19 Maggio 2014

Antonino Cannavacciuolo «Snellite il menù e pubblicizzate il locale»

di Nicole Cavazzuti


Antonino Cannavacciuolo «Snellite il menù e pubblicizzate il locale»

Lo chef due stelle Michelin Antonino Cannavacciuolo, patron dell’hotel ristorante Villa Crespi sul lago d’Orta, dal 7 maggio è di nuovo in tv con la seconda stagione di Cucine da incubo Italia, ogni mercoledì alle 21 su FoxLife (canale 114 di Sky). Ecco cosa consiglia per incrementare il business in tempi di crisi.

antonino cannavacciuolo (2)Le regole d’oro per avere successo?
«Innanzitutto, occorrono concretezza e lungimiranza. È impossibile pensare di guadagnare appena si avvia un’attività: ci vogliono circa mille giorni prima del raggiungimento del break even. La prima regola è quindi investire solo una parte del proprio capitale. E poi, accogliete sempre il cliente con un sorriso, un gesto semplice che assicura un buon primo impatto. Nolo solo: instaurate un clima di collaborazione tra sala e cucina, al fine di creare una squadra affiatata capace di aiutarsi reciprocamente nella risoluzione di eventuali errori. Inoltre, proponete un numero limitato di piatti a base di prodotti di stagione, freschi di giornata, possibilmente legati al territorio. Una carta a base di 10-15 portate permette infatti  di ridurre costi e rischio di sprechi, nonché di avere più tempo per dedicarsi alla pulizia della cucina, agli acquisti e alla gestione del locale e del personale. Infine: è essenziale pubblicizzare adeguatamente il locale».

Che cosa vuole, oggi, il cliente?
«Sentirsi al centro dell’attenzione, importante. Per questo è indispensabile regalare piccole emozioni e non limitarsi ad adempiere alle richieste pervenute, cercando di offrire sempre qualche attenzione in più. Se piove e il cliente è privo di ombrello, per esempio, accompagnatelo all’auto o al taxi. E se si dichiara intollerante a qualche ingrediente, ricordatevene fin dal primo incontro, senza farselo ripetere la seconda volta».

Chef Rubio sostiene che la cucina mediterranea unisca. Sei d’accordo?
antonino cannavacciuolo (3)«Oggi la cucina mediterranea è di moda, ma diciamolo: per noi italiani è tradizione consolidata cucinare a base di olio, verdure e pesce, nonché prediligere le cotture veloci».

A proposito di cotture: cosa pensi della tecnica del sottovuoto?
«Personalmente non la utilizzo. E ti dirò di più: sono contrario quando viene applicata a materie prime come il filetto di carne o di pesce. La cucina è gioia, aromi, rumori di pentole. Nelle cucine dove si lavora con la tecnica del sottovuoto, invece, non si sente profumo di cibo, né “spignattamenti”: più che un ristorante, mi ricordano una sala parto».

Dove porteresti a cena un amico straniero?
«Avrei solo l’imbarazzo della scelta! Nutro profonda stima, per esempio, per Pino Cuttaia, titolare del ristorante La Madia a Licata, in provincia di Agrigento e per Ciccio Sultano, patron del Ristorante Duomo di Ragusa. Ancora: trovo eccezionale Gennaro Esposito. Grande chef, ha costruito dentro un’antica torre d’avvistamento il proprio ristorante, Torre del Saracino, a Vico Equense, sulla Costiera Sorrentina. E merita una segnalazione pure il ristorante Don Alfonso 1890, a una sessantina di km dall’aeroporto di Napoli-Capodichino, specchio di una filosofia cheantonino cannavacciuolo (5) innova nel rispetto della cultura e delle tradizioni alimentari millenarie della Penisola Sorrentina e della Costiera Amalfitana. Senza dimenticare grandi colleghi come Moreno Cedroni, Andrea Berton, Carlo Cracco, Davide Oldani, Davide Scabin e Ilario Vinciguerra».

Infine, come ti spieghi il boom dei programmi culinari?
«L'argomento è di moda, il che è positivo. Dobbiamo parlare il più possibile di cucina per trasmettere il messaggio che, in assenza del turismo e di una forte offerta food, l’Italia retrocederebbe subito a Paese del terzo mondo».

nicole cavazzutiGiornalista freelance, Nicole Cavazzuti scrive di food e spettacolo su numerose testate, fra cui Il Messaggero, Gioia e Telesette. Realizza video interviste per Oggi.it e raccoglie le confessioni dei Vip su Ok Salute.

Le puntate precedenti di Dalla parte dello chef, una rubrica mensile per far dialogare gli addetti ai lavori sui temi del giorno, tra spunti di riflessione e nuove idee. Ma anche per suggerire ai buongustai i migliori ristoranti in tutta Italia.

Il Luogo di Aimo e Nadia. «Il Km0 è una trovata mediatica»

Daniela Cicioni: «Cucina vegana: che business! Ecco i segreti»
Lo chef Andrea Virgilio: «Stimolate la clientela con serate a tema»

TAG: DALLA PARTE DELLO CHEF

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/04/2025

E' iniziato il conto alla rovescia per l'edizione 2025 di Roma Bar Show, la quinta, che quest'anno si svolgerà il 26 e il 27 maggio nella consueta sede del Palazzo dei Congressi dell’Eur...

29/04/2025

Un risultato prestigioso per Gianluca Lavacca, il campione italiano di Roasting premiato da SCA Italy lo scorso gennaio a Sigep (dove aveva ottenuto il titolo nazionale durante i...

29/04/2025

Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...

28/04/2025

Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...

 









Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Memoria e innovazione, profondità e leggerezza, radici e slancio creativo. Sono questi i valori di Sando, la nuova versione del Vermouth Chinato di Dibaldo...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top