15 Ottobre 2019

Restaurant Customization: menù personalizzati sono il nuovo trend

di Paola Imparato


Restaurant Customization: menù personalizzati sono il nuovo trend

"I clienti possono avere automobili di qualsiasi colore desiderino, purché siano nere”. È di Henry Ford questa nota frase, spesso citata come l’antitesi dell’approccio al marketing moderno.
Esigere ciò che voglio, nel momento in cui voglio e nel modo in cui lo voglio, è ciò che la domanda di mercato richiede sempre più, oggi, all’offerta. È da tempo, infatti, che importanti brand come Nike consentono ai consumatori, potenziali clienti, di personalizzare i propri prodotti (La Nike permette di creare la scarpa che ti rappresenta, personalizzando suola, occhielli, lacci, linguetta, tomaia, swoosh, etc). Secondo un’indagine, condotta da Accenture Loyalty, il 54% dei giovani, tra i 18 e i 34 anni, ha rivelato di essere più fedele alle aziende che hanno dato loro la possibilità di personalizzare il prodotto/servizio acquistato, creando, in tal modo, qualcosa che solo loro possiedono.
Alla personalizzazione di massa, dunque, si arriverà ben presto e, come spesso affermo durante i miei corsi, credo diventerà la “norma” entro i prossimi anni. Per quanto attiene al settore del Food & Beverage, secondo David Portalatin, vicepresidente e analista del settore alimentare presso NPD Group “i consumatori odierni non hanno inserito nuove eating occasions nella loro giornata, è il modo in cui vivono i pasti e le occasioni di consumo tra un pasto e l’altro che sono cambiati e continueranno a cambiare nel tempo”. Portalatin spiega che, al fine di soddisfare le nuove e personali esigenze del consumatore nei diversi momenti della giornata, aumenterà la somministrazione di alimenti “flessibili” nell’adattarsi alle diverse eating occasions, sia che si tratti di beni confezionati sia prodotti direttamente da un pubblico esercizio. Non sorprende, allora, che anche secondo il Flavor Consumer Trend Report il 72% dei consumatori si aspetta che i ristoranti accolgano richieste di personalizzazione.
Durante i miei corsi di Food and Beverage Management apro sempre un dibattito sul come e se attrarre questo ampio segmento della società e quanto importante possa diventare, per un locale, l’implementazione di una specifica strategia che condurrà, indubbiamente, ad una maggiore redditività aziendale. Ma che cosa significa personalizzazione per il settore ristorativo? Sarà possibile adattare i menu e le procedure aziendali in modo da soddisfare i diversi gusti individuali? Come si riuscirà ad attivare la personalizzazione senza aumentare i costi e creare problemi in cucina?
Per sposare questa tendenza, senza rallentare la produzione e senza aumentare i costi di manodopera e cibo, indubbiamente bisognerà (ri)organizzarsi, in ottica win-win, e proporre piatti duttili che agevolmente si prestino a questo nuovo modus operandi.

TAG: RISTORANTI,MARKETING,HORECA,MANAGEMENT,MENU,FUORI CASA,CUSTOMER SATISFACTION,MARKETING & MANAGEMENT,PERSONALIZZAZIONE,CUSTOMER,LA PROFESSIONE,MIXER 317,RESTAURANT CUSTOMIZATION,TAILOR MADE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/04/2025

E' iniziato il conto alla rovescia per l'edizione 2025 di Roma Bar Show, la quinta, che quest'anno si svolgerà il 26 e il 27 maggio nella consueta sede del Palazzo dei Congressi dell’Eur...

29/04/2025

Un risultato prestigioso per Gianluca Lavacca, il campione italiano di Roasting premiato da SCA Italy lo scorso gennaio a Sigep (dove aveva ottenuto il titolo nazionale durante i...

29/04/2025

Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...

28/04/2025

Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top