16 Luglio 2019

Luigi Bormioli presenta la collezione Lock-eat per conservazione e vasocottura

di DALLE AZIENDE


Luigi Bormioli presenta la collezione Lock-eat per conservazione e vasocottura

Pratiche e stilose, sono perfette per conservare in dispensa confetture, marmellate e sottoli; o anche per realizzare e servire salutari ricette in vasocottura o presentare in modo originale appetizer e finger food; ma si prestano anche a innumerevoli “usi alternativi”. Le food e juicejar Lock-eat firmate da Luigi Bormioli rappresentano una delle novità più interessanti lanciate dalla famosa vetreria. Si tratta di una collezione concepita per la conservazione degli alimenti tenendo conto delle tecniche di conservazione previste dalle varie ricette: dalla bollitura o invasamento a caldo, alla salamoia, a quella sott’olio o sottaceto.

Nei contenitori Lock-eat, disponibili in tre formati (food, juice ed handyjar) e in diverse dimensioni e capienze, è possibile conservare frutta, verdura, marmellate e confetture, gelatine, sciroppi e succhi di frutta; in cucina si possono inoltre utilizzare per la preparazione di diversi tipi di ricette, dolci e salate. Le loro caratteristiche le rendono particolarmente adatte anche alla realizzazione di piatti in vasocottura, una tecnica che permette di preservare al meglio le caratteristiche organolettiche dei cibi e di esaltarne aromi, gusto e colori: con le foodjar Lock-eat questo procedimento può essere adottato sfruttando la cottura a bagnomaria - anche in forno ventilato, a una temperatura di circa 70 °C - nel forno a microonde (dopo avere privato i vasetti dei loro gancetti metallici) e persino in lavastoviglie, sfruttandone il calore in maniera ecologica.

Da un punto di vista tecnico, tutti i prodotti della gamma Lock-eat presentano peculiarità e dettagli che li rendono particolarmente funzionali, oltre che versatili.Il contenitore e il tappo in vetro trasparente permettono una immediata ispezione dei prodotti conservati, senza doverli aprire; il coperchio che si separa dal contenitore li rende semplici da utilizzare, con ingombri ridotti e facilmente lavabili in lavastoviglie; la guarnizione in gomma naturale è idonea a tutti gli alimenti. La verifica dell’avvenuto sottovuoto dopo la preparazione di una ricetta, infine, è agevole e immediata, in quanto basta sollevare o rimuovere la leva metallica elastica e provare a sollevare il coperchio di vetro e vedere se oppone resistenza: se si è sigillato si è creato il sottovuoto, e ciò scongiura il rischio di consumare, inconsapevolmente, cibi avariati.

Caratteristica distintiva delle food e handyjar e delle juicejar Lock-eat è infine il design elegante e pulito, che le rende perfette non solo per conservare i cibi in dispensa, in frigo o nel congelatore, ma anche per servirlo direttamente in tavola. I primi o i secondi piatti, ad esempio, possono essere presentati nei vasetti di medio o grande formato, mentre le versioni mini sono ideali per il servizio di antipasti e stuzzichini.

Sul sito dedicato alla collezione Lock-eat (www.mypreservingjar.com) è presente un’ampia sezione (Idee&Ricette) in cui si trovano numerose “ricette d’autore” realizzate da scuole di cucina, chef e blogger utilizzando le food e juicejar; curiosi e divertenti sono però anche i molti spunti che ne suggeriscono usi alternativi. Scopriamo così che i vasetti possono essere usati a scopo decorativo, per conservare piante fiorite, piante grasse ed erbe aromatiche e dare alla casa quel tocco “shabby chic” sempre attuale; oppure per realizzare originali centrotavola o idee regalo curiose e lowcost come le ricette “scomposte”, che si preparano stratificando all’interno di un vasetto tutti gli ingredienti necessari per realizzare torte o biscotti, corredandoli di ricetta scritta); e ancora, mini-kit a tema, che si compongono sistemando dentro le jar prodotti da bagno o per il make up; e persino terrarium, ossia piccoli sistemi autosufficienti che prevedono la messa a dimora di piante in handyjar Lock-eat di grande formato…Un’idea che conquisterà i “pollici verdi” che desiderano cimentarsi con un affascinante e scenografico esperimento.

TAG: LUIGI BORMIOLI,CONTENITORI PER ALIMENTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/04/2025

Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...

A cura di Giovanni Angelucci

15/04/2025

Mi siedo alla barra, proprio di fronte alla brigata del bar, nella bella Cocktail Room di Azotea a Torino. Greta (Campanale) ed Emanuele (Gamba) si muovono come in una coreografia rodata, tra pinze,...

A cura di Rossella De Stefano

15/04/2025

Federica Brignone, Giorgia Collomb, Roland Fischnaller e Flora Tabanello. Sono questi i nomi dei vincitori dei Forst Awards - Best Performance, il premio che...

15/04/2025

Santàl entra nel segmento aperitivo e lancia Santàl Fruitz!, nuova linea di analcolici leggermente frizzanti alla frutta. Pensata per rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più attento...

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top