gin
03 Ottobre 2024Torna il Gin & Tonic Festival, con la nona edizione che si terrà a Bergamo il 4 e 5 ottobre 2024. L'appuntamento, ad ingresso gratuito, offrirà masterclass, esperienze guidate e intrattenimento presso lo Spazio Fase ad Alzano Lombardo, nella cornice dell'ex Cartiera Pigna, aperta al pubblico per l'occasione.
Il festival, che celebra la storia del gin & tonic nato nel XIX secolo durante il periodo coloniale britannico in India, è stato lanciato per la prima volta nel 2016, spinto dal crescente interesse per questo cocktail. Negli anni si è affermato come un appuntamento fisso, fino al successo del 2023, con la partecipazione di oltre 17.000 persone.
«Allo Spazio Fase proporremo oltre 300 etichette, dai brand internazionali ai piccoli artigiani locali - spiega in una nota stampa Guido Gherardi, fondatore di Gin & Tonic Festival - Vogliamo regalare al pubblico un’esperienza a 360 gradi, permettendo di assaporare sia gin rari e sperimentali sia i marchi noti».
GIN ESOTICI E PRODUTTORI ARTIGIANALI
I distillati esotici saranno protagonisti del festival, con gin provenienti da regioni come l'India e il Sud-Est asiatico. Questi gin si distinguono per le note speziate delle botaniche indiane o per quelle fresche e aromatiche degli ingredienti delle foreste tropicali. Alcune etichette verranno presentate in esclusiva, offrendo la possibilità di degustare gin non ancora disponibili sul mercato italiano o europeo.
Altra tendenza sotto la luce dei riflettori sarà la crescita dei piccoli produttori italiani. «Le distillerie artigianali stanno portando innovazione e creatività, sperimentando botaniche locali per soddisfare la richiesta di prodotti artigianali, realizzati con ingredienti genuini e in piccole quantità - continua Gherardi-. Durante il festival, i visitatori avranno l’opportunità di assaggiare gin con botaniche tipiche delle regioni italiane, dalle bacche di ginepro selvatiche agli agrumi mediterranei, alle erbe locali, per riscoprire sapori tradizionali in chiave moderna».
Un altro trend in crescita, infine, è la sostenibilità. Non a caso molti piccoli produttori stanno implementando pratiche sostenibili, sia nella coltivazione delle botaniche che nei processi di distillazione, utilizzando metodi a basso impatto ambientale e packaging ecologici.
NUOVE CITTA’ PER IL FESTIVAL
Non solo a Bergamo. A giugno, il festival ha debuttato in Liguria con la Genova Summer Edition, e ad agosto è arrivato a Milano. Nel 2025, si espanderà in altre importanti città italiane, con cinque nuove date.
L'espansione del festival non si limiterà solo a un aumento delle città coinvolte, ma comprenderà anche nuovi format che arricchiranno ulteriormente l’esperienza del pubblico, oltre a prospettive di collaborazioni internazionali.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/04/2025
Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...
A cura di Giovanni Angelucci
15/04/2025
Mi siedo alla barra, proprio di fronte alla brigata del bar, nella bella Cocktail Room di Azotea a Torino. Greta (Campanale) ed Emanuele (Gamba) si muovono come in una coreografia rodata, tra pinze,...
A cura di Rossella De Stefano
15/04/2025
Federica Brignone, Giorgia Collomb, Roland Fischnaller e Flora Tabanello. Sono questi i nomi dei vincitori dei Forst Awards - Best Performance, il premio che...
15/04/2025
Santàl entra nel segmento aperitivo e lancia Santàl Fruitz!, nuova linea di analcolici leggermente frizzanti alla frutta. Pensata per rispondere alle esigenze di un consumatore sempre più attento...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy