08 Gennaio 2015
Il Medieval GastroPub di Oria, nell’alto Salento in provincia di Brindisi, può essere definito storico in due sensi. Il primo: l’anno di apertura (1998) e l’esperienza ultratrentennale nel settore food dei suoi titolari. Il secondo: la location, una villa fortificata di fine Ottocento in cui degli architetti inglesi hanno ricreato un’atmosfera tipicamente medievale.
Il locale colpisce per l’atmosfera suggestiva, e soprattutto per l’ampiezza degli spazi: un numero sorprendente di ambienti diversi, dai più grandi (adatti fra l’altro per ricevimenti e concerti) ai più raccolti, utili per una serie di attività diversificate, anche in differenti momenti della giornata. Particolarmente accogliente, nei pressi del banco bar, la saletta con camino, poltrone e una libreria da cui i clienti possono attingere liberamente. Originale anche un’altra sala, pensata prevalentemente per il pomeriggio, dove l’arredamento in stile classico cede parzialmente il passo a pezzi vintage anni 70, dando vita a un insieme gradevole e armonico.
E’ chiaro che con simili caratteristiche il Medieval GastroPub trovi uno dei suoi punti di forza nella versatilità. Pub, ristorante, pizzeria, sala da tè o luogo di degustazione di distillati sono solo alcune delle anime di questo locale, senza dimenticare l’esperienza di bartender di successo della titolare Edmea Grassi, una garanzia per la qualità del bere miscelato.
Il Medieval GastroPub nel corso degli anni ha modificato più volte la sua formula per andare incontro alle tendenze del momento o magari anticiparle e lanciarle. Oggi si connota come un punto d’incontro ideale fra cultura e gastronomia. I libri da consultare, i giochi di società, i concerti e le conferenze organizzate periodicamente riempiono di contenuti le sale del Medieval. Quanto alla gastronomia, con la pizzeria e la ristorazione che si sono affiancate all’originaria funzione di pub, l’attenzione si è spostata sempre più verso la qualità del cibo, la sua origine controllata e gli ingredienti a chilometro zero.
Medieval Gastro Pub
Via Francavilla 55, Oria (BR)
PANE E CULTURA
Una rubrica di Giuliano Pavone
A chi dice che con la cultura non si mangia rispondiamo proponendo settimanalmente un’esperienza che mette in relazione in modo profittevole e innovativo il mondo della cultura e dello spettacolo da un lato e quello del pubblico esercizio dall’altro. Format, eventi, libri e personaggi per cibare il corpo e la mente.
Pane e cultura. Sloan Square: l'Inglese si impara al pub
Pane e cultura. Pizza per autodidatti: confessioni di un pizzaiolo
Pane e cultura. Le Libragioni: vino, arte, libri
Pane e cultura. Eataly e Vergnano al Museo del Cinema di Torino
Pane e cultura. Terzo tempo Verona: vino e sport sono un bel connubio
Pane e cultura. Adua Villa firma un romanzo rosé
Pane e cultura. "In grazia di Dio": il film a Km 0 gira il mondo
Pane e cultura. Piccolo Teatro, grande servizio
Pane e cultura. L'hamburger gourmet diventa un libro
Pane e cultura. Feltrinelli RED: se l'ibridazione diventa community
Pane e cultura. Giufà Roma: in equilibrio fra libri e caffè
Pane e cultura. Cyrano Alghero: libri, vino, svago
Pane e cultura. Un Food Film Festival a Sud di Milano
Pane e cultura. Cibo, e non solo, per la mente
Pane e cultura. Anche gli angeli... mangiano cannoli!
Pane e cultura. Macondo Bologna: l'arte di incontrarsi
Pane e cultura. Liberrima: cibo e cultura all'ombra del Barocco
Pane e cultura. La Cité: libri, musica, arte, caffè
Pane e cultura. Orwell Manduria: quando il pub diventa letterario
Pane e cultura. Enoteca letterario Badlands: socialità e passione
Pane e cultura. Nea: arte (e bistrot) tutte le ore
Pane e cultura. Cucina narrativa, showcooking e saperi tradizionali
Pane e cultura. Musica e dintorni: birra artigianale e territorio
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato sul mondo del fuori casa iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/04/2025
Ora anche Campari ha la sua moneta. Emessa dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, e coniata dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la nuova divisa è stata realizzata...
A cura di Giovanni Angelucci
14/04/2025
È la barlady Giuliana Giancano la vincitrice del Dojo Program, programma di formazione per bartender firmato Stock Spirits Italia e The House of Suntory, la casa artigiana...
14/04/2025
A Pasqua vince la tradizione. Secondo un’indagine AstraRicerche per Grappa Libarna, brand del Gruppo Montenegro, a tavola non mancheranno i grandi classici come agnello con patate (per il...
14/04/2025
Immaginate un macinacaffè capace non solo di offrire una precisione millimetrica, ma anche di entrare in sintonia con la mente umana, assecondando le aspettative sensoriali e amplificando...
A cura di Rossella De Stefano
I NOSTRI PORTALI
Quine srl
Direzione, amministrazione, redazione, pubblicità
Tel. +39 02 864105 | Fax +39 02 72016740 | P.I.: 13002100157
©2025 - Tutti i diritti riservati - Responsabile della protezione dati: dpo@lswr.it
Privacy Policy