spirits
08 Settembre 2023Un terzo gin si aggiunge al portafoglio Poli. La distilleria con sede a Schiavon, a due passi da Bassano del Grappa, ha ribadito il suo forte interesse per questo spirit, ancora oggi di grande tendenza, e per festeggiare i suoi 125 anni di attività ha presentato il nuovo Marconi 44, che si aggiunge alle referenze già esistenti 42 e 46, inseriti sul mercato rispettivamente nel 2014 e nel 2016.
Da sapere che il numero indica la gradazione alcolica del prodotto e che, volutamente, fa riferimento ai numeri civici dove sono situati i vari edifici dello stabilimento dell’azienda veneta.
Con questo ultimo nato, dunque, si rende più pungente l’intensità del liquido. Il processo di distillazione sposa il ginepro con una serie di botaniche tra le quali dominano gli agrumi, dalla arance (dolci e amare) ai limoni e pompelmo rosa, tutti di accurata provenienza italiana.
"Questo lancio risponde a una precisa richiesta di mercato che premia le note agrumate del gin – spiega Jacopo Poli, membro della terza generazione della famiglia proprietaria e fondatrice dell’azienda trevigiana –. Per arrivare al risultato finale abbiamo impiegato circa un paio di anni. Il consumo di base rimane quello miscelato e, in quest’ottica, avvieremo una serie di attività di tasting all’interno di una cerchia selezionata di cocktail bar e strutture alberghiere sparsi lungo la Penisola italiana, in collaborazione con i bartender e con i grossisti che servono i vari locali scelti".
La grappa rimane il core business, ora il gin però triplica, mentre un whisky ha esordito nei locali lo scorso anno, senza dimenticare una piccola produzione di brandy. Viene spontaneo domandarsi se Poli intenda proseguire, abbracciando la produzione di altri spirit. "Diciamo che di carne al fuoco ne abbiamo già tanta – risponde lo stesso Poli –. Detto questo, non nascondo che abbiamo timidamente a valutare un eventuale passo nel mondo del rum, ma per ora nulla di serio è stato fatto. Vedremo più avanti, anche perché ci piace proseguire verso prodotti alcolici con forte essenza e anima italiana".
Piccola chiosa sul caro prezzi legato al packaging e non solo: "Siamo sempre alle prese con un costo del materiale vetro molto alto, che da un anno e mezzo non accenna minimamente a scendere. Noi, inoltre, usiamo la versione cromatica per la bottiglia, che costa di più di quella trasparente. A ciò, si aggiungono spese energetiche solo in parte rientrate su livelli accessibili".
Eppure la scelta dell’azienda è quella di non riversare inflazione e prezzi materie prime sul consumatore finale, come conferma il fatto che la bottiglia di Marconi 44, in enoteca, ha un costo, tutto sommato, abbastanza contenuto e pari a 33 euro.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/04/2025
E' iniziato il conto alla rovescia per l'edizione 2025 di Roma Bar Show, la quinta, che quest'anno si svolgerà il 26 e il 27 maggio nella consueta sede del Palazzo dei Congressi dell’Eur...
29/04/2025
Un risultato prestigioso per Gianluca Lavacca, il campione italiano di Roasting premiato da SCA Italy lo scorso gennaio a Sigep (dove aveva ottenuto il titolo nazionale durante i...
29/04/2025
Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...
28/04/2025
Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy