioso relativo agli avvisi di accertamento seriali fondati sulla pretesa imponibilità ai fini Iva dei proventi della raccolta percepiti dagli esercenti, l’Amministrazione finanziaria pare soffermarsi ora sulla fiscalità diretta. Accertando maggiori ricavi derivati dai dati raccolti presso i concessionari della rete e contestando la deducibilità di taluni costi fisiologici all’attività di raccolta delle giocate per presunta non inerenza. Parliamo, in questa sede, della prassi dei gestori di concedere agli esercenti che ne fanno richiesta, anticipi su futuri compensi nell’ambito dei rapporti contrattuali di esclusiva, spesso in concomitanza con la sottoscrizione o il rinnovo degli accordi commerciali, con obbligo di restituzione mediante retrocessione della quota di compensi effettivamente realizzati e comunque entro un termine predefinito (solitamente 12 mesi). Operazione sulla quale il Fisco ha posto la propria lente. Si tratta di leciti strumenti commerciali a disposizione del gestore, per acquisire nuovi locali di raccolta e ovviare alla progressiva erosione dell’utile effettivo determinata dal costante e progressivo aumento del Preu e per consolidare i rapporti con i punti già operativi che, diversamente, si rivolgerebbero altrove, anche al fine di ottimizzare la raccolta delle giocate presso i locali, nel rispetto dei mandati ricevuti dai concessionari di rete oltre che dell’interesse erariale. In quest’ottica, le contestazioni con le quali, in virtù di una forzata assimilazione a liberalità degli anticipi su futuri ricavi concessi dai gestori agli esercenti, l’Amministrazione nega la correlazione tra i suddetti esborsi e i ricavi d’impresa, giungendo per tale via a disconoscere al gestore la deducibilità delle eventuali perdite rilevate, in ipotesi di acclarata inesigibilità dei crediti derivanti delle predette anticipazioni, prestano il fianco ad una serie di obiezioni certamente rilevabili innanzi alle competenti Commissioni Tributarie. Anzitutto, preso atto della prassi del settore, la stessa Amministrazione finanziaria, nel documento relativo alle metodologie di controllo per “Sale Giochi e Biliardi” del 2014, ha ritenuto pienamente legittima la ripartizione delle somme tra concessionari, gestori ed esercenti sulla base di quanto convenuto nell’ambito di appositi accordi contrattuali, così come l’esistenza, in virtù del principio dell’autonomia contrattuale, di modelli di accordo diversi in considerazione delle peculiari esigenze perseguite, di volta in volta, dagli operatori commerciali. Senza contare che la tesi della non inerenza delle anticipazioni e della conseguente indeducibilità delle perdite sui correlativi crediti rilevate, ad esempio, a seguito del dimostrato esito negativo delle azioni esecutive attivate dal gestore per il loro recupero, contrasta con il concetto di inerenza qualitativa (e non quantitativa) ripetutamente espresso dalla giurisprudenza tributaria di legittimità, secondo cui devono ritenersi deducibili tutti i costi intrinsecamente necessari alla “potenziale” produzione di reddito (cfr. Cass. civ. Sez. V Sent., 17/07/2018, n. 18904 e 11/01/2018, n. 450). E ciò quand’anche si volesse dar seguito alla tesi erariale che riconduce l’anticipo corrisposto ad un’attività parallela di erogazione di finanziamenti infruttiferi a titolo di liberalità e ritiene lo stesso avulso dagli accordi commerciali sottoscritti. In ogni caso, al fine di evitare contenziosi con il Fisco, è opportuno che i gestori (e gli esercenti insieme a essi) prestino particolare attenzione alla predisposizione degli accordi negoziali, dando evidenza del collegamento tra le agevolazioni riconosciute agli esercenti e gli accordi commerciali sottoscritti per l’istallazione delle slot, in modo da esplicitarne chiaramente le correlate finalità.

La rivista mensile GiocoNews e il quotidiano online GiocoNews.it rappresentano il network di riferimento per l’industria del gioco pubblico. Il prodotto cartaceo, distribuito in tutte le aziende del settore in Italia e nei principali centri di gioco italiani e dei territori limitrofi, è lo strumento di approfondimento delle più importati tematiche di business, politica, economia, ma anche di costume, società e life style. L’ultimo nato nella famiglia di GiocoNews è il quotidiano del giocatore www.GiocoNewsPlayer.it dove puoi trovare anche il localizzatore degli ambienti di gioco

TAG: GIOCO,FISCO,GIOCHI,ESERCENTI,SLOT MACHINE,GIOCO NEWS,GIOCHI AL BAR,GIOCO D'AZZARDO,SLOT,LEGGE DI BILANCIO,LA PROFESSIONE,LEGGE DI BILANCIO 2019,MIXER 316,GIOCHI D'AZZARDO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/04/2025

Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...

A cura di Giovanni Angelucci

15/04/2025

Mi siedo alla barra, proprio di fronte alla brigata del bar, nella bella Cocktail Room di Azotea a Torino. Greta (Campanale) ed Emanuele (Gamba) si muovono come in una coreografia rodata, tra pinze,...

A cura di Rossella De Stefano

15/04/2025

Federica Brignone, Giorgia Collomb, Roland Fischnaller e Flora Tabanello. Sono questi i nomi dei vincitori dei Forst Awards - Best Performance, il premio che...

15/04/2025

Santàl entra nel segmento aperitivo e lancia Santàl Fruitz!, nuova linea di analcolici leggermente frizzanti alla frutta. Pensata per rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più attento...

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top