04 Dicembre 2014
Da Responsabile commerciale estero a Direttore Commerciale e Marketing di Cantina Tollo, Andrea Di Fabio, in azienda dal 2004, svolge il ruolo di gestione delle politiche commerciali e di coordinamento della forza vendita e dell’ufficio clienti.
Le strategie che svilupperà hanno l'obiettivo di rafforzare la presenza di Cantina Tollo – azienda vitivinicola ambasciatrice dei vini abruzzesi nel mondo – sia sul mercato italiano che all’estero.
41 anni, abruzzese, laureato in Economia Aziendale all’Università Bocconi di Milano, Andrea Di Fabio si è sempre occupato, nella sua carriera, di sviluppo e gestione commerciale.
Il suo mandato consiste nel consolidare il brand Cantina Tollo, in particolare modo nel canale Horeca, dove i vini, vincitori di numerosi premi sia in Italia che all’estero, sono sempre più apprezzati per la loro qualità.
“Cantina Tollo è un marchio noto con una lunga ed importante storia alle spalle, che vuole continuare sulla strada della valorizzazione dei vitigni autoctoni abruzzesi, investendo in innovazione di prodotto, come dimostra la grande crescita nel 2013 dei vini biologici, le cui vendite sono triplicate rispetto all’anno precedente, seppure rispettando la tradizione” dichiara il neo Direttore Commerciale e Marketing.
La strategia di prodotto in linea con il posizionamento adottato da Cantina Tollo e la volontà di presidiare in maniera costante e attenta i clienti, sono le basi da cui Andrea Di Fabio intende partire per dare il via a politiche commerciali che vadano a impattare favorevolmente sulle vendite. Crescere, insomma, nei nuovi canali di consumo e, a livello di comunicazione, in particolar modo sul web.
Info Cantina Tollo
Cantina Tollo, tra le più importanti realtà del settore vitivinicolo italiano, coltiva a vigneto oltre 3.000 ettari sul territorio. Un successo che si misura anche con i numerosi riconoscimenti ricevuti, oltre che con i numeri. Le bottiglie Cantina Tollo (13 milioni commercializzate nel 2013, 30% nel canale Horeca e 30% in Gdo) sono presenti in tutta Italia, in gran parte dei Paesi dell'Unione Europea, negli Stati Uniti, in Canada e in Giappone. L'esportazione rappresenta il 33% del fatturato della Cantina, che si affaccia anche su nuovi mercati emergenti come la Russia, l’India e la Cina. L’azienda chiude il 2013 registrando un fatturato di 46 milioni di euro, il 24% in più rispetto all’anno precedente.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/04/2025
E' iniziato il conto alla rovescia per l'edizione 2025 di Roma Bar Show, la quinta, che quest'anno si svolgerà il 26 e il 27 maggio nella consueta sede del Palazzo dei Congressi dell’Eur...
29/04/2025
Un risultato prestigioso per Gianluca Lavacca, il campione italiano di Roasting premiato da SCA Italy lo scorso gennaio a Sigep (dove aveva ottenuto il titolo nazionale durante i...
29/04/2025
Il terzo appuntamento con W.I.S.H. (acronimo Women's Industry and Sustainable Hospitality), il progetto powered by Mixer per un'ospitalità equa e sostenibile, fa tappa alla prossima edizione di...
28/04/2025
Cardamaro lancia “Mix&Tag Cardamaro”, sfida virale per i bartender italiani in collaborazione con Luca Cinalli, Gruppo Meregalli e Liquid-Hub.com, per promuovere la creatività e...
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy