bevande
20 Novembre 2014Expo Wine List, giunta al secondo appuntamento, questa volta punta i riflettori sui passiti, celebrati nella storia come rari e preziosi e oggi adatti a molteplici occasioni di consumo fuori pasto.
Un tempo erano un prodotto cult, esclusivo per buongustai e appassionati, oggi grazie alla grande varietà di tipologie e all’evoluzione delle tecniche di produzione, sono più alla portata dei consumatori.
La tecnica è semplice e antichissima, diffusa soprattutto nei Paesi del Mediterraneo: le uve vengono distese al sole su canne e graticci (oggi in plateu e cassette) fino all’appassimento totale, quindi vinificate. Nel caso dei muffati le uve vengono lasciate a surmaturare sulla pianta fino all’attacco della muffa nobile (botrytis cinerea).
In questi ultimi 20 anni ruolo e occasioni di consumo di questi vini sono cambiati. Tradizionalmente, soprattutto durante le feste, dedicati ad accompagnare dolci e dessert (per concordanza: le stesse caratteristiche organolettiche del vino, la dolcezza e la morbidezza), oggi la tendenza è di prediligere le più disparate occasioni di consumo e destagionalizzarli, cresce il desiderio di bere vino fuori pasto, in molteplici situazioni: aperitivo, meditazione, after dinner.
Di conseguenza aumentano le proposte di abbinamento, le nuove frontiere sono le ostriche, i patè di selvaggina, più usuali i formaggi erborinati, i foie gras e i gelati.
Una nuova tendenza nel consumo è l’utilizzo di questi prodotti come vini da conversazione. D’altronde lo facevano già gli inglesi nel XVIII sec. nei salotti dove prima lo Sherry e il Porto, poi il Marsala, scorrevano al posto del the.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/04/2025
In un’epoca in cui il cibo è sempre più di tendenza, un contenuto da social media e un motivo di orgoglio nazionale, esiste ancora un enorme vuoto culturale che riguarda una delle tradizioni...
28/04/2025
Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...
28/04/2025
A Montecchio, Reggio Emilia, c’è una famiglia che dagli anni Sessanta fa ballare e divertire generazioni. È la famiglia Reverberi, che dal 1963 guida il Redas, prima sala da ballo e ora discoteca...
A cura di Giulia Di Camillo
28/04/2025
Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy