29 Dicembre 2014

Come scegliere la cappa più adatta


Come scegliere la cappa più adatta

Gli esperti di Angelo Po danno qualche indicazione tecnica sulla scelta della cappa più adatta alle proprie esigenze. «Le cappe - esordisce Giacomo Spampinato, marketing manager di Angelo Po - vengono solitamente installate a circa 2 metri di altezza da terra e devono sporgere di circa 20-25 cm rispetto al bordo esterno delle attrezzature sottostanti. La scelta della cappa migliore deve essere fatta in relazione al volume d’aria da estrarre, cioè in relazione agli apparecchi di cottura e della loro capacità di emettere fumane. Una volta effettuata la scelta, è importante per il corretto funzionamento degli apparecchi di aspirazione prevedere una manutenzione frequente, cioè lavaggio e pulitura. Il problema principale dei sistemi di aspirazione è infatti costituito dai grassi che si depositano, possono creare un ambiente insalubre e nei casi più gravi causare incendi. Un secondo problema correlato, è quello dello sbarramento causato dalle particelle di grasso stesse». Angelo Po propone un’ampia gamma di sistemi di aspirazione fumi e vapori nelle cucine. Formati da corpi aspiranti in acciaio inox AISI 304 ad elevata efficacia di filtraggio, permettono le soluzioni più varie e complete: da quelle di semplice aspirazione fino agli impianti più complessi, più performanti e più rispettosi del microclima ideale nella cucina, anche nell’ottica di un ottimale risparmio energetico. Per le cucine di piccole-medie dimensioni, si può optare per le cappe autoaspiranti pronte per l’installazione, che risolvono con la massima semplicità e il minimo costo il problema dell’aerazione dell’ambiente. Possono essere utilizzate anche nei grandi impianti sopra apparecchi singoli al di fuori del blocco principale di cottura. Le cappe tradizionali con filtro a labirinto sono utili in caso di locali cucina non grandi, con utilizzo stagionale e in mesi caldi. L’aria di reintegro per questi impianti proviene dai locali attigui e dall’esterno: il sistema di climatizzazione potrebbe quindi, nei mesi invernali, essere sovrautilizzato in quanto l’aria riscaldata estratta potrebbe venire reintegrata da aria fredda proveniente dall’esterno.

Le tipologie più diffuse

Le cappe a compensazione
Grandi impianti di cottura, in cucine di grandi superfici, con uso continuativo hanno necessità di unCappa conmpensazione impianto a compensazione. Per compensare l’aria sottratta per aspirazione al locale cucina, viene prelevata aria dall’esterno. L’aria esterna di immissione viene convogliata all’interno della cappa e indirizzata verso la zona filtri, per una migliore captazione dei fumi e una maggiore efficienza filtrante degli stessi. La riduzione della superficie di uscita, provocando un forte incremento di velocità dell’aria, crea un effetto induttivo che trascina i fumi e gli odori provenienti dal piano cottura. Un efficace impianto di illuminazione a tenuta stagna garantisce la piena visibilità di tutta l’area sottostante la cappa. I filtri a cassetto garantiscono un’ottima pulibilità.

Cappa a pareteLe cappe a parete
Sono particolarmente idonee per apparecchi quali forni a convezione, forni misti, lavastoviglie. L’aspirazione avviene tramite una lamina posizionata su tutta la lunghezza della cappa. Gocce e condensa convogliate e raccolte in canali perimetrali.soffitti

I soffitti aspiranti
In alternativa, Angelo Po propone soffitti aspiranti, progettati su misura. L’installazione da muro a muro permette la totale pulibilità di filtri e superfici inox senza interstizi e ottimizza l’ambiente per quanto riguarda il clima e i flussi d’aria. L’illuminazione viene personalizzata in fase di progetto ed è integrata nel soffitto aspirante.

SISTEMI DI VENTILAZIONE: CHE COSA SI DEVE SAPERE

TAG: VENTILAZIONE,CAPPE,ASPIRAZIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

14/04/2025

Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...

A cura di Rossella De Stefano

14/04/2025

È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...

14/04/2025

A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...

10/04/2025

Lavazza entra a far parte dell’Istituto Espresso Italiano (IEI), l’unico organismo in Italia che vanta un profilo sensoriale e un disciplinare di prodotto depositati. Lavazza utilizzerà la...

 









Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Si chiama Zucchi Professional la nuova linea pensata per l'Horeca di Oleificio Zucchi. La nuova gamma Zucchi Professional è studiata per rispondere...


Musica, arte e spirits si uniscono a Sanremo grazie alla presenza di Antica Distilleria Quaglia, che in collaborazione con Forbes Italia e Billboard Italia, ...


Rimuovere il calcare nelle macchine espresso è un problema che sempre più baristi si trovano ad affrontare. Il calcare, infatti, tende a formarsi nei bollitori e...


Il primo e unico  sistema di filtrazione dell’acqua intelligente con analisi dell’acqua e monitoraggio integrati, per una migliore efficienza del servizio, una qualità costante in tazza e...


Bicchieri Tiki Pulcinella e Venezia, calici Timeless e linea Sabina. Sono queste le nuove soluzioni di RCR Cristalleria Italiana in Luxion®, il vetro sonoro...


Iscriviti alla newsletter!

I PIÙ LETTI

È andata all'amaro Amara la medaglia d'oro della Spirits Selection del Concours Mondial de Bruxelles: il riconoscimento, ottenuto a due anni di distanza da quello al World Liqueur Awards, è frutto...


I VIDEO CORSI











I LUNEDÌ DI MIXER

Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante...


Il Lunedì di Mixer è tornato. Ogni settimana un appuntamento fisso con le ricette (e i consigli) di Giacomo Fiume, founder di The World of Distillery, oltre che del ristorante Osteria San Giovanni...



Quine srl

Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità

Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157

©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy

Top