23 Settembre 2019

Dalla colazione alla cena: gli usi del miele in cucina. LE RICETTE

di DALLE AZIENDE


Dalla colazione alla cena: gli usi del miele in cucina. LE RICETTE

Miele d’arancio, d’acacia, millefiori, d’eucalipto, di sulla e tanti altri. Esistono diverse varietà di miele, espressione del territorio, ricordo di una fioritura: ogni miele ha un profumo e un sapore che lo caratterizza. Oggi secondo i dati diffusi dal Gruppo Miele di Unione Italiana Food ne consumiamo 0,5 kg pro capite, meno rispetto alla media europea.

Il ciclo di produzione del miele è a metà tra la magia e il romanticismo: assistere alla raccolta del nettare e alla sua trasformazione è affascinante quanto scoprirne i tanti usi nella nostra quotidianità.

Infatti, se è vero che il miele è un rimedio naturale molto efficace per i malanni durante la stagione invernale, la presenza di minerali, vitamine, antiossidanti ed enzimi lo rendono la prima scelta tra gli alimenti reidratanti durante il caldo della stagione estiva.

Ma non solo. Il miele, oltre a svolgere un’azione protettiva e disintossicante, è usato per esaltare tantissime ricette dolci e salate. La grande varietà di miele permette di giocare in cucina scoprendo come ogni tipologia sia perfetta per valorizzare specifici ingredienti

Ed è quanto ha fatto la food blogger Alice Targia, che ha realizzato 5 ricette dolci e salate a base di miele che coprono i 5 pasti fondamentali, dalla colazione alla cena. Dando vita ad una combinazione di profumi e sapori da leccarsi i baffi.

Waffle per iniziare la giornata con dolcezza - “Il miele che ho scelto è quello d’arancio, perfetto nei dolci grazie al suo profumo floreale e a un delicato aroma di buccia d’agrume. Il miele nei dolci per la colazione è ideale per cominciare bene la giornata e attivarsi”

Barrette con frutta secca come spuntino leggero e sfizioso di metà mattina - “Il miele di sulla è perfetto nei dolci che non prevedono cottura. E’ un miele molto delicato dal leggero aroma floreale che apporta energia al corpo, per questo è perfetto come dolcificante nello spuntino di metà mattina".

Pokè bowl, un piatto unico fresco ed estivo reso incredibile dal miele di eucalipto - Il miele di eucalipto è un miele intenso, la nota finale di affumicato e il sapore leggermente salato lo rendono perfetto per accompagnare il pesce: il miele nelle marinature conferisce un profumo floreale ai pranzi. La pokè bowl è una ricetta fresca ed estiva che si sposa alla perfezione con l’azione reidratante del miele, ideale nei momenti di maggior caldo.

Merenda con ghiaccioli sani e golosi: cosa c’è di meglio nella stagione estiva? - “Per i ghiaccioli allo yogurt e mirtilli ho scelto il miele di acacia, perfetto per i dolci e per le bevande grazie al suo aroma delicato e raffinato e alla consistenza più liquida rispetto alle altre tipologie di miele. I ghiaccioli sono un dolce che piace ad adulti e bambini. Quindi si al miele di pomeriggio che è perfetto sia per chi studia che per chi lavora, in modo da compensare il dispendio di energia non solo fisico ma anche mentale.”

A cena il pollo al timo e miele con il miele millefiori è perfetto - “Il profumo avvolgente e fruttato di questo miele regala alla ricetta una nota dolce che vi conquisterà a ogni morso. Vi confido un segreto? Il miele è perfetto per regalare un sonno sereno e per ricaricarsi in vista del giorno successivo, quindi è adatto ad essere consumato anche di sera”.

LE RICETTE

A colazione: waffle al profumo di agrumi

Ingredienti:
▪ 250 g farina 00
▪ 200 ml bevanda al cocco
▪ 40 ml di olio di semi di girasole
▪ 2 cucchiai di miele di arancio
▪ 2 uova
▪ 2 g lievito per dolci
▪ 1 cucchiaio estratto di vaniglia
▪ 1 pizzico di sale
Per decorare:
Miele
Frutta fresca

Preparazione:
Setacciate la farina con il lievito e unite agli ingredienti secchi.
Separate I tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve.
Incorporate i tuorli ai liquidi e aggiungeteli agli ingredienti secchi.
Incorporate anche gli albumi con una marisa e cuocete nell’apposita piastra.
Servite con tanta frutta fresca, miele e yogurt.

Spuntino di metà mattina: barrette con frutta secca senza cottura

Ingredienti:
▪ 120 g fiocchi d’avena
▪ 60 g frutta essiccata mista ( bacche di goji, mirtilli rossi)
▪ 60 g semi ( zucca, girasole, sesamo)
▪ 4 cucchiai di miele di sulla
▪ 2 cucchiai di olio di cocco
▪ 1 pizzico di sale

Preparazione:
In una ciotola mettete la frutta secca con i fiocchi d’avena e un pizzico di sale.
Scaldate al microonde il miele e l’olio di cocco per circa un minuto alla massima intensità.
Versate il miele nella ciotola con la frutta secca e amalgamate.
Trasferite il composto su una teglia foderata con carta forno e distribuitelo con una spatola in modo uniforme.
Coprite la teglia con la pellicola, lasciate riposare in frigo per una notte e trascorso il tempo ricavate le barrette con un coltello inumidito.

Pranzo: pokè bowl con salmone marinato al miele

Ingredienti:
▪ 100 g salmone
▪ 180 g riso
▪ 250 g edamame (fagioli di soia)
▪ 4 ravanelli
▪ 1/2 avocado
▪ 1/2 mango
▪ 25 g spinacini
▪ sale
▪ Semi di sesamo e papavero
▪ 1 cucchiaino di miele di eucalipto
▪ Limone
▪ Arancio

Preparazione:
Marinate in una ciotola il salmone con il succo e la scorza degli agrumi, olio e sale.
Preparate il riso: sciacquatelo e mettetelo in una casseruola coprendolo con lo stesso quantitativo di acqua e lasciate cuocere coperto per circa 12 minuiti.
Sbollentate i baccelli di edamame per 5 minuti, lasciateli raffreddare e sgranateli. Tagliate mango e avocado a cubetti e i ravanelli a fettine sottili.
Mettete una piastra sul fuoco e quando sarà calda scottate il salmone, quando sarà pronto aggiungete parte del liquido della marinatura e il miele. Componete la pokè bowl.

Merenda: ghiaccioli allo yogurt e mirtilli

Ingredienti:
▪ 210 g yogurt
▪ 60 ml latte
▪ 2 cucchiai e mezzo di miele di acacia
▪ 60 g mirtilli

Preparazione:
Mescolate in una ciotola lo yogurt con il latte e il miele, incorporate i mirtilli; versate negli stampini e mettete in freezer.

Cena: pollo al timo e miele

Ingredienti:
▪ 6 cosce di pollo
▪ 30 g olio extravergine d’oliva
▪ 100 ml acqua
▪ Timo
▪ cipollotto
▪ 1 cucchiaino di miele millefiori
▪ 40 di succo di limone
▪ Sale

Preparazione:
Lasciate marinare il pollo in olio, limone, zenzero, cipollotto e timo per circa 30 minuti.
Trascorso il tempo, scaldate l’olio in una padella, mettete le cosce di pollo e fate cuocere un paio di minuti per dorare da entrambe i lati.
In una ciotola mettete il miele e parte del succo della marinatura.
Versate la salsa al miele e l’acqua nel pollo, coprite e lasciate cuocere per circa 20 minuti.
Completate la cottura senza coperchio per circa 3 minuti e aggiungete lo zenzero.

TAG: RICETTE,MIELE,UNIONE ITALIANA FOOD,ALICE TARGIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/04/2025

Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...

10/04/2025

Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...

10/04/2025

SI chiama Miley Kendrick e arriva dal Regno Unito la vincitrice della Finale Global di The Vero Bartender, la competizione internazionale promossa da Amaro Montenegro che per la 7°...

10/04/2025

Nuovo ingresso nel consiglio direttivo di Fipe-Confcommercio: si tratta di Andrea Illy, presidente di illycaffè S.p.A. La nomina testimonia la volontà della federazione di consolidare il...

 









Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Design senza tempo e praticità. Sono queste le caratteristiche della nuova macchina di caffè di Astoria, AB200, che verrà presentata a Sigep 2025, in...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top